
Nel panorama della fotografia mondiale, i World Food Photography Awards 2025, sponsorizzati da Bimi, rappresentano una vetrina d’eccellenza per la narrazione visiva legata al cibo. L’edizione di quest’anno – selezionata da una giuria internazionale guidata da David Loftus e composta da nomi del calibro di René Redzepi e Claire Reichenbach – ha visto la partecipazione di quasi 10.000 immagini provenienti da 70 Paesi. A emergere non è stata solo la vincitrice assoluta, ma anche la straordinaria performance della fotografia italiana.
Il titolo di Overall Winner è andato alla fotografa cinese Xiaoling Li, con lo scatto The Elderly Having Delicious Food. Realizzata a Shuangliu Ancient Town, nella provincia del Sichuan, l’immagine immortala cinque anziane signore intente a condividere cibo e storie, in un’atmosfera di autentica convivialità. La composizione è impeccabile: la disposizione dei soggetti rievoca la cosiddetta “Dragon Gate formation”, un’espressione cinese che descrive il momento in cui amici del quartiere si riuniscono per conversare e mangiare insieme. Il piatto protagonista? I celebri involtini primavera della tradizione sichuanese.
Italia da record: 17 finalisti e quattro vincitori
L’Italia ha segnato un risultato storico con 17 immagini finaliste e quattro premi di categoria, a conferma dell’altissimo livello raggiunto dalla scuola fotografica nazionale anche in ambito food. Alessandro Anglisani ha vinto nella categoria Errazuriz Wine Photographer of the Year – Places con un paesaggio vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese. La luce radente e la composizione prospettica conferiscono allo scatto un rigore pittorico che richiama la tradizione del paesaggio classico italiano.
Diego Papagna si è imposto nella sezione Production Paradise Previously Published con un’immagine onirica di funghi avvolti da vapori evanescenti. Una composizione quasi astratta, dove il soggetto cede il passo all’atmosfera.
Diego Marinelli, vincitore del Philip Harben Award for Food in Action, ha commosso giuria e pubblico con la rappresentazione intima di una nonna irpina che prepara a mano la pasta Matassa, in un delicato racconto di tradizione familiare e cultura gastronomica del Sud.
Alessandra Bartoloni ha conquistato la categoria World of Drinks con uno scatto ipersaturo di un gin tonic al sole, simbolo della leggerezza dell’estate mediterranea. La stessa Bartoloni ha ottenuto anche un secondo posto nella Tiptree Cake Award con una raffinata composizione dolciaria di torta al limone e mandorle. Tra gli altri finalisti italiani figurano anche nomi già noti nell’ambito editoriale e artistico: Michela Balboni e Alessandra Manzotti (entrambe con 4 immagini selezionate), Gabriele Di Fazio, Roberta Dall’Alba, Judith Balari e Laura Ottaviantonio.
Gli altri italiani in evidenza al World Food Photography Awards 2025
Mostre ed esposizioni: il cibo come ponte tra le culture
Le 185 immagini finaliste sono esposte dal 21 al 25 maggio alla prestigiosa Mall Galleries di Londra, in una mostra a ingresso libero che celebra la potenza espressiva del cibo attraverso l’obiettivo. Dal 2 giugno una selezione sarà visibile anche presso Fortnum & Mason e, dal 3 giugno al 7 settembre, al Museum of the Home. Per accedere alla galleria completa dei finalisti 2025 e restare aggiornati sull’edizione 2026 (apertura iscrizioni prevista per settembre), è possibile visitare il sito ufficiale: www.worldfoodphotographyawards.com
Un “pagliaccio” in vetta al podio
La fotografia subacquea di Massimo Giorgetta...
Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025
Konrad Wothe è il vincitore assoluto...
Close-up Photographer of the Year: per certe cose belle ci vuole occhio
Ecco i vincitori della Close-up Photographer...
Musk e Maezawa le avevano promesso la luna, andata e ritorno
“Rhi-Entry” è il brillante progetto di...
World Press Photo: vince ancora la guerra che strappa via tutto
Samar Abu Elouf fotografa un bambino...
Natura? Ma sì… Va bene anche finta!
Zed Nelson vince i Sony World...