• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 18 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dai classici del cinema americano, Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali e contemporanee immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Bird Watcher #1, dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Bird Watcher #1, dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore

Ambiguità, suspense, illuminazione drammatica, trame poliziesche, angolazioni di ripresa particolari, chiaroscuri marcati: tutti ingredienti che appartengono tanto al cinema noir degli anni ’40 e ’50, quanto alla fotografia di Kevin Bennett Moore. Dalle evidenti influenze “shermaniane”, la produzione di Moore fa pensare, però, anche agli iconici film di Wes Anderson, anche lui spesso ossessionato dai colori saturi, dai paradossi visivi e dal direzionare lo sguardo dello spettatore attraverso l’incursione nella scena di dispositivi ottici o particolari mascherature. Per capire il processo creativo dell’autore lo abbiamo intervistato relativamente a due suoi particolari lavori: Safe in my Garden e Untitled Characters.

banner eizo cg2400s

Le storie che metti in scena evocano spesso ambientazioni sospese, misteriose e inquietanti. Da dove nasce questa tua ricerca?

Molte scene sono ispirate al cinema americano di metà Novecento. Apprezzo molto il mistero e la suspense che caratterizzano questo periodo cinematografico e cerco di evocare la stessa sensazione nel mio lavoro. Che si tratti dell’illuminazione o dell’espressione, sono sempre interessato al modo in cui la suspense lascia viaggiare la mente. Quando costruisco un’immagine, è importante, per me, pensarla come un fermo immagine estratto dal movimento, sperando di trasmettere il senso di ciò che è accaduto prima e di ciò che verrà dopo.

Don't Yet Know What Car I Drive, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Iron, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (phone), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Chemtrails, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Ci racconti nello specifico di Safe in my Garden e Untitled Characters?

Quando è iniziata la pandemia mi sono dedicato ad autoritratti molto focalizzati. Untitled Characters è nato, quindi, come un modo per passare il tempo, creando immagini, durante l’isolamento a casa.
Poco dopo ho iniziato Safe in my Garden, sempre ispirato al mio tempo passato a casa e a quello che provavo in quel momento. Inizialmente, il lavoro traeva spunto dalle mie estati trascorse da bambino, ma, in seguito, ha iniziato a trasformarsi in una sorta di meditazione sul senso di isolamento.

banner fujifilm X-E5

Le scene si basano sulla mia esperienza personale di persona queer in America, utilizzando il vernacolo del passato per distinguerlo dal tempo presente. Trovo questo aspetto del lavoro molto importante perché non ho mai voluto farlo apparire come un progetto documentaristico della mia vita, ma piuttosto una narrazione costruita che allude a qualcos’altro.

Bird Watcher, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Bird Watcher, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Spesso compaiono in scena dispositivi ottici o personaggi che compiono azioni relative all’atto di guardare. Perché?

Quando realizzo immagini, voglio sempre che l’osservatore vada oltre il visibile, lasciando spesso la narrazione aperta all’interpretazione. L’uso di dispositivi ottici, o la presentazione delle scene attraverso un binocolo, mi permettono di guidare chi guarda le mie immagini senza rivelare troppo. Includere elementi come quelli che citavi tu mi restituisce un po’ di controllo sulla narrazione, forzando una prospettiva nelle immagini.

banner fujifilm X-E5

Qual è il processo creativo che ti porta alla realizzazione di un progetto? Lavori da solo o ti avvali di un team?

Il processo creativo inizia sempre con una versione abbozzata dell’immagine finale. Illuminazione, styling, personaggi e location sono tutti elementi che confluiscono in questo schizzo, che produco mesi o anche anni prima della realizzazione dell’immagine. Il più delle volte la realizzo, dall’inizio alla fine, da solo, tuttavia, alcune produzioni sono troppo grandi per non avvalersi del supporto di qualcuno, in quel caso chiedo l’aiuto di amici e familiari.
Pensando alla progettualità del lavoro e a come portarla avanti, di solito, cerco di realizzare immagini che ritengo possano funzionare insieme, per guidare una narrazione uniforme.

Line-dry, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Vernon, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (mouse), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
Untitled (clicker), dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Durante il processo di realizzazione, sono costantemente proiettato all’immagine successiva e a come ciascuna fotografia interagisca con le altre.
Decidere quando un progetto può considerarsi completo è una questione di sensazioni. Se inizio a sentire che non c’è altro da dire o che il mio messaggio è chiaro nelle immagini che già ho, considero il progetto terminato. In generale, finora, ho sempre realizzato lavori che avessero un tema o un messaggio simile, ma la storia o il modo di comunicare attorno a quel tema può cambiare in base al progetto.

banner eizo cg2400s

Le luci dei tuoi lavori sono usate in maniera molto cinematografica. Come le gestisci?

Ispirandomi al cinema americano di metà XX secolo. L’utilizzo di una luce cinematografica è parte integrante del mio lavoro. Non ho un budget elevato per le mie immagini, quindi spesso utilizzo solo una fonte di luce continua o due flash, a seconda dell’immagine.

6 o'clock Mass, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore
6 o'clock Mass, dalla serie Safe in my Garden. © Kevin Bennett Moore

Chi o cosa ha influenzato maggiormente la creazione del tuo stile?

Sono cresciuto nella casa che era di mia nonna, sfogliando vecchie foto di lei e istantanee della sua vita negli anni ’60 e ’70. Non avendola mai conosciuta, ho iniziato a ricostruire la sua persona attraverso immagini e storie. Ho scoperto che gran parte dell’influenza a cui attingo per i miei lavori deriva dal suo fascino e dal periodo catturato nelle immagini di lei che ho trovato a casa sua. Da lì ho iniziato a indagare più a fondo la vita nell’America di metà del XX secolo. Glorificando quegli anni d’oro, volevo in un certo senso inserire la mia figura, con la mia storia, in quella scena. Utilizzando l’estetica del passato per trattare temi più attuali, sono stato in grado di usare l’influenza di mia nonna per raccontare le mie storie.

banner eizo cg2400s
Untitled (Jackson), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Gene), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Matthew), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore
Untitled (Zachary), dalla serie Untitled Characters. © Kevin Bennett Moore

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Kevin Bennett Moore sono disponibili sul sito del fotografo: kevinbennettmoore.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta...

di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo
INTERVISTE

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

In mostra a Roma “Il senso...

di Francesca Orsi
28 Luglio 2025
The Enchanted Ones © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag libro fotografico levatrici Amazzonia
IN LIBRERIA

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica

“The Enchanted Ones” è il libro...

di Francesca Orsi
20 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana
INTERVISTE

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

La vivace staged photography di Daesung...

di Francesca Orsi
13 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: AutoritrattoStaged Photography
Articolo precedente

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?