Potrà sembrare strano che un’azienda come Leica – sinonimo di analogico, pellicola e, per tanti versi, fotografia in senso lato – non abbia prodotto pellicole in tutta la sua storia. Ma non lo è, essendo state ben poche le aziende impegnate sul fronte ottico-meccanico e chimico al tempo stesso. Piuttosto improbabile, quindi, che Leica abbia tirato su dal nulla un impianto di produzione di pellicole nel 2025…
Se non è Leica, comunque è made in Germany...
Dopo aver letto su dpreview che la MONOPAN 50 potrebbe essere la pellicola tedesca Adox HR-50 rimarchiata, ci sentiamo di consigliare l’acquisto dell’originale con minor blasone per fare pratica o per vedere se la resa di questa pellicola ci è congeniale. A tale scopo vi indichiamo uno dei tanti link dove la Adox può essere reperita: qui noterete anche che, effettivamente, la descrizione tecnica della pellicola Leica (di seguito) è molto simile a quella della Adox.
Ma a noi interessa la tecnica
Se anche fosse vero, rimarchiare una pellicola prodotta da altri non è reato, anzi è sempre stata una pratica diffusa (anche se specialmente tra le emulsioni da supermercato). La MONOPAN 50 ha una sensibilità piuttosto bassa, un contrasto elevato e una grana molto fine, caratteristiche che la rendono indicata per applicazioni dove è richiesta un’elevata qualità d’immagine, che Leica sente di garantire con qualsiasi ottica da essa prodotta. L’emulsione è anche super-pancromatica, ossia con elevata sensibilità all’infrarosso.
La MONOPAN 50 è disponibile in caricatori formato 135 da 36 pose. Il prezzo, almeno stando al sito Leica, non è ancora noto, ma crediamo sarà leggermente superiore a 10 euro per rullino.
La carta di identità della Leica MONOPAN 50
Dati tecnici dal sito Leica, liberamente tradotti:
Articolo | 14717 |
---|---|
Tipo | Pellicola 35 mm in bianco e nero, superpancromatica ad alta risoluzione e grana ultrafine |
Caratteristiche | Pellicola 35 mm bianco e nero a grana fine con sensibilizzazione superpancromatica. Grazie a regolazioni mirate, la pellicola combina una grana estremamente fine con una sensibilizzazione superpancromatica, ottenendo la massima risoluzione e un'eccezionale riproduzione tonale. Questa pellicola è particolarmente adatta agli obiettivi Leica ad alte prestazioni. Grazie alla sua maggiore sensibilità spettrale, Leica MONOPAN 50 è anche una scelta eccellente per la fotografia a infrarossi. Si abbina perfettamente ai filtri colorati Leica (giallo, arancione e verde), offrendo opportunità creative per la produzione di immagini ad alto contrasto. |
Numero di fotogrammi | 36 |
Sensibilità ISO | 50 |
Sensibilizzazione | Superpancromatico fino a 780 nm |
Risoluzione | Fino a 280 lp/mm con un contrasto dell'oggetto di 1000:1 |
Strato di supporto | 0,1 millimetri |
Struttura del film | Strato anti-alo tra lo strato di pellicola e lo strato di supporto |
Correzione dell'effetto Schwarzschild | 1/2 s: +1/3 di stop 1 s: +1/3 di stop 2 s: +1/2 di stop 4 s: +1/2 di stop 8 s: +2/3 di stop 15 s: +1 stop 30 s: +1 1/3 |
Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C
Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...
Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5
Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...
DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K
DJI entra nel mercato delle 360°...
Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.
Antigravity di Insta360 e DJI Osmo...
Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”
I due nuovi mini lampeggatori di...
Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography
Annunciate cinque ottiche per mirrorless full...