Finalmente arriva un bel telezoom per i possessori di mirrorless full frame Lumix, che finora hanno dovuto attingere al pur eccellente parco ottiche di Sigma, partner nell’alleanza L-Mount. Il nuovo Lumix S 100-500mm F5-7.1 O.I.S. costa 2.099 euro e promette prestazioni meccaniche e ottiche di rilievo.
Per contenere il prezzo e le dimensioni Panasonic è dovuta scendere a compromessi sul fronte della luminosità, parametro che non va oltre f/5 a 100mm e f/7,1 a 500mm. Compensano questo limite i moderni sensori, che generano immagini eccellenti anche ad alti valori ISO, e lo stabilizzatore ottico di immagine incorporato nel telezoom, che promette fino a 7 stop di guadagno sul tempo di sicurezza in abbinamento a mirrorless con IBIS (Dual I.S. 2).
Pur mantenendosi piuttosto compatto (meno di 20cm alla focale minima), il telezoom è compatibile con i moltiplicatori di focale: nonostante la vicinanza della prima lente all’innesto, è possibile applicare i moltiplicatori portando lo zoom ad almeno 150mm e bloccando la zoomata con il comando apposito. Nessun problema in caso di dimenticanza: lo zoom non si danneggia e la fotocamera avvisa che per le riprese è necessario portare lo zoom ad almeno 150mm. Qui sotto, uno schema che – alla luce di quanto esposto – mostra le focali effettive raggiungibili con i due moltiplicatori Lumix attualmente in produzione.
Meccanicamente lo zoom offre diverse soluzioni utili e intelligenti. La ghiera di messa a fuoco, ad esempio, può essere commutata in ghiera di controllo rapido assegnandole una funzione tramite menu della fotocamera (diaframmi, ISO…).
Subito oltre la ghiera dello zoom, poi, si trova un anello che ne regola la scorrevolezza.
L’anello della messa a fuoco è estremamente personalizzabile, sia invertendo l’effetto della rotazione sulle distanze sia commutandolo da non lineare a lineare, per simulare la sensazione di un’ottica meccanica classica.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, il telezoom Lumix sfoggia un motore lineare particolarmente efficace e sensibile, in grado di compensare anche dilatazioni termiche di un certo rilievo (motivo per cui Panasonic non ha optato per una finitura chiara).
La minima distanza di messa a fuoco varia tra 0,8 e 1,5 metri, con un ottimo rapporto di riproduzione massimo 1:2,7 ottenibile a 500mm di focale.
Otticamente è stato adottato uno schema composto da 19 elementi in 12 gruppi (2 lenti UED, 2 lenti ED, 2 lenti UHR), mentre il diaframma è a 11 lamelle, regolabile a microstep (nota interessante per i videomaker insieme al contenimento del focus breathing, che Panasonic annuncia estremamente contenuto).
Il peso moderato invita all’uso a mano libera, ma Panasonic include comunque nella confezione una massiccia staffa per il treppiedi, dotazione completata da un paraluce a tronco di cono.
Panasonic Lumix S 100-500mm F5-7.1 O.I.S. (S-R100500): la scheda tecnica

- Focale: 100-500mm
- Apertura massima: f/5-7,1
- Apertura minima: f/29-40
- Schema ottico: 19 elementi in 12 gruppi
- Angolo di campo su full frame: 24°-5°
- Minima distanza di messa a fuoco: 80-150cm
- Rapporto di riproduzione: 1:2,7
- Lamelle del diaframma: 11
- Diametro filtri: 82mm
- Paraluce: a tronco di cono (di serie)
- Dimensioni: diametro 92mm, lunghezza 196,1mm
- Peso: 1.285 grammi (senza paraluce e staffa per il treppiedi)
- Innesti disponibili: L-Mount
- Stabilizzazione: sì, fino a 7 stop
- Motore AF: lineare a doppia fase
- Internet: Panasonic
Doppietta GoPro: arrivano la compatta Lit Hero e l’evoluta Max 2 per riprese 360° in 8K
Lit Hero e Max 2: GoPro...
DJI Osmo Nano: appena 52 grammi per sfidare Insta360
La battaglia tra DJI e Insta360...
DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini
Scopri il nuovo drone DJI con...
Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro
180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...
Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata...
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di...