Indirizzato a professionisti della fotografia e del video (oltre che ad appassionati molto esigenti), arriva il nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, un mediotele da ritratto con copertura full frame. Costa 1.839 euro, inserendosi in tutto e per tutto nella recente linea di obiettivi ibridi VCM di Canon, che già contempla un 20mm, un 24mm, un 35mm e un 50mm, tutti con luminosità f/1,4 e medesime dimensioni.
Quindi, dopo ottiche corte e standard, arriva la prima ottica fissa e lunga della serie VCM: 85mm è la classica focale da ritratto e per questo genere di ripresa Canon dichiara di aver adottato tutti gli accorgimenti necessari.
In particolare si è cercato il giusto connubio di nitidezza sul piano di messa a fuoco e morbidezza dello sfocato. Una caratteristica che dovrebbe mantenersi anche ai diaframmi medi grazie a un diaframma a 11 lamelle.
Dal punto di vista ergonomico, il nuovo RF 85mm F1.4 L VCM appare privo di ombre: dotato di ghiera dei diaframmi con possibilità di declick, ha anche un anello di controllo rapido nella parte avanzata dell’ottica che, a pagamento, può essere modificato e reso a scorrimento fluido per applicazioni video.
Non leggerissimo per l’impiego di materiali nobili, il mediotele Canon è resistente a polvere e umidità grazie a una nutrita serie di guarnizioni.
Una strada tracciata da altri fabbricanti è seguita anche da Canon con questa linea VCM: dimensioni costanti per una facile intercambiabilità su sistemi di stabilizzazione come i gimbal.
Lenti speciali rendono "superflua" la correzione digitale
Sotto la scocca si trova uno schema ottico composto da 14 lenti, tra cui un elemento a bassissima dispersione e uno asferico. Strati antiriflesso ASC e Super Spectra promettono alto contrasto anche in controluce.
VCM sta per Voice Coil Motor, una tecnologia che Canon sta adottando per le ottiche più recenti e in particolare per questa famiglia in rapida espansione, che ora annovera cinque elementi. Il focus breathing si annuncia particolarmente ridotto nonostante questo mediotele disponga di un solo gruppo di lenti per la messa a fuoco (a differenza dei 24, 35 e 50mm della stessa linea); il “difetto” è comunque compensabile del tutto con le fotocamere compatibili. A proposito di correzioni digitali, l’obiettivo dovrebbe essere particolarmente ottimizzato all’origine, restando possibile l’opzione della correzione della distorsione per chi necessita di massimo rigore formale, ad esempio nello still life.
Canon RF 85mm F1.4 L VCM: una galleria dal sito ufficiale
Interessanti alcuni esempi pubblicati da Canon, tra cui quello qui sotto, eseguito a tutta apertura a giudicare dagli “occhi di gatto” negli angoli dell’inquadratura (il fenomeno si riduce diaframmando). Si noti anche la virtuale assenza di aberrazioni cromatiche assiali.
Canon RF 85mm F1.4 L VCM: scheda tecnica
- Focale: 85mm
- Apertura massima: f/1,4
- Apertura minima: f/16
- Schema ottico: 14 elementi in 10 gruppi
- Angolo di campo su full frame: 28°
- Minima distanza di messa a fuoco: 75cm
- Rapporto di riproduzione: 1:8,3
- Lamelle del diaframma: 11
- Diametro filtri: 67mm
- Paraluce: a tronco di cono ES-73C (di serie)
- Dimensioni: diametro 76,5mm, lunghezza 99,3mm
- Peso: 636g, senza paraluce
- Innesti disponibili: Canon RF
- Stabilizzazione: no
- Motore AF: Voice Coil Motor (VCM)
- Internet: Canon
L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55
Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...
Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED
Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...
Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale
È finalmente realtà il 50-200mm F2.8...
Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate
Con un sensore 7K Open Gate...
Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm
Il Sigma 20-200mm F3.5-6.3 DG |...