• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 10 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

Con un sensore 7K Open Gate in un corpo compatto, Canon lancia una sfida diretta al mercato delle mirrorless per il cinema.

Simone Moda di Simone Moda
10 Settembre 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dietro il monitor LCD da 3" e 1,62MP, la EOS C50 cela la ventola di raffreddamento. L'insieme delle componenti porta lo spessore del corpo a 9,5cm.
Dietro il monitor LCD da 3" e 1,62MP, la EOS C50 cela la ventola di raffreddamento. L'insieme delle componenti porta lo spessore del corpo a 9,5cm.

La risposta di Canon alla Sony FX3 ha un nome: Canon EOS C50. Annunciata come la videocamera più piccola e leggera della sua categoria, ma subito scalzata dal gradino più alto del podio dalla Nikon ZR. Al di là dei proclami di marketing, il dato tecnico fondamentale risiede nel cuore di questo sistema, costituito da un inedito sensore full frame da 32MP con capacità di ripresa video 7K/60p.

banner eizo corazza

Canon EOS C50: un nuovo sensore al cuore del sistema

L’analisi tecnica non può che partire proprio da questo dato: la capacità di registrare internamente fino alla risoluzione di 7K/60p anche nel formato proprietario Canon Cinema RAW Lite. A questo si aggiunge la modalità Open Gate (solo 7K/30) che aumenta la flessibilità in post-produzione consentendo reframing, stabilizzazione digitale avanzata e la creazione di output per molteplici aspect ratio senza perdite di qualità significative. Ovviamente, non mancano i formati più convenzionali: il 4K/60p è sovracampionato dalla massima risoluzione, mentre per gli amanti del ralenti, la EOS C50 si spinge fino a 4K/120p, un dato ormai imprescindibile per il mercato di riferimento.

Dietro il monitor LCD da 3" e 1,62MP, la EOS C50 cela la ventola di raffreddamento. L'insieme delle componenti porta lo spessore del corpo a 9,5cm.
Dietro il monitor LCD da 3" e 1,62MP, la EOS C50 cela la ventola di raffreddamento. L'insieme delle componenti porta lo spessore del corpo a 9,5cm.

Canon dimostra inoltre una profonda comprensione dei moderni flussi di lavoro con una funzione tanto intelligente quanto pratica: la possibilità di registrare simultaneamente sulla scheda CFexpress Type B il file principale in Open Gate (magari in Log), e sulla scheda SD un file proxy in Full HD con un ritaglio verticale o quadrato della stessa scena, a cui può essere applicata una LUT. Una manna dal cielo per chi deve consegnare rapidamente contenuti per i social media senza passare per la timeline. Il comparto autofocus è una garanzia per chi lavora in autonomia: l’ormai collaudatissimo Dual Pixel CMOS AF II supporta il riconoscimento avanzato di soggetti umani e animali, comprese alcuni parti “target” del corpo. Sul fronte della sensibilità, l’elettronica supporta due valori ISO nativi, 800 e 6400 (selezionabile in Log).

L'innesto della EOS C50 è quello RF, condiviso con tutte le mirrorless full frame e APS-C di Canon. Tramite adattatore, la videocamera supporta anche ottiche con innesto PL.
L'innesto della EOS C50 è quello RF, condiviso con tutte le mirrorless full frame e APS-C di Canon. Tramite adattatore, la videocamera supporta anche ottiche con innesto PL.

Canon EOS C50: ergonomia e compromessi

Un corpo macchina così compatto impone anche delle rinunce, ed è qui che l’analisi si fa più critica. Rispetto a sorelle maggiori come la EOS C80, la EOS C50 fa a meno del mirino elettronico, dei filtri ND integrati e della stabilizzazione del sensore: una scelta che privilegia la massima qualità ottica, ma che rende la videocamera meno versatile per un uso a mano libera, se non assistito da gimbal o altri supporti. Di contro, la C50 non lesina sulla connettività: troviamo un’uscita HDMI di tipo A (standard), jack per microfono e cuffie, un terminale di controllo E3 e, soprattutto, un jack DIN per il Time Code, fondamentale per le produzioni multi-camera. La connettività si estende anche al cloud, con la compatibilità nativa con il servizio Camera To Cloud di Frame.io via Wi-Fi o adattatore da USB-C a Ethernet. A mitigare le rinunce ergonomiche interviene la maniglia superiore removibile, inclusa nel pacchetto. Questa non è un semplice supporto, ma un’unità accessoria che integra due ingressi audio XLR professionali, un bilanciere per lo zoom, una slitta a contatto freddo e un secondo tasto REC.

Il monitor è l'unico sistema di mira della Canon EOS C50. La videocamera, rispetto a soluzioni più spiccatamente professionali, rinuncia anche ai filtri ND integrati.
Il monitor è l'unico sistema di mira della Canon EOS C50. La videocamera, rispetto a soluzioni più spiccatamente professionali, rinuncia anche ai filtri ND integrati.

Canon EOS C50: un "pizzico" di fotografia

Pur essendo a tutti gli effetti una cinepresa e nonostante l’assenza di un otturatore meccanico, la C50 non rinuncia alla fotografia, nemmeno quella dinamica. La raffica è infatti supportata fino a 40fps e la funzione PreBurst è disponibile anche in RAW. La scala ISO, in questa modalità di ripresa, si snoda tra 100 e 25.600, con possibilità di estensione a 102.400. Resterà da vedere se il connubio tra un sensore non stacked e l’assenza di otturatore meccanico avrà ripercussioni sul rolling shutter, che potrebbe manifestarsi, principalmente, fotografando soggetti ad alto tasso di dinamismo.

L'impugnatura aggiuntiva inclusa, integra due ingressi audio XLR professionali, un bilanciere per lo zoom, una slitta a freddo e un secondo tasto REC.
L'impugnatura aggiuntiva inclusa, integra due ingressi audio XLR professionali, un bilanciere per lo zoom, una slitta a freddo e un secondo tasto REC.

Con un prezzo di lancio annunciato di 3.999 euro, Canon posiziona la C50 leggermente al di sotto del prezzo di listino attuale della sua rivale designata, la Sony FX3 (4.199 euro), che pur non eguagliandola sul fronte della risoluzione, può vantare la stabilizzazione del sensore e l’accesso a un parco obiettivi decisamente più ampio.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nikon ZR_carosello
FOCUS

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...

di Simone Moda
10 Settembre 2025
FOCUS

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

È finalmente realtà il 50-200mm F2.8...

di Emanuele Costanzo
10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning
FOCUS

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

Il Sigma 20-200mm F3.5-6.3 DG |...

di Emanuele Costanzo
9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.
FOCUS

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

Il nuovo Sigma 35mm F1.2 DG...

di Simone Moda
9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art
FOCUS

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

Un'ottica da ritratto che sfida la...

di Simone Moda
9 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X
FOCUS

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

Il nuovo monitor EIZO CG3100X porta...

di Simone Moda
5 Settembre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: canon cineCanon Eos C50Canon EOS CineCinema LineVideocamere
Articolo precedente

Droni spericolati su esplosioni di lava

Articolo successivo

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

Articolo successivo

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
NIKON_Z f_Silver (2)

Nikon Zf: ancora più vintage nella nuova colorazione argento

5 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

4 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?