La notizia arriva direttamente dal quartier generale Ricoh a Tokyo, con un comunicato ufficiale che anticipa i tempi rispetto alla consueta diffusione italiana affidata al distributore Fowa, ancora silente sul tema. Dopo quasi trent’anni dalla comparsa della GR1 a pellicola (1996) e a vent’anni dal primo modello digitale GR DIGITAL (2005), la casa giapponese si prepara a svelare la nuova GR IV, evoluzione tecnica della celebre compatta con sensore APS-C, punto di riferimento per fotografi amatori evoluti e professionisti in cerca di qualità d’immagine, velocità operativa e soprattutto massima portabilità.
Ottica ridisegnata, sensore migliorato e stabilizzazione a 5 assi per la nuova Ricoh GR IV
La nuova GR IV, che dovrebbe debuttare entro l’anno, porterà con sé un’ottica completamente riprogettata. Restano invariati i parametri base: focale 18,3mm f/2,8 (equivalente a 28mm su full frame), ma lo schema ottico è stato perfezionato passando da 6 elementi in 4 gruppi (con 2 lenti asferiche) a 7 elementi in 5 gruppi, con l’introduzione di 3 lenti asferiche. Del resto l’ottica negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e questo nuovo obiettivo potrebbe avere prestazioni eccellenti anche a tutta apertura. Confermata la presenza del filtro ND integrato con assorbimento pari a 2EV. Anche il sensore CMOS APS-C sarà nuovo e offrirà una risoluzione leggermente superiore: circa 26 megapixel, rispetto ai 24,2 MP della GR III. Ancora più significativo è, però, l’arrivo di un sistema di stabilizzazione a 5 assi, al posto del precedente a 3 assi. Una soluzione che dovrebbe incrementare concretamente la versatilità in condizioni di scarsa luminosità e durante l’utilizzo a mano libera.
Il cuore della nuova GR IV sarà invece affidato a un rinnovato processore d’immagine GR Engine, del quale non sono ancora note le specifiche tecniche ma che, secondo Ricoh, garantirà miglioramenti su molteplici aspetti. Per quanto riguarda l’archiviazione dei file, la Ricoh GR IV dovrebbe disporre di una memoria interna da 55GB e sostituire lo slot per le classiche schede di memoria SD con uno compatibile con le MicroSD: da verificare eventuali implicazioni su compatibilità (non sembra supportato lo standard UHS-II), capienza e velocità di scrittura.
Ricoh GR IV: connettività migliorata e app dedicata
Lato connettività, verrà introdotta la nuova app GR World, disponibile per i dispositivi mobili. L’applicazione permetterà non solo la gestione remota della fotocamera, ma anche l’accesso a funzionalità avanzate di configurazione e aggiornamento. La compatibilità sarà garantita per tutti i modelli GR successivi alla GR II.
Ricoh GR III HDF e Ricoh GR IIIx HDF
Contestualmente allo sviluppo del modello standard, Ricoh ha annunciato anche una variante futura della GR IV dotata di HDF (Highlight Diffusion Filter), un filtro interno che crea aloni sulle alteluci e sfoca i bordi dell’immagine. Il lancio di questa versione è previsto per la fine del prossimo inverno. È stata inoltre confermata la cessazione della produzione della GR III entro luglio 2025, mentre la GR IIIx, con ottica equivalente a 40mm, resterà in produzione almeno temporaneamente. Non mancheremo di tornare sull’argomento non appena emergeranno ulteriori dettagli, auspicando che sia Fowa a fornirceli in tempi rapidi. In un momento in cui le compatte di qualità stanno godendo di un rinnovato interesse, sarebbe un errore sottovalutare l’attenzione che circonda una delle poche serie ancora iconiche del catalogo Ricoh — azienda che, non dimentichiamolo, ha anche in mano le sorti di un marchio storico come Pentax, di cui si fatica ormai a seguire la direzione.
Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale
La Fujifilm X half promette di...
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...