• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 22 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Per passare dallo smartphone alla mirrorless, Fujifilm è uno dei marchi ideali grazie a un sistema di fotocamere e ottiche di qualità elevatissima anche nelle versioni più compatte e abbordabili.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
22 Novembre 2025
in TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La Fujifilm X-T30 III e il Fujinon XC13-33mm F3.5-6.3 OIS: la più recente accoppiata in fascia entry-level, proposta dal Costruttore giapponese a 1149,99 euro.

L’industria tecnologica ha instillato nel dibattito comune un’idea tanto diffusa quanto fuorviante: che gli smartphone moderni, con i loro moduli fotografici multipli e – addirittura – le ottiche aggiuntive, abbiano raggiunto una versatilità tale da relegare la fotocamera a strumento di nicchia. Ma il nostro compito è anche quello di chiarire alcuni aspetti che i Costruttori di smartphone omettono, ossia che anche i modelli di punta, persino quelli che vantano blasonati sensori da 1 pollice, esprimono tutto il loro potenziale a una sola, specifica lunghezza focale.

Gli smartphone con sensore da un pollice, come il recente Xiaomi 15 Ultra, sfruttano tutto il potenziale del comparto fotografico solo a una singola lunghezza focale, che nel caso specifico è di 23mm. Alle focali più grandangolari o allungando oltre i 23mm, entrano inevitabilmente in gioco il crop digitale o, addirittura, altri moduli fotografici con dimensioni ben più ridotte e qualità intrinseca inferiore. In questo modello, ad esempio, oltre al sensore principale da 1" ce ne sono altri tre con misure di 1/2,51", 1/1,4" e 1/2,76".

Nel momento in cui l’utente esegue una zoomata, l’elettronica non fa altro che applicare un ritaglio all’immagine, degradandone la qualità, oppure cede il compito a moduli fotografici secondari. Questi, per ovvi limiti fisici e di spazio, montano sensori notevolmente più piccoli e di qualità intrinsecamente inferiore. Sia chiaro, questi strumenti sono straordinari per documentare i momenti della vita quotidiana. Ma quando l’ambizione cresce, quando l’intento non è più solo scattare una foto ma creare un’immagine, allora serve la fotocamera. Questo, tuttavia, non implica più una rinuncia alla portabilità; l’epoca della scelta obbligata tra “qualità” e “comodità” è tramontata da un pezzo.

Una moderna mirrorless come la X-M5 è sensibilmente più corta di uno smartphone ed equipaggiata con un pancake come il Fujinon XF27mmF2.8 WR entra comodamente nella tasca del giubotto.

Mirrorless o "camera phone"? Il prezzo non fa la differenza

Esistono produttori, come Fujifilm, che stanno attivamente perseguendo la filosofia di integrare la migliore tecnologia dell’industria fotografica moderna all’interno di corpi macchina compatti, a volte addirittura tascabili, e con un posizionamento economico strategico. Esempi concreti di questa tendenza sono la Fujifilm X-M5 o la più recente X-T30 III.

La Fujifilm X-M5 è offerta al prezzo di 900 euro per la versione solo corpo, oppure in kit con l'obiettivo Fujinon XC 15-45mm f/3,5-5,6 a 1.049 euro, un costo che si allinea a quello – di partenza – di un camera phone di alta gamma con sensore da 1".

Il dibattito non regge nemmeno sul piano economico, spesso usato come scusa per ritardare il “grande passo”. Un kit base, che vede una fotocamera come la X-M5 abbinata allo zoom XC15-45mm f/3,5-5,6 OIS PZ, si posiziona oggi sul mercato a 1.049 euro. Una cifra paragonabile, se non inferiore, a quella di molti smartphone di alta gamma. La differenza sostanziale risiede però nel ciclo di vita e nel valore dell’investimento: dopo due o tre anni, lo smartphone è obsoleto; la fotocamera invece rimane per anni il centro di un sistema attorno al quale costruire e sviluppare un corredo e, soprattutto, una competenza.

Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto.
Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Jess Louise Ellis.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto. Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Jess Louise Ellis.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto.
Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Keiko Watanabe.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto. Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Keiko Watanabe.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto.
Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Mitch Wiesinger.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto. Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Mitch Wiesinger.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto.  Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Mitch Wiesinger.
Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, un'obiettivo di primo equipaggiamento permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto. Fujinon XC13-33mmF3.5-6.3 OIS, foto di Mitch Wiesinger.

Ancora più qualità con gli stessi ingombri? Scegli un obiettivo a focale fissa

A proposito di corredo, la vera crescita fotografica passa proprio per le ottiche. E se vogliamo espandere il sistema, mantenendolo compatto, è sufficiente esplorare il catalogo di obiettivi a focale fissa Fujifilm. Questi obiettivi, tendenzialmente molto più luminosi degli zoom, permettono di realizzare immagini dove lo stacco dei piani è reale, le sfumature di colore e i passaggi tonali sono molto più “morbidi” e la tridimensionalità è tangibile: non si tratta di un effetto simulato via software delle volte anche in modo posticcio, ma di pura fisica ottica. 

Il catalogo Fujifilm vanta diverse "costruzioni" raffinate, come i Fujinon 18, 23, 35 e 50mm a focale fissa, tutti con luminosità f/2.

Un confronto diretto tra i file rivela immediatamente di quale livello di “compromesso” ci accontentiamo eleggendo lo smartphone a sistema di ripresa principale

Immagine di riferimento
A sinistra, il dettaglio di un ritratto eseguito con un mediotele e la Fujifilm X-M5. A destra, quello di uno scatto simile realizzato con un Google Pixel 7A. Nonostante un'apparente somiglianza, la simulazione software della profondità di campo si distingue per uno stacco innaturale tra i piani. Nei ritratti, ad esempio, l'algoritmo manifesta spesso artefatti evidenti, in particolare nella gestione dei contorni complessi come i capelli, che vengono erroneamente interpretati e inclusi nello sfondo sfocato.

L'ottica di base ha tutto quel che serve per iniziare

L’ottica fornita in kit, a ogni modo, resta lo strumento più valido per iniziare. È uno strumento didattico eccezionale per chi è alle prime armi, poiché abbraccia le focali essenziali: dal grandangolare, necessario per architettura, paesaggi e street photography, fino al mediotele, ideale per il ritratto. Escludendo ambiti molto specifici come la fotografia sportiva o naturalistica estrema, permette di affrontare la quasi totalità dei generi a un costo iniziale davvero contenuto.

Fujifilm X-T30 III + XC 13-33mm F3.5-6.3 OIS

Un kit d'accesso che schiude le porte al mondo della fotografia professionale
Leggi l'articolo

X-Trans CMOS: dai modelli più gloriosi alle nuove mirrorless entry level

Fujifilm, inoltre, sta portando la massima qualità anche sui modelli più compatti: sulla X-M5 e sulla X-T30 III, ad esempio, è presente lo stesso “cuore” delle mirrorless professionali di penultima generazione: quel sensore X-Trans CMOS da 26 megapixel che si è fatto apprezzare, solo per citarne alcune, sulle Fujifilm X-T4 e X-Pro4, sulla compatta premium X100V, come pure sulla X-E4. Si tratta, di fatto, del miglior sensore in formato APS-C prodotto dalla casa fino all’avvento dell’X-Trans CMOS da 40MP, nel 2022. E ovviamente la stessa qualità che questa unità garantisce in fotografia, è al servizio anche del video, vista la possibilità di girare filmati fino alla risoluzione di 6,2K.

La differenza tra un sensore con matrice X-Trans e uno con filtro Bayer risiede nella disposizione del filtro colore posto sopra i fotodiodi. Quest'ultimo, che rappresenta lo standard per la maggior parte delle fotocamere digitali, utilizza uno schema ripetitivo basato su una griglia 2x2 (rosso-verde-verde-blu). La tecnologia X-Trans sviluppata da Fujifilm adotta invece una matrice 6x6 con una disposizione dei pixel pseudo casuale. Questa struttura permette di eliminare l'effetto moiré alla radice e di rinunciare al filtro passa-basso davanti al sensore, sfruttando al massimo il potere risolvente dell'ottica.

Film Simulation: dallo scatto alla condivisione, senza passare dalla post produzione

Se la dotazione di queste fotocamere, che ormai eguaglia quella di un corredo pensato per amatori evoluti e professionisti, dovesse generare timore, è opportuno chiarire un ulteriore punto fondamentale. Fujifilm ha dimostrato attenzione nel semplificare il processo tra lo scatto e la condivisione dell’immagine. 

Le recenti Fujifilm X-M5 e X-T30 III dedicano una ghiera sulla calotta alle Film Simulation. Una scelta che permette agli utenti di accedere rapidamente ai celebri profili colore di Fujifilm. Questi filtri avanzati consentono di ottenere immagini dal "timbro analogico" pronte per la pubblicazione, eliminando la necessità di sviluppo e post-produzione al PC.

E ci è riuscita con una soluzione che arriva direttamente dal mondo analogico, ossia rendendo disponibile in tutte le sue mirrorless digitali le Simulazioni Pellicola. Sarebbe riduttivo definirli “filtri”: si tratta di profili colore cromaticamente complessi (Velvia, Astia, Classic Chrome, Acros) che replicano l’esatta risposta tonale delle ben note emulsioni. Applicabili con un singolo comando, in camera, restituiscono un file JPG già finito e pronto, azzerando la necessità di un PC, la conversione da RAW e la post-produzione.

Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.
Questo carosello chiarisce come l'immagine subisca una profonda trasformazione passando dal profilo standard (Provia) a simulazioni più specifiche. Vengono alterati parametri chiave come la saturazione, il contrasto e la curva tonale, replicando il lavoro di un fotografo esperto eseguito in post-produzione. Ricordiamo che attualmente Fujifilm integra in alcune sue fotocamere più recenti un repertorio che supera le 20 diverse Simulazioni Pellicola in totale, ognuna ispirata a storiche.

Fujifilm XApp:

Questo flusso di lavoro “dalla fotocamera ai social” è poi reso possibile da un costante sviluppo e rinnovamento dell’applicazione mobile dedicata, un ponte software che finalizza il processo, permettendo di trasferire e condividere le immagini con un’immediatezza che, fino a poco tempo fa, si pensava fosse appannaggio esclusivo dello smartphone.

La Fujifilm XApp è stata recentemente rinnovata per offrire un’esperienza utente più fluida e funzionale. L'applicazione funge da ponte essenziale tra la fotocamera e lo smartphone, permettendo non solo la condivisione immediata delle immagini sui social, ma anche la gestione e il controllo completo della ripresa da remoto.
La Fujifilm XApp è stata recentemente rinnovata per offrire un’esperienza utente più fluida e funzionale. L'applicazione funge da ponte essenziale tra la fotocamera e lo smartphone, permettendo non solo la condivisione immediata delle immagini sui social, ma anche la gestione e il controllo completo della ripresa da remoto.
La Fujifilm XApp è stata recentemente rinnovata per offrire un’esperienza utente più fluida e funzionale. L'applicazione funge da ponte essenziale tra la fotocamera e lo smartphone, permettendo non solo la condivisione immediata delle immagini sui social, ma anche la gestione e il controllo completo della ripresa da remoto.
La Fujifilm XApp è stata recentemente rinnovata per offrire un’esperienza utente più fluida e funzionale. L'applicazione funge da ponte essenziale tra la fotocamera e lo smartphone, permettendo non solo la condivisione immediata delle immagini sui social, ma anche la gestione e il controllo completo della ripresa da remoto.
Potrebbero interessarti anche
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
FOCUS

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

La nuova FUjifilm X-T30 III è...

di Simone Moda
23 Ottobre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.
FOCUS

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...

di Simone Moda
12 Settembre 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
FOCUS

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Due fotocamere in versione "speciale", progettate...

di Simone Moda
11 Luglio 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid
FOCUS

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR:...

di Emanuele Costanzo
12 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
FOTOCAMERE

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Dopo le prove sul campo, pubblichiamo...

di Redazione Fotocult
8 Giugno 2025
Fujifilm X Half
FOTOCAMERE

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Abbiamo provato la minuscola X half:...

di Simone Moda
1 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: APS-CFilm simulationFujifilmFujifilm XFujinon
Articolo precedente

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025
FUJIFILM “La Passione si fa Grande”

Fujifilm “La passione si fa grande”: stampe di ampio formato in omaggio con le ottiche X e GFX

20 Novembre 2025
mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon APS-C Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?