• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 4 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più complessi e affascinanti gruppi di uccelli in compagnia dell’esperto fotografo di fauna selvatica Marco Brandi.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Chiurlo piccolo. © Marco Brandi
Chiurlo piccolo. © Marco Brandi

A un certo punto del percorso formativo dell’aspirante birdwatcher arriva un capitolo tanto avvincente quanto drammatico: i limicoli.
Appartenenti a specie differenti, ma con caratteristiche morfologiche molto simili, questi uccelli possono rappresentare un vero e proprio rompicapo per gli osservatori alle prime armi. Puntare il binocolo su un gruppetto misto è come lanciarsi in un “Trova le differenze” de La Settimana Enigmistica.

Con un po’ di tempo ed esperienza, tuttavia, i birder più tenaci acquisiscono tutti gli strumenti necessari a destreggiarsi tra texture del piumaggio, lunghezza e forma del becco, colore delle zampe e modalità di volo e l’identificazione diventa una prova piacevolmente sfidante.

Piro piro boschereccio. © Marco Brandi
Piro piro boschereccio. © Marco Brandi

I limicoli della Maremma fotografati da Marco Brandi

Per Marco Brandi, classe 1996 e fotografo di fauna selvatica dal 2013, i limicoli sono ormai un libro aperto, da sfogliare e risfogliare con gli occhi sempre pieni di curiosità e ammirazione.
Questo articolo, realizzato a quattro mani con il supporto del giovane fotografo e interamente illustrato con le sue fotografie, vuole essere uno strumento utile a familiarizzare con uno specifico gruppo di uccelli e imparare a fotografarli tenendo a mente l’importanza della loro tutela.

Marco fotografa esclusivamente in Maremma, territorio in cui vive, perché  piuttosto che ricercare ossessivamente lo scatto perfetto preferisce raccontare dettagliatamente la sua terra e gli esseri viventi che la abitano o la attraversano.
“Le fotografie che scatto”, precisa, “mostrano sia limicoli autoctoni della mia regione, sia uccelli alloctoni di transito per via di una rotta migratoria errata, come l’inaspettato piovanello violetto che ha sostato per qualche giorno in zona alla fine del 2023”.

Piovanello violetto. © Marco Brandi
Piovanello violetto. © Marco Brandi

Cosa sono i limicoli?

Per chi si stesse giustamente domandando cosa siano esattamente i limicoli, è bene specificare che il termine non ha valore tassonomico poiché non coincide con un genere, una famiglia o un ordine, ma include moltissime specie appartenenti a famiglie diverse con stili di vita simili e che occupano la stessa nicchia ecologica (il corriere, il fratino, il chiurlo, la pettegola, la pantana, il piovanello, solo per citarne alcuni).
Questo vasto ed eterogeneo raggruppamento include uccelli che frequentano zone umide, con una particolare predilezione per i luoghi fangosi e paludosi, idonei al loro procacciamento di cibo. È proprio al latino limus (fango) che si deve l’origine del termine limìcolo.

banner vetrina libri fotocult.it

Cosa guardare per identificare i limicoli più facilmente

Sul campo, mentre si osservano contemporaneamente diverse specie di limicoli con piumaggi simili, può essere utile concentrarsi sul colore delle zampe o sul becco per agevolare l’identificazione.
Un esempio riportato da Marco è il confronto tra il totano moro e la pettegola. “In inverno – spiega il fotografo – le due specie hanno l’abito quasi identico, quindi se non si ha la possibilità di guardarli da vicino il becco ci può aiutare a distinguerli: il totano moro ha il becco leggermente più allungato e esile, con la mandibola superiore scura e la mandibola inferiore rossa per metà della sua lunghezza; la pettegola, invece, ha il becco più corto e un po’ più tozzo con colorazione rossa di entrambe le mandibole dall’attaccatura fino a metà della lunghezza”.

Totano moro. © Marco Brandi
Pettegola. © Marco Brandi

Tanto per aggiungere una spruzzata di complicazioni, però, va precisato che quando si tratta di zampe e becco, la questione cromatica può non essere sempre risolutiva, dato che non è per niente insolito osservare individui con zampe e becco completamente ricoperti di fango.
Ciò detto qualcuno potrebbe tagliare la testa al toro rifugiandosi nell’incontestabile certezza che identificare un limicolo non sia poi così necessario ai fini della riuscita fotografica.

A qualsiasi fotografo dovesse incappare in quest’articolo, tuttavia, ci sentiamo di suggerire l’appagante e arricchente via della fotografia consapevole e rispettosa, perché conoscere e riconoscere una specie può fare la differenza tra una pratica fotografica avida, sterile e dannosa e una utile a salvaguardare e promuovere le bellezze naturali di cui tanto ci piace riempire gli hard disk.

Piovanello tridattilo. © Marco Brandi
Piovanello tridattilo. © Marco Brandi

Habitat e dieta dei limicoli

Per fotografare i limicoli, va da sé, è necessario sapere dove trovarli.
Questi uccelli frequentano habitat costieri dalle acque poco profonde come spiagge e lagune, ma è possibile avvistarli anche in altri ambienti legati all’acqua come paludi, prati allagati e acquitrini. Non disdegnano ambienti artificiali come saline e risaie.

La loro dieta include principalmente una varietà di invertebrati, tra cui vermi, crostacei e molluschi, che catturano utilizzando i loro becchi specializzati, di forme e dimensioni varie e talvolta bizzarre. L’avocetta, ad esempio, è dotata di un becco la cui estremità è curiosamente incurvata verso l’alto, caratteristica che le consente di catturare le prede sulla superficie mista tra acqua e fango.
Tra gli entusiasmanti “colpi di scena” dei limicoli vale la pena di citare una peculiarità alimentare dei voltapietre, spesso osservati mentre si cibano di carcasse di mammiferi nei campi o di pesci morti sulla battigia.

Voltapietre. © Marco Brandi
Voltapietre. © Marco Brandi

Tempi di esposizione rapidi per fotografare soggetti in costante movimento

Alcuni limicoli sfruttano il senso della vista per individuare le prede, mentre altri si servono del tatto del becco – o addirittura dell’udito – per cercare insetti e invertebrati nel fango. Qualsiasi sia la tecnica di caccia adottata, dunque, i limicoli sono in costante movimento (eccezion fatta per i momenti di cova) e per fotografarli al meglio è bene impostare tempi di esposizione abbastanza rapidi da scongiurare il mosso (almeno 1/1000sec in condizioni di buona luminosità) e ricorrere a un sistema di autofocus continuo.

banner vetrina libri fotocult.it

“I limicoli – racconta Marco – sono soggetti bellissimi, ma anche molto diffidenti, quindi fotografarli discretamente significa essere riusciti a mimetizzarsi perfettamente.
Ridurre la distanza è fondamentale per ottenere scatti di qualità decente, ma se avvicinare il soggetto significa disturbarlo, stressarlo, o metterlo in pericolo la foto va assolutamente evitata. Per questo motivo il mio modus operandi prevede che mi camuffi anticipatamente nell’ambiente, aspettando che siano i soggetti ad avvicinarsi”.

Pavoncella e corriere piccolo. © Marco Brandi
Pavoncella e corriere piccolo. © Marco Brandi

Solitamente Marco si apposta sdraiandosi a terra, coperto da una rete mimetica. Questa soluzione, certamente poco confortevole, gli regala punti di ripresa vincenti e suggestive inquadrature a pelo d’acqua, o a ridosso di sabbia ed erba, realizzate portando l’obiettivo all’altezza del soggetto.
Per la precisione, l’obiettivo impiegato da Marco è un Sigma 150-600mm Sport, montato su una Nikon D7200 o una Nikon Z6II con adattatore.

Osservazione del comportamento dei limicoli

Tra i più incredibili comportamenti dei limicoli Marco cita la loro tendenza a fingersi feriti per sembrare vulnerabili – e facilmente cacciabili – e distogliere l’attenzione di un potenziale predatore dal nido e dai pulli. In generale il periodo riproduttivo risulta estremamente delicato, specialmente per le specie che depongono le uova a terra, lasciandole completamente scoperte tra i sassi o in piccole depressioni della sabbia. 

Fratino in cova. © Marco Brandi
Fratino in cova. © Marco Brandi

Proprio in queste circostanze è doveroso, per un fotografo, prestare la massima attenzione e mantenere una distanza di sicurezza, utile a evitare la distruzione involontaria delle uova (spesso perfettamente mimetizzate nel terreno che le ospita e quindi difficilmente individuabili) o l’abbandono della cova da parte di un genitore spaventato. “Nel caso i pulli fossero già nati – aggiunge Marco – “la presenza dell’uomo può far sì che un predatore ne noti la presenza e portarli a morte certa”.

Fratini: piccoli guerrieri

Tra le numerosissime specie di limicoli fotografati da Marco non poteva mancare l’iconico fratino, simbolo della fragilità di un ecosistema sempre più minacciato dall’attività antropica.
“Il fratino per me è un limicolo molto importante, perché la sua presenza qualifica come ottimo l’ambiente dunale della mia Maremma e perché assistere alla schiusa delle uova e alla dedizione con cui gli adulti proteggono i nuovi nati è uno spettacolo che non smette di emozionarmi. I fratini sono dei veri e propri lottatori dal giorno zero, perché già una manciata di minuti dopo aver visto la luce lasciano il nido insieme ai genitori e, nell’attesa di imparare a volare, trascorrono un mese in continua allerta per sopravvivere ai predatori e ai pericoli. Ho scattato la foto con l’ombrellone sullo sfondo nel 2022, durante un monitoraggio dei nidi sulla nostra costa. L’immagine è subito risultata rappresentativa della convivenza ‘forzata’ tra animali e esseri umani ed è stata particolarmente apprezzata da alcune riviste online”.

Fratino femmina con pullo. © Marco Brandi
Fratino. © Marco Brandi

Dal 2020 Marco Brandi è presidente di Maremma Pro Natura OdV, un’associazione di tutela ambientale nata nel 2018 in provincia di Grosseto. Tra le numerose attività svolte dai soci di questa appassionata realtà c’è proprio la tutela dei nidi di fratino, nonché dei nidi di albanella minore in collaborazione con l’associazione PYGARGUS ETS.  Dal 2025 Maremma Pro Natura OdV si dedica anche alla salvaguardia dei nidi di tartaruga marina comune (Caretta caretta) al fianco dell’associazione Tartamare.

Piviere tortolino. © Marco Brandi
Piviere tortolino. © Marco Brandi
Piro piro piccolo. © Marco Brandi
Piro piro piccolo. © Marco Brandi
Cavalieri d'Italia. © Marco Brandi
Cavalieri d'Italia. © Marco Brandi
Corriere piccolo. © Marco Brandi
Chiurlo piccolo. © Marco Brandi
Chiurlo piccolo. © Marco Brandi
Avocetta. © Marco Brandi
Avocetta. © Marco Brandi
Pivieressa. © Marco Brandi
Pivieressa. © Marco Brandi
Piovanello tridattilo. © Marco Brandi
Piovanello tridattilo. © Marco Brandi
Marco Brandi foto bio

Bio e contatti

Marco Brandi, nato a Grosseto nel 1996, è da sempre attratto da qualsiasi forma di vita animale, che osserva con passione e dedizione. Nel 2013 inizia quasi per caso a fotografare la fauna selvatica, intraprendendo un percorso da autodidatta dedicando molto tempo allo studio sul campo nel territorio della Maremma. Negli anni matura un personale visione della fotografia naturalistica, secondo la quale antepone il totale rispetto del soggetto fotografato alla realizzazione di qualsiasi scatto. Grazie a questo approccio etico alla natura, nel 2020 viene eletto presidente di Maremma Pro Natura OdV, associazione di tutela ambientale attiva nella provincia di Grosseto.
instagram.com/marcobrandiwildlife

I nostri consigli di lettura

Uccelli di mare e limicoli, Francesco Petretti
Acquista su Amazon
Waders of Europe, Asia and North America
Acquista su Amazon
Shorebirds guida libro
Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario...

di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: caccia fotograficaDa non perdereFotografia naturalistica
Articolo precedente

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

Articolo successivo

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

Articolo successivo
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

3 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

2 Agosto 2025
© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?