• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Xiaomi 13T e 13T Pro: trucchi e segreti del comparto fotografico

Come funzionano e interagiscono tra loro i tre moduli, realizzati in collaborazione con Leica, degli Xiaomi 13T e 13T Pro.

Simone Moda di Simone Moda
11 Ottobre 2023
in TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Xiaomi 13T still life foto prodotto fotocamera

Realizzato con lo zampino di Leica, ecco com'è fatto e come funziona il comparto fotografico degli ultimi smartphone prosumer di Xiaomi, 13T e 13T Pro.

L’azienda lo chiama LEICA VARIO-SUMMICRON 1:1.9-2.2/15-50mm ASPH, come fosse un tradizionale obiettivo zoom, di quelli che siamo abituati a innestare sulle nostre fotocamere. In realtà agli Xiaomi 13T e 13T Pro servono ben tre moduli (intesi come accoppiata ottica/sensore) per configurare un sistema di ripresa che permetta al fotografo di ottenere l’equivalente di un 15-50mm racchiuso in uno smartphone. Alla fotocamera ultragrandangolare da 15mm e luminosità f/2,2 (abbinata a un sensore CMOS da 12MP di risoluzione), troviamo infatti affiancati un grandangolare da 24mm f/1,9 e un normale da 50mm f/1,9, entrambi accoppiati con sensori da 50MP di risoluzione. Ecco come funzionano uno a uno e come, invece, interagiscono tra loro per configurare l’equivalente di uno zoom ottico 3,33x.

 

Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T: disponibilità e prezzi

Gli Xiaomi 13T e 13T Pro sono già disponibili all’acquisto in tre colorazioni (Alpine Blue, Meadow Green e Black) a partire da 670 euro. Più nel dettaglio, il prezzo d’accesso è riservato allo Xiaomi 13T nella configurazione 8+256GB, mentre occorrono rispettivamente 800, 900 e 1.000 per lo Xiaomi 13T Pro nelle versioni 12-256GB, 12+512GB e 16GB+1T. A prescindere dalla versione acquistata, il Costruttore assicura quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e cinque anni di patch di sicurezza.

Xiaomi 13T still life foto prodotto fotocamera
A sinistra, il normale da 50mm di focale equivalente. Di fianco, il modulo principale con ottica da 24mm e sensore da 1/1,28". Sotto, di fianco alla scritta Leica, il supergrandangolare da 15mm.

Xiaomi 13T: la fotocamera principale (W)

Il modulo da 24mm f/1,9 è quello principale: il CMOS ha dimensioni pari a 1/1,28” e pixel pitch reale di 1,22 micron. I suoi 50MP di risoluzione, però, possono essere sfruttati appieno solamente a 24mm di focale spuntando la voce “50MP” in modalità PRO. In tutti gli altri casi il sensore lavora in modalità pixel binning, ossia combinando gruppi di pixel adiacenti; a fronte di un decremento della risoluzione (che scende a 12MP), questa tecnica riduce la quantità di dati da elaborare migliorando al tempo stesso la resa alle alte sensibilità e ampliando la gamma dinamica. Il pixel pitch passa di conseguenza a 2,44 micron. Dei tre presenti, il modulo con sensore da 24MP è anche l’unico dotato di sistema OIS per la compensazione ottica delle vibrazioni.
Inoltre, il CMOS lavora lungo una scala ISO – regolabile anche manualmente – tra 50 e 12.800. In basso, il nostro classico banco di prova per valutare la qualità dell’immagine a diverse sensibilità ISO. Le foto non risultano perfettamente allineate perché l’OIS della fotocamera principale non può essere disattivato e il sistema non riconosce se lo smartphone, come nel nostro caso, è su treppiedi. 

24mm a 50 ISO
24mm a 50 ISO
24mm a 200 ISO
24mm a 200 ISO
24mm a 1000 ISO
24mm a 1000 ISO
24mm a 12.800 ISO
24mm a 12.800 ISO
Cinque domande a Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia

A Berlino, in occasione della presentazione dei due nuovi smartphone della serie T di Xiaomi, abbiamo scambiato qualche battuta con Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia.

Raccontaci di questa partnership con Leica…
Abbiamo studiato alcuni aspetti tecnici con loro, in più si sono occupati della realizzazione delle lenti dei tre moduli. Insomma, non stiamo parlando di una collaborazione meramente commerciale tra due brand come ce ne sono state in passato, ma di co-engineering vero e proprio.

Una collaborazione destinata a durare?
Non posso comunicare gli accordi, ma ti posso dire che stiamo parlando di qualcosa a medio-lungo termine.

Pensi che gli smartphone fotografici abbiano raggiunto l’optimum? Insomma, oramai il lavoro dell’elettronica è impressionante. I limiti sono solamente fisici…
Ci siamo quasi, siamo arrivati a un buon compromesso. Tant’è che non parliamo più di fotografia “fatta con”, ma di fotografia e basta. Per questo motivo oggi puntiamo anche sulle masterclass dove insegniamo ai ragazzi come si fa fotografia a prescindere dal mezzo utilizzato.

A quale “pubblico” puntate con questo smartphone?
A coloro che non sanno di voler diventare fotografi. Vogliamo fornirgli uno strumento attraverso il quale approcciare la fotografia impegnata. Ma anche a chi è affascinato dal mondo Leica e magari non ha la capacità di spesa per arrivare a una fotocamera vera e propria.

TI chiedo una cosa che normalmente avrei chiesto a un responsabile di un’azienda fotografica. Vi affiderete a degli Ambassador per promuovere, con le loro immagini, questi nuovi dispositivi?
Non avremo testimonial per questa campagna, ma un progetto in corso che si svilupperà nelle prossime settimane. Un racconto del nostro Paese, da Nord a Sud, attraverso dei ritratti realizzati da diversi fotografi (la nuova campagna Italia Riflessa, n.d.r.).

Xiaomi 13T: il normale da 50mm (T)

Per il modulo con focale equivalente a un 50mm f/1,9, il Costruttore ha optato invece per un sensore da 1/2,8” e pixel pitch pari a 0,6µm. Rispetto al CMOS principale non lavora in pixel binning, ma sfrutta tutti e 50 i megapixel a sua disposizione per simulare, tramite crop, tutte le focali in allungo fino a 480mm equivalenti (ingrandimento 20x prendendo come riferimento i 24mm del modulo principale). La scala ISO (qui sotto altri scatti per un confronto a diverse sensibilità) in questo caso è compresa tra i valori di 50 e 3200. 

50mm a 50 ISO
50mm a 50 ISO
50mm a 160 ISO
50mm a 160 ISO
50mm a 640 ISO
50mm a 640 ISO
50mm a 3200 ISO
50mm a 3200 ISO

Xiaomi 13T: l’ultragrandangolare da 15mm (UW)

Ed eccoci infine al modulo con ottica ultragrandangolare (0,6X rapportati sempre al 24mm principale), al cui servizio troviamo un CMOS da 12MP e appena 1/3,06″, con pixel pitch di 1,12 micron. Equivale a un 15mm su formato pieno, ma è in grado anche di proporre tutte le focali comprese fino a 50mm. Dato il modesto ingrandimento richiesto per passare tra i due estremi, per mantenere inalterata la risoluzione anche alle focali più lunghe l’elettronica applica sia il crop, sia l’interpolazione. Anche in questo caso gli ISO sono regolabili lungo una scala compresa tra 50 e 3200. Qui sotto, un confronto nella resa alle varie sensibilità ISO. 

15mm a 50 ISO
15mm a 50 ISO
15mm a 160 ISO
15mm a 160 ISO
15mm a 320 ISO
15mm a 320 ISO
15mm a 3200 ISO
15mm a 3200 ISO

Xiaomi 13T: come utilizzare il comparto fotografico in modalità Pro

La fotocamera da 15mm (UW) consente la zoomata progressiva fino a circa 50mm croppando e interpolando il sensore per mantenere i 12MP di risoluzione. È a dir poco controproducente, però, superare i 23mm di focale perché oltre tale soglia possiamo far entrare in gioco la fotocamera principale (W) e sfruttare la maggiore superficie del suo CMOS per ottenere una qualità dell’immagine decisamente superiore rispetto alla prima. Il modulo da 24mm di focale e 50MP di risoluzione (che scendono a 12MP per via del pixel binning) scatta senza perdita di qualità almeno fino ai 50mm di focale in allungo (2X). Oltre tale soglia e fino a 240mm vale invece la solita regola del ritaglio, fatti fermi i 12MP di risoluzione. Ecco perché può valere la pena, raggiunti i 50mm di focale, attivare il modulo indicato con la lettera T e sfruttare appieno la qualità dell’abbinata ottica/sensore. Questo normale, che come il grandangolare può contare su ben 50MP di risoluzione, riesce altresì a simulare tutte le focali fino a 480mm. In certi casi però, ossia quando le condizioni di luce non sono ottimali, chi non desidera oltrepassare i 240mm coperti anche dal modulo principale W, farebbe bene a preferire ancora quest’ultimo per almeno un paio di buoni motivi: innanzitutto per il miglior rapporto segnale/rumore – a parità di impostazioni – dato dalla maggiore superficie del CMOS. Secondo perché, essendo il modulo W stabilizzato, permette di impostare un tempo di scatto più lento e quindi lavorare a sensibilità ISO più basse. Non è un caso che anche in modalità punta e scatta, dove è consentito zoomare da 15 a 480mm senza soluzione di continuità (è il telefono a preoccuparsi di attivare via via il modulo più adatto alla ripresa), se la luce ambiente è scarsa il modulo T entra in gioco solo dopo i 240mm (limite oltre il quale non può spingersi quello principale W).
Qui sotto uno schema che illustra quanto appena descritto.

Comparto fotocamere Xiaomi 13T: come funziona
Da sinistra a destra, i 24mm del modulo ultragrandangolare (UW) a confronto con i 24mm di quello principale (W). I 50mm del modulo grandangolare (W) di fianco ai 50mm del modulo normale (T) e i 240mm ottenibili in allungo con il modulo grandangolare (W) confrontati con i 240mm restituiti dal modulo normale (T). Appare evidente come ogni focale ottenuta con il crop sia di qualità inferiore a quella nativa.

JPG e RAW a confronto

In modalità Pro gli Xiaomi 13T e 13T Pro permettono di attivare anche lo scatto in RAW per ottenere immagini in formato DNG finalizzate alla postproduzione. Chiaramente i principali vantaggi del formato non compresso anche nel caso degli smartphone sono da ricercarsi nella migliore resa in termini di gamma dinamica (osservate la custodia della Rolleicord in primo piano che, a parità di alteluci, risulta eccessivamente sottoesposta in JPG e ben rappresentata nel RAW sviluppato in ACR), ma pure nella riproduzione dei dettagli più minuti. A tal proposito, però, c’è da dire che già in JPG gli Xiaomi della serie T assicurano una buona resa, soprattutto utilizzando il modulo principale a 24mm di focale (in basso un esempio per un confronto).

JPG e RAW a confronto (300%)

La tenuta in controluce fotografando con gli Xiaomi 13T

Un difetto comune a molti smartphone fotografici, anche assai più costosi di quelli in prova, è la scarsa tenuta al controluce e anche questi Xiaomi non fanno eccezione. Tutti e tre gli obiettivi, difatti, lo soffrono in maniera abbastanza critica. Più in particolare è proprio il modulo principale da 24mm a rivelarsi il più “sensibile”: in assenza di una schermatura della lente frontale, eseguibile con la mano libera, il flare diventa il vero protagonista della scena e la perdita di contrasto si fa davvero consistente. Questo, probabilmente, è uno dei fronti dove i Costruttori di smartphone, compresa Xiaomi, possono e devono ancora migliorare.

15mm, lente non schermata.jpg
15mm, lente non schermata.jpg
15mm, lente schermata
15mm, lente schermata
24mm, lente non schermata.jpg
24mm, lente non schermata.jpg
24mm, lente schermata.jpg
24mm, lente schermata.jpg
50mm, lente non schermata.jpg
50mm, lente non schermata.jpg
50mm, lente schermata.jpg
50mm, lente schermata.jpg

Il sistema autofocus degli Xiaomi 13T

Indipendentemente dal modulo di ripresa selezionato, gli Xiaomi 13T e 13T Pro sono in grado di riconoscere e mantenere agganciato un soggetto umano o animale tramite PDAF (acronimo che sta per Phase Detection Autofocus). In modalità di scatto Normale la messa a fuoco è quasi sempre perfetta, vuoi per l’estesissima profondità di campo caratteristica dei sensori di taglia piccola, vuoi per l’assenza di un vero teleobiettivo. In questo esempio, si noti come la cornice bianca dell’AF si sia adattata perfettamente alla sagoma del piccolo Riccardino.

Il riconoscimento del soggetto è attivo indipendentemente dal modulo di ripresa selezionato. La cornice, come possiamo vedere in questo esempio, si adatta perfettamente alla sagoma inquadrata.

La modalità ritratto degli Xiaomi 13T

Il riconoscimento del soggetto è alla base del funzionamento anche della modalità Ritratto. L’elettronica in questo caso applica una sfocatura artificiale sullo sfondo (l’intensità è graduabile manualmente), tentando di simulare già in ripresa la resa di un’ottica da ritratto. Non sempre, però, gli scontorni dei soggetti riescono alla perfezione: la macchia scura sul dorso della piccola Camilla, ad esempio, è stata scambiata per un elemento in secondo piano e, di conseguenza, impropriamente sfocata. Più meticoloso il lavoro svolto sulle immagini già presenti in galleria dalla cosiddetta AI, non solo per quanto riguarda la simulazione dello stacco tra i piani, ma pure per ciò che riguarda soprattutto i punti luminosi fuori fuoco, che possono essere rappresentati in diversi modi (in basso a destra, un video di esempio).

Xiaomi 13T: le conclusioni

Cosa aspettarsi da uno smartphone di fascia prosumer? Esattamente quello che gli “T” sono in grado di offrire, vale a dire una qualità d’immagine più che buona (soprattutto alla focale grandangolare equivalente a 24mm) e tutto il necessario per praticare o iniziare a sperimentare diversi generi fotografici tra cui il reportage, la street photography e il ritratto. I millimetri in allungo fino alle focali tele ci sono e ben vengano, ma ricordiamoci di utilizzarli senza troppe pretese sul fronte della qualità dell’immagine, soprattutto se la luce ambiente scarseggia. Chi scatta già con una fotocamera avrà senz’altro di che divertirsi utilizzando i due smartphone in modalità Pro (ma facendo attenzione a selezionare, caso per caso, il modulo fotografico più adatto per la ripresa). Tutti gli altri, vale a dire coloro che sono soliti utilizzare lo smartphone in modalità punta e scatta, troveranno invece soddisfazione nei numerosi strumenti di assistenza alla ripresa e di ottimizzazione dell’immagine dopo lo scatto. Se, insomma, il compito assegnato a questi due smartphone è quello di attrarre e traghettare verso la fotografia impegnata potenziali appassionati, crediamo che possano svolgerlo in modo soddisfacente. 

 

Per ulteriori info: Xiaomi

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
FOTOCAMERE

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Come si comporta nelle mani di un fotografo la nuova Lumix S1II con sensore full frame partially stacked da 24MP.

23 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
FOTOCAMERE

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Dopo le prove sul campo, pubblichiamo i risultati dei test di laboratorio della esclusiva compatta large format di Fujifilm.

8 Giugno 2025
Fujifilm X Half
FOTOCAMERE

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Abbiamo provato la minuscola X half: ecco cosa ci piace e cosa cambieremmo nella fotocamera più coraggiosa e originale degli ...

1 Giugno 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.
ACCESSORI

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

Il test della Lexar Go, SSD con 2TB di spazio di archiviazione in una scocca ultrasottile e leggera, che raggiunge ...

23 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza
OBIETTIVI

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

Fresco di premio TIPA come miglior zoom da viaggio del 2025, il Sigma Contemporary 16-300mm F/3,5-6,7 DC OS è in ...

20 Maggio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia con smartphoneLeicaSmartphoneXiaomi
Articolo precedente

Tamron 150-500mm F/5-6.7 Di III VC VXD per Nikon Z: ufficiale!

Articolo successivo

Canon RF 10-20mm F4L IS STM: lo zoom dei miracoli

Articolo successivo
canon rf 10-20mm evidenza

Canon RF 10-20mm F4L IS STM: lo zoom dei miracoli

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?