• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

“On Reading” è il libro fotografico che fa da ponte tra due leggende della fotografia.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
12 Luglio 2025
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
On Reading David Hurn

Il 12 febbraio 1955 un giovane David Hurn (1934, Redhill, Regno Unito) si trovava nella mensa degli ufficiali della Royal Military Academy Sandhurst, l’accademia per la prima formazione degli ufficiali dell’esercito britannico. Stava sfogliando una copia del Picture Post, quando si ritrovò a piangere di fronte a una fotografia. Era uno scatto che gli ricordava uno dei pochi giorni in cui, da bambino, aveva potuto finalmente trascorrere dei momenti di svago con entrambi i genitori, dopo che il padre era stato a lungo lontano da casa durante la Seconda Guerra Mondiale.
La commozione generata da quell’immagine – che per inciso era uno scatto di Henri Cartier-Bresson – fu la scintilla che accese la fiamma della fotografia nell’animo sensibile del ragazzo.

Quel giorno Hurn decise che si sarebbe messo a caccia di momenti apparentemente banali che, trasformati in una fotografia, avrebbero potuto regalare delle sincere emozioni a qualcuno, proprio come era capitato a lui in quella mensa.
Si mise all’opera e visto che la fotografia era divenuto il suo lavoro, si diede da fare spaziando tra i vari generi, compresi il fotogiornalismo e la fotografia di matrimonio.
Negli anni Sessanta, finalmente, ebbe la possibilità di concentrarsi esclusivamente sui momenti di leggerezza della vita quotidiana che sin dall’inizio aveva sognato di immortalare.
Nel 1965 era un associato di Magnum Photos, un paio di anni dopo era membro effettivo dell’Agenzia.

New York, Stati Uniti, 2007. © David Hurn / Magnum Photos
New York, Stati Uniti, 2007. © David Hurn / Magnum Photos

David Hurn sulle orme di André Kertész

Nel corso della sua carriera Hurn non ha mai smesso di farsi ispirare dalle fotografie dei grandi maestri. Non sorprende che tra gli “eroi fotografici” del fotografo del quotidiano ci sia il leggendario André Kertész, che Hurn ebbe la fortuna di incontrare nel 1983 a Londra. In quell’occasione Hurn confessò a Kertész (allora ottantanovenne) che uno dei suoi libri preferiti era il piccolo On Reading, una raccolta di sfiziosi ritratti ambientati di persone intente a leggere, pubblicata dal fotografo ungherese per la prima volta nel 1971.

On Reading 2.0

Dopo molte chiacchiere e risate, Hurn disse a Kertész che se avesse avuto il suo permesso, avrebbe rifatto il libro una volta compiuti ottantanove anni. Kertész accordò il permesso e la versione Hurniana di On Reading – edita RRB PhotoBooks – ha visto la luce nel dicembre 2024, quando di anni Hurn ne aveva novanta.
Il volume ha riscosso un successo impressionante e, sebbene sia sold out sul sito ufficiale della casa editrice, qualche copia è ancora reperibile sullo store online di Magnum, store.magnumphotos.com. 
Mentre scriviamo questo articolo, inoltre, RRB PhotoBooks ci fa sapere che la prossima settimana uscirà una stampa in edizione limitata della fotografia pubblicata qui sotto.

Parigi, Francia 1982. © David Hurn / Magnum Photos
Parigi, Francia 1982. © David Hurn / Magnum Photos

I punti di forza del libro di David Hurn

Ripensando alla vocazione iniziale del fotografo inglese, cioè al suo forte desiderio di produrre immagini capaci di regalare emozioni solleticando la memoria, si può dire che On Reading centra il bersaglio due volte: riaccende un tenero ricordo della magistrale opera di uno dei protagonisti della fotografia del Novecento – riportando sotto i riflettori uno dei suoi impagabili libri fotografici – e contemporaneamente scrive il prezioso promemoria visivo di un’attività che sembra percorrere un’irreversibile cammino verso il tramonto, cioè la lettura su carta stampata.

La scelta della copertina di Paradise

Proprio come le fotografie scattate da Kertész tra il 1920 e il 1970, le immagini di Hurn catturano i “divoratori di pagine” – anche digitali in un paio di scatti – nei contesti più disparati, celebrando il valore del tempo trascorso immersi in una buona lettura, assorti in una dimensione che concede piacevoli momenti di evasione mentale.

Londra, Regno Unito, 1964. © David Hurn / Magnum Photos
Londra, Regno Unito, 1964. © David Hurn / Magnum Photos

Le fotografie contenute nel volume sono state scattate in tutto il mondo, talvolta nel corso di lavori commissionati come lo scatto che ritrae i Beatles sul set di A Hard Days Night, o la foto scattata al ballo delle debuttanti della Regina Carlotta a Londra. Nella maggior parte dei casi, però, Hurn ha catturato le scene capitategli sott’occhio nella sua quotidianità. Appassionato di lettura, con un debole per il lavoro di George Orwell, ha scattato e conservato le immagini negli anni in funzione del libro.

Le fotografie di Hurn sono state scattate nell’arco di settant’anni e sebbene viviamo nell’epoca in cui libri e giornali cartacei non sono ancora stati definitivamente scalzati dalla tecnologia, non mancano gli scatti già imbevuti di nostalgia, quelli che ci fanno pensare a quanto sia raro, oggi, imbattersi in una persona intenta a sfogliare un libro, una rivista o un quotidiano.

New York, Stati Uniti, 1962. © David Hurn / Magnum Photos
Herne Bay, Regno Unito, 1963. © David Hurn / Magnum Photos
Londra, Regno Unito, 2013. © David Hurn / Magnum Photos
Norvegia, 1972. © David Hurn / Magnum Photos.jpg

Certamente è auspicabile che la nuova versione di On Reading non sia destinata a mostrare alle generazioni future qualcosa che non farà più parte della loro quotidianità (ammesso e non concesso che quelle generazioni continuino quantomeno a sfogliare i libri fotografici e dunque anche On Reading), ma che contribuisca nell’immediato a una miracolosa inversione di tendenza.
Come possiamo, sin da subito, contrastare il velenoso flusso della pigrizia digitale? Facile, correndo ad acquistare un buon libro… E magari tra qualche decennio ci riconosceremo tra le pagine della pubblicazione di un altro sensibile fotografo ottantanovenne.

Qualcosa in più su David Hurn

Nato nel Surrey, in Inghilterra, nel 1934, ma di origini gallesi, David Hurn è un fotografo autodidatta che ha iniziato la sua carriera nel 1955 come assistente presso l’Agenzia Reflex.
È diventato membro associato di Magnum nel 1965 e membro effettivo nel 1967.
Nel 1973 ha fondato la School of Documentary Photography a Newport, nel Galles.

Simrishamn, Svezia, 2006. © David Hurn / Magnum Photos
Dubrovnik, Croazia, 1964. © David Hurn / Magnum Photos
Galles, 1986. © David Hurn / Magnum Photos
Londra, Regno Unito, 1967. © David Hurn / Magnum Photos

Nel 1997 ha collaborato con il professor Bill Jay alla stesura del libro di testo On Being a Photographer, da allora in corso di stampa. Il libro di Hurn, Wales: Land of My Father, è il risultato di un progetto autoprodotto per scoprire cosa si intende con l’espressione “la mia cultura”. Ha osservato i cambiamenti avvenuti in Galles dal 1970 fino alla pubblicazione del libro edito da Thames and Hudson nel 2000. Nel 2016 Hurn è stato insignito di una borsa di studio onoraria della Royal Photographic Society e nel 2020 ha ricevuto il Lucie Awardfor Achievement in Documentary. Vive e continua a lavorare in Galles.

On Reading copertina libro David Hurn

Titolo On Reading
Fotografie di David Hurn
Formato15,5×20,4cm
Pagine 64
Prezzo 42,95€
Lingua inglese
Editore RRB Photobooks
Data pubblicazione 2 dicembre 2024
ISBN 9781738516384

Acquista su magnumphotos.com

David Hurn: altri suggerimenti di lettura

Wales. Land of My Father David Hurn
Acquista su Amazon
On Instagram David Hurn
Acquista su Amazon
David Hurn Photographs 1955-2022
Acquista su Amazon
Living in Wales, David Hurn
Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gian Marco Sanna Paradise
RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian...

di Jessica Barresi
2 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il...

di Jessica Barresi
10 Giugno 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci...

di Jessica Barresi
21 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico
IN LIBRERIA

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

Dana Stirling parla del suo libro...

di Francesca Orsi
12 Maggio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Libri FotograficiStreet photography
Articolo precedente

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

Articolo successivo

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

Articolo successivo
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?