Nikon, insieme al Nikkor Z DX MC 35mm f/1.7, ha presentato l’ottica che molti amatori evoluti e professionisti aspettavano: uno zoom standard ad apertura costante f/2,8, stabilizzato e compatto, progettato per sfruttare al massimo le prestazioni delle mirrorless DX. Il sistema mirrorless APS-C di Nikon, infatti, pur forte di corpi macchina di indubbia qualità, ha finora sofferto l’assenza di un’ottica che potesse essere definita il “cavallo di battaglia” per il professionista o l’amatore esigente: uno zoom standard luminoso. Ora, quel vuoto viene colmato con l’annuncio del Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR, un obiettivo che sulla carta ha tutte le credenziali per diventare un best seller e il compagno ideale di fotocamere evolute come la Z50 II.
Parliamo di un’ottica che, sul formato DX, offre una copertura equivalente a un 24-75mm utilizzato su full frame, mantenendo una luminosità massima costante di f/2,8 lungo tutta l’escursione. Un’operazione di mercato interessante, dal momento che, per ora, per le mirrorless Nikon DX non ci sono alternative universali.
Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: luminoso e... anche stabilizzato
Una delle specifiche che salta all’occhio è la presenza del sistema di stabilizzazione ottica VR. Una scelta non scontata su uno zoom di questa luminosità e che in sinergia con i sistemi IBIS presenti sui corpi macchina più recenti promette la compensazione del mosso soggettivo fino a 5 stop. Chiaramente le dimensioni dell’ottica sono ottimizzate per il sistema a cui è destinato, quindi ridotte: con una lunghezza di 88mm, un diametro di 74,5mm e un peso di soli 330g, il Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR dovrebbe far gola anche ai più pigri.
Lo schema ottico si compone di 12 elementi raccolti in 11 gruppi, con l’impiego di un vetro ED (Extra-low Dispersion) e due elementi asferici. Le capacità di messa a fuoco sono interessanti: la distanza minima dal soggetto è di appena 15cm focheggiando alla focale minima e di 25cm a quella massima. Si raggiunge, inoltre, un rapporto di riproduzione massimo di 1:4,16.
Scheda tecnica Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR
- Prezzo n.d.
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 12 lenti in 11 gruppi
- Angolo di campo (APS-C) da 83° a 31°
- Minima distanza di messa a fuoco 15cm
- Rapporto di riproduzione 1:4,16
- Lamelle del diaframma 9
- Paraluce a tronco di cono
- Dimensioni (ø x L) 74,5x88mm
- Peso 330g
- Innesti disponibili Nikon Z
- Importatore nital.it
Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: va bene anche per il video
All’interno del barilotto opera un motore autofocus di tipo passo-passo, specificamente ingegnerizzato per eccellere in ambito video. Questo si traduce in una messa a fuoco fluida, progressiva e, soprattutto, acusticamente impercettibile. L’attenzione al videomaking è ulteriormente confermata da uno schema ottico studiato per contenere al massimo il fenomeno del focus breathing.
L’ergonomia è quella moderna della serie Z, con una ghiera per lo zoom e un secondo anello di controllo personalizzabile. Quest’ultimo può essere assegnato a diverse funzioni, come la messa a fuoco manuale, la regolazione del diaframma, la compensazione dell’esposizione o la modifica della sensibilità ISO.
Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: con la Z50 II allunga fino a 100mm
Un’ultima, interessantissima, funzionalità emerge in abbinamento con la Nikon Z50 II. Grazie alla modalità Hi-Res Zoom supportata dalla mirrorless in modalità video, sarà possibile estendere digitalmente la portata dell’obiettivo fino all’equivalente di un 100mm, trasformando di fatto questo zoom standard in un’ottica ancora più versatile. Il prezzo del nuovo zoom standard per APS-C di Nikon ci verrà comunicato dal distributore italiano Nital nelle prossime ore; sul mercato americano, tuttavia, è già a listino a 890 dollari, motivo per il quale ipotizziamo un prezzo finale, qui in Italia, vicino ai 1.000 euro. Aggiorneremo questo articolo con il dato ufficiale appena possibile.
Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro
Il nuovo Nikkor Z DX MC...
Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile
Laowa 200mm f/2 AF FF: arriva...
Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro
realme e Ricoh hanno annunciato un...
Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”
La Instax Mini LiPlay+ è la...
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo
Vivo X300 Pro: il nuovo smartphone...
Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z
A due anni dal lancio, il...