A meno che non siate esperti birders, preparati sulle specie di volatili di qualsiasi continente, potreste non pensare a un uccello leggendo la parola “fregata”. Eppure, esistono ben cinque specie di uccelli marini appartenenti al genere fregata, tra cui la fregata magnifica, protagonista di uno dei due suggestivi scatti in vetta al podio degli Audubon Photography Awards 2025.
La fregata, molto diffusa nelle città costiere del Messico, è cleptoparassita, il che significa che spesso ruba il cibo ad altri uccelli marini o ai pescatori locali.
Le fregate magnifiche di Liron Gertsman
Per via di una sorta di scherzo dell’evoluzione, la fregata deve evitare di entrare in contatto con l’acqua pur essendo un uccello marino. Una volta poggiata sull’acqua, infatti, può avere difficoltà a riprendere il volo e se le sue piume si bagnano, può annegare. Per questa ragione le fregate volano sull’oceano per giorni, o addirittura settimane alla ricerca di cibo e sono ben equipaggiate per farlo: le piume di una fregata pesano complessivamente il doppio del suo scheletro.
Liron Gertsman, autore dello scatto vincente, ha fotografato un gruppo di fregate in volo sullo sfondo di un suggestivo alone nel cielo. “Questi anelli di luce – ha spiegato – si formano quando milioni di minuscoli cristalli di ghiaccio nell’atmosfera rifrangono la luce solare, spesso in presenza di cirri o cirrostrati ad alta quota. Ho utilizzato un diaframma chiuso a f/16 per garantire che sia gli uccelli che il cielo fossero nitidi e per ottenere un effetto stella sul sole al centro dell’inquadratura”.
Audubon Photography Awards 2025: doppio Grand Prize
Se vi suona strano che si parli di due fotografi che si aggiudicano contemporaneamente il Grand Prize degli Audubon Photography Awards, vi basterà sapere che in occasione della 16ª edizione l’organizzazione della competizione ha deciso di incrementare i premi e ampliare i suoi confini.
Al tradizionale concorso aperto ai residenti negli Stati Uniti e in Canada se ne è affiancato uno aperto a Cile e Colombia, Paesi selezionati per la loro eccezionale abbondanza di biodiversità, che comprende molte specie di uccelli che migrano su lunghe distanze, e che sono particolarmente significative in relazione agli sforzi compiuti da Audubon per salvaguardare gli habitat dell’emisfero occidentale.
Lo scatto "esplosivo" di Felipe Esteban Toledo Alarcón
Così, insieme alle fregate magnifiche di Liron Gertsman, un martin pescatore dal collare ha conquistato l’oro del concorso dedicato agli uccelli. L’immagine è di Felipe Esteban Toledo Alarcón ed è un ritratto “esplosivo” di un esemplare a caccia, avvistato dall’autore dello scatto mentre cercava di fotografare i rituali di accoppiamento delle rane in una laguna nel Parque Saval, in Cile. Toledo Alarcón ha raccontato di aver notato un maschio che si tuffava ripetutamente nel tentativo di catturare una preda, avvicinandosi sempre di più al fotografo, che ha impostato la fotocamera in modalità burst e dopo sei tuffi è riuscito a ottenere lo scatto desiderato.
Per i più appassionati di avifauna sarà interessante sapere che il martin pescatore dal collare può appostarsi fino a nove metri sopra la superficie dell’acqua alla ricerca di pesci di media grandezza, per poi tuffarsi a capofitto con un potente tonfo.
Tra le novità degli Audubon Photography Awards 2025 ci sono i due Premi Birds Without Borders (Uccelli senza frontiere) e Conservation (Conservazione). Per tutti i premi assegnati quest’anno le candidature sono state valutate da due giurie separate per le due regioni in cui è stato strutturato il concorso.
La National Audubon Society è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della conservazione degli uccelli e dei luoghi di cui essi hanno bisogno per sopravvivere.
Gli Audubon Photography Awards hanno lo scopo di raccogliere immagini mozzafiato che mettano in risalto la bellezza degli uccelli e i loro affascinanti comportamenti.
Tutti i vincitori degli Audubon Photography Awards 2025
Stati Uniti e Canada
Grand Prize Liron Gertsman
Youth Parham Pourahmad
Video Tianze Ling
Female Bird Sean Pursley
Plants for Birds Barbara Swanson
Birds Without Borders Yoshiki Nakamura
Birds in Landscapes Joe Subolefsky
Conservation Jean Hall
Cile e Colombia
Grand Prize Felipe Esteban Toledo Alarcón
Youth Camilo Sanabria Grajales
Video Héctor Morales
Birds Without Borders Jacobo Giraldo Trejos
Conservation Luis Alberto Peña
Plants for Birds Prize, Colombia Cristian Valencia
Birds in Landscapes, Colombia Shamir Shah
Birds in Landscapes, Cile Caro Aravena Costa
Coastal Birds, Cile Francisco Castro Escobar
I vincitori e le menzioni d’onore saranno pubblicati online sulla rivista Audubon e appariranno nell’edizione cartacea dell’autunno 2025.
Le gallerie complete, accompagnate da descrizioni dettagliate, sono visibili sul sito ufficiale del concorso: audubon.org.
Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025
Il fotografo spagnolo Javier Aznar è...
Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025
Il pluripremiato fotografo subacqueo Yury Ivanov...
Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025
È di tre fotografi cinesi l’immagine...
Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025
Joanna L. Steidle si aggiudica la...
Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025
Annunciati i vincitori del concorso fotografico...
World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi
Un’immagine intensa e calorosa dalla Cina...