Panasonic, a pochi mesi dal lancio della Lumix S1RII, non si ferma e continua a spingere sull’acceleratore nel segmento delle mirrorless full frame, arricchendo la famiglia Lumix S con due nuovi modelli: la Lumix S1II e la più abbordabile Lumix S1IIE. Insieme alle due fotocamere arriva anche un interessantissimo zoom 24-60mm f/2,8 con prezzo sotto i mille euro.
Nuova Lumix S1II: 24MP, 70fps e un rinnovato AF che riconosce gli atleti impegnati in sport urbani.
La nuova Lumix S1II (3.500 euro solo corpo e 4.400 euro in kit con lo zoom 24-105mm f/4) si presenta con un corpo macchina identico a quello della sorella maggiore S1RII. Sotto il cofano, però, adotta un sensore full frame (24x36mm) da 24 megapixel, stabilizzato e con architettura “parzialmente stacked”: una definizione che fa subito pensare al CMOS della Nikon Z6III. Le premesse sulla sua qualità lasciano comunque ben sperare, perché Panasonic lo accredita di una gamma dinamica che supera i 15 stop, dato che posiziona questa fotocamera al vertice della gamma Lumix. Sembrano ben promettere anche le doti “dinamiche” della nuova arrivata; un salto generazionale dovrebbe farlo segnare l’autofocus, che introduce il riconoscimento automatico di soggetti impegnati in attività come skateboard, football, BMX e parkour. Ma pure la raffica non sarà da meno, con una cadenza di scatto di ben 70fps assicurata dall’otturatore elettronico (il buffer di memoria dovrebbe arrivare a saturazione entro 3 secondi) e rispettabilissimi 10fps supportati da quello meccanico (con buffer di memoria pressoché illimitato). Non manca nemmeno la modalità pre-burst (regolabile fino a 1,5fps) ormai irrinunciabile per non perdere “l’attimo fuggente”.
Tra le altre novità, sulla Lumix S1II segnaliamo l’introduzione del formato HEIF (affiancabile al RAW in luogo del JPG) e la modalità High-Res da 96MP con unione degli scatti direttamente in camera. A completare il pacchetto troviamo inoltre il supporto al Time Code sincronizzabile via Bluetooth con ATOMOS Ultra Sync Blue e la comodissima possibilità di registrare direttamente su SSD esterni tramite USB-C, funzione già disponibile sulla S1RII, ma ora potenziata con il trasferimento diretto dei file da entrambe le schede di memoria (SD e CFexpress) verso l’unità esterna.
Lumix S1II: spinge forte anche sul video
Anche il comparto video, come tradizione Lumix vuole, si prospetta molto curato: sulla S1II fanno il loro debutto il profilo Arri Log C3 (disponibile ccomeon aggiornamento firmware a pagamento) e il formato cinematografico 2,4:1, supportato in 6K/60p e in C4K (a 120p e 60p), sempre a 10bit. Collegata via HDMI a un registratore esterno la fotocamera concede il 6K/30p Open Gate, il 5,7K/60p senza ritaglio e il C4K/120p, mentre internamente, su scheda di memoria, sono disponibili le risoluzioni 6K/30p e 5,1K/60p a 10bit e formato 3:2, il 5,9K/60p a 10 bit e formato 16:9, e il C4K/60p.
Lumix S1IIE: versione “lite” a 2.799 Euro
Anche la Lumix S1IIE adotta lo stesso corpo macchina delle S1 e S1R di seconda generazione, ma al suo interno custodisce un sensore da 24,5MP già visto in azione nella S5II dal 2023. Nonostante si tratti di un’unità meno recente, il CMOS della S1IIE offre comunque 14 stop di gamma dinamica dichiarata, concede la registrazione video 6K/30p in modalità Open Gate e supporta la raffica fino a 30fps con otturatore elettronico e 10fps con quello meccanico attivo. La scelta di adottare un sensore meno recente – ma non datato – porta a un prezzo più contenuto: si parte da 2.800 euro per la versione solo corpo, fino a 3.700 euro con il 24-105mm f/4 incluso.
A parte il sensore, la S1IIE condivide molte caratteristiche con la S1II, come il riconoscimento dei soggetti impegnati in sport “urbani”, la stabilizzazione interna fino a 8 stop di efficacia, la possibilità di utilizzate il profilo ARRI LogC3 e il supporto alla registrazione interna (su scheda CFexpress tipo B) nei formati Apple ProRes RAW HQ, ProRes RAW 5,8K/30p e C4K/60p. Non manca nemmeno il nuovo il formato cinematografico 2,4:1.
Hai appena comprato una Lumix S1RII?
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...
Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già...
Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto
Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte...
Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm...