• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 6 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Yevonde. Life and Colour

A Londra una mostra fotografica sull’autrice che scrisse un’importante pagina della storia della fotografia a colori.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
8 Luglio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Autoritratto di Yevonde con una camera Vivex One-Shot, 1937. © National Portrait Gallery, Londra
Vivien Leigh fotografata da Yevonde, 1936. © National Portrait Gallery, Londra

È passato quasi un secolo da quando l’intraprendente donna inglese si fece conoscere per gli sgargianti ritratti che realizzava nel proprio studio. Una mostra nella sua città natale ne celebra le doti artistiche e l’indipendenza di pensiero.

Londra

Dal 22 giugno al 15 ottobre 2023

Ormai non è più un segreto che la fotografia a colori fosse già disponibile molto prima di quando divenne popolare. Un po’ meno noto è che tra i suoi primi accesi sostenitori ci fu una donna, l’inglese Yevonde Middleton, passata alla storia semplicemente come Yevonde. Nata nel 1893, ricevette un’educazione liberale e fu tra le suffragette che si batterono per il diritto di voto alle donne. Fu in quel contesto culturale che si avvicinò alla fotografia e ben presto, all’età di 21 anni, aprì il suo primo studio fotografico a Londra. Vi realizzava nature morte, servizi pubblicitari, ma soprattutto i ritratti di intellettuali, artisti, frequentatori dell’alta società e persino dei membri della famiglia reale. Infatti nel 1937 fu tra i ritrattisti ufficiali della nobiltà invitata alla cerimonia di incoronazione di Re Giorgio VI e della Regina Elisabetta.

"Mask" di Yevonde, 1936. © National Portrait Gallery, Londra
"Mask" di Yevonde, 1936. © National Portrait Gallery, Londra

Fu una figura tanto rilevante nella storia del ritratto a colori che la National Portrait Gallery di Londra dedica a lei una delle mostre con cui riapre al pubblico dopo i lavori di rinnovo durati tre anni.
Delle oltre 150 stampe esposte più di una ventina sono ritrovamenti recenti, scovati nell’archivio di negativi a colori della fotografa dopo l’acquisizione dello stesso da parte della galleria nel 2021.

Se dobbiamo avere fotografie a colori, diamine, regaliamoci un trionfo di colori invece dei soliti effetti insipidi della colorazione a mano.
Yevonde
John Gielgud nel ruolo di Riccardo II in "Richard of Bordeaux" fotografato da Yevonde, 1933. © National Portrait Gallery, Londra
Dorothy Gisborne nel ruolo di Psiche fotografata da Yevonde, 1935. © National Portrait Gallery, Londra

Le creative serie fotografiche di Yevonde

Nonostante visse fino al 1975, furono gli anni Trenta il periodo d’oro di Yevonde, sia sul piano creativo, sia sul piano del successo professionale. Infatti risale a quell’epoca la sua serie di ritratti più celebre. L’idea le venne in seguito a una festa in costume per la quale uomini e donne dell’alta società si erano vestiti come personaggi della mitologia classica. Yevonde chiese loro di indossare gli stessi costumi una seconda volta per ritrarli nel proprio studio, avvalendosi di fondali e oggetti di scena che contribuissero a evocare le atmosfere dei racconti dell’antichità che narrano le gesta di divinità ed eroi.

Margaret Sweeny fotografata da Yevonde, 1938. © National Portrait Gallery, Londra
Lady Dorothy Warrender nel ruolo di Ceres fotografata da Yevonde, 1935. © National Portrait Gallery, Londra

La serie fu accolta calorosamente e la fotografa ne fu tanto soddisfatta da darle seguito con un ciclo dedicato ai segni dello zodiaco e uno ispirato ai mesi dell’anno. Ciò accadde nel 1935, ma in realtà già tre anni prima aveva dato un contributo notevole alla promozione della fotografia a colori: infatti nel 1932 ebbe una mostra personale all’Albany Gallery (non lontano da Piccadilly Circus) nella quale espose sia opere a colori sia opere in bianco e nero. Anche quell’iniziativa fu baciata dal successo, così si può affermare a ragione che Yevonde contribuì a sdoganare il colore con qualche decennio di anticipo rispetto agli autori d’oltreoceano.

Joan Maude fotografata da Yevonde, 1932. © National Portrait Gallery, Londra
Edward James fotografato da Yevonde, 1933. © National Portrait Gallery, Londra

La drammatica conclusione degli anni Trenta

Purtroppo gli anni Trenta che diedero tante soddisfazioni all’autrice si conclusero con due eventi drammatici. Nel 1939, infatti, morì suo marito e la Colour Photography Ltd chiuse i battenti. Così, in breve tempo, la fotografa si ritrovò vedova e sprovvista dei negativi a colori Vivex, prodotti dall’azienda inglese con sede vicino a Wembley. Ogni supporto era composto di tre negativi – uno per ogni colore primario – che venivano esposti in sequenza grazie a speciali dorsi per banchi ottici oppure tutti assieme per mezzo di un apparecchio fotografico ideato dalla stessa azienda, che offriva anche un servizio di sviluppo e stampa. 

banner vetrina libri fotocult.it

Fu così che, in concomitanza dell’arrivo del grigiore della seconda guerra mondiale, Yevonde si vide costretta a ripiegare sul bianco e nero, con il quale tuttavia continuò a realizzare ritratti all’altezza della sua reputazione. È comunque per il suo uso pionieristico del colore che oggi viene ricordata e per il quale dovrebbe esserle riservata una pagina in ogni libro sulla storia della fotografia.

Yevonde. Life and Colour

  • National Portrait Gallery, St Martin’s Place – Londra
  • dal 22 giugno al 15 ottobre 2023
  • domenica-giovedì, 10.30-18;venerdì e sabato, 10.30-21
  • intero 17 sterline, ridotto 15 sterline, fino a 30 anni 5 sterline
  • .npg.org.uk
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia a colori
Articolo precedente

Carezza nella fotografia d’autore

Articolo successivo

Erik Kessels. Mele e pere

Articolo successivo
Erik Kessels. Mele e pere

Erik Kessels. Mele e pere

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?