Il 13T e 13T Pro completano la seconda generazione di smartphone targati Xiaomi con comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Leica. Prezzi a partire da 670 euro.
Xiaomi ha presentato a Berlino una nuova coppia di smartphone, vale a dire gli Xiaomi 13T e 13T Pro, entrambi con funzionalità fotografiche di livello professionale. Sia lo Xiaomi 13T che il modello più evoluto “Pro” presentano infatti una configurazione a tripla fotocamera con obiettivi Summicron targati Leica; al modulo con fotocamera ultragrandangolare di focale equivalente a 15mm, luminosità f/2,2 e sensore CMOS da 12MP di risoluzione, troviamo infatti affiancati un grandangolare da 24mm f/1,9 e un normale da 50mm f/1,9, entrambi abbinati a sensori da 50MP di risoluzione. Dal lato opposto, integrata nel monitor, completa la dotazione una fotocamera frontale da 20MP con luminosità f/2,2.
Xiaomi 13T e 13T Pro: stile Leica
Ad arricchire ulteriormente il comparto fotografico dei due smartphone della serie 13 di Xiaomi troviamo gli stili fotografici Leica Authentic e Leica Vibrant, selezionabili per catturare immagini con caratteristiche cromatiche e di gamma dinamica simili a quelle garantite dalle mirrorless di ultima generazione del Costruttore tedesco. Altri 19 filtri di cui 6 sempre a marchio Leica, inclusi i più recenti Leica Sepia e Leica Blue introdotti a partire dalla Leica M-Typ240, completano il pacchetto di “preset” selezionabili dal fotografo in fase di scatto. I professionisti della ripresa, dal canto loro, potranno configurare e salvare degli stili personalizzati intervenendo manualmente su diversi parametri dell’immagine tra cui colore, contrasto e nitidezza; la modalità Pro, oltre a consentire la regolazione manuale dei principali parametri di ripresa, abilita infine anche lo scatto in RAW.
Le specifiche video degli Xiaomi 13T e 13T Pro
Le tre fotocamere posteriori degli Xiaomi 13T e 13T Pro supportano la registrazione video in 4K a tutte le lunghezze focali, mentre restano esclusive del modello più evoluto la ripresa video in risoluzione 8K e il precaricamento delle LUT. Sempre sul modello Pro i videomaker più incalliti avranno a disposizione anche la ripresa video con campionamento colore 4:2:0 e codifica H.265 a 10 bit, uno degli standard più diffusi sulle mirrorless. Il supporto alla stabilizzazione (Video Stabile) è ottico sul modulo con focale da 24mm, mentre in modalità ottico + elettronico (Video Stabile Pro) si attiva la fotocamera da 15mm e il software opera un sostanzioso crop.
Xiaomi “serie 13”: altre caratteristiche
Di dimensioni pari a 162,2×75,7×8,49mm e peso di poco inferiore ai 200g, gli Xiaomi 13T e 13T Pro sono costruiti per resistere alle infiltrazioni di acqua e polvere (protezione IP68); adottano un display CrystalRes da 6,67 pollici che supporta la frequenza di aggiornamento fino a 144Hz e una risoluzione pari a 2712×1220 pixel. Anche la luminosità del pannello è di riferimento, pari a 1200 nit, ed è inoltre assicurata la copertura totale (100%) dello spazio colore DCI-P3.
Di pari caratura il comparto audio, con doppi altoparlanti integrati e supporto Dolby Atoms. Passando ai processori, mentre sul modello d’accesso troviamo impiegato il chipset MediaTek Dimensity 8200-Ultra, su quello più evoluto la CPU è il MediaTek Dimensity 9200+, un octa-core con picchi di clock fino a 3.35GHz supportato da una GPU Arm Immortalis-G715 che innalza ai massimi livelli l’esperienza sul fronte gaming. Sia lo Xiaomi 13T, sia lo Xiaomi 13T Pro supportano la ricarica rapida: il primo fino a 67W (lo 0-100% si ottiene in 42 minuti), il secondo addirittura a 120W (si ricarica completamente in meno di 20 minuti).
Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T: disponibilità e prezzi
I due smartphone appena annunciati sono già disponibili all’acquisto in tre colorazioni (Alpine Blue, Meadow Green e Black) a partire da 670 euro. Più nel dettaglio, il prezzo d’accesso è riservato allo Xiaomi 13T nella configurazione 8+256GB, mentre occorrono rispettivamente 800, 900 e 1.000 per lo Xiaomi 13T Pro nelle versioni 12-256GB, 12+512GB e 16GB+1T. A prescindere dalla versione acquistata, il Costruttore assicura quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e cinque anni di patch di sicurezza.
Xiaomi 13T Pro e Xiaomi 13T: galleria di immagini
Xiaomi Watch 2 Pro e Smart Band 8: i nuovi dispositivi indossabili
Oltre ai due smartphone Xiaomi ha annunciato anche la nuova Smart Band 8, con supporto a oltre 150 sport per altrettante modalità di allenamento, misurazione della SpO2 e della frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno e previsione del ciclo mestruale, e lo smartwatch Xiaomi Watch 2 Pro, basato su WearOS di Google, con display AMOLED da 1,43″ ad alta risoluzione e corona girevole per il controllo delle funzioni. Potranno essere acquistati, al netto di sconti o promozioni al lancio, rispettivamente a 40 euro (Xiaomi Smart Band 8 nelle colorazioni Graphite Black e Gold), 270 euro (Xiaomi Watch 2 Pro solo Bluetooth) e 330 euro (Xiaomi Watch 2 Pro 4G LTE con e-Sim).
Xiaomi e Leica: Story in Sight
Si aggiunge alla parata di novità anche l’annuncio del progetto Story in Sight, una serie di workshop pensata da Xiaomi e realizzata in collaborazione con il fotoreporter e istruttore di Leica Akademie, Giuseppe Nucci, per educare i giovani all’arte dello storytelling fotografico. L’Università di Barcellona sarà la prima istituzione a partecipare al progetto, con i workshop che si svolgeranno a partire da novembre (dureranno per tutto il semestre invernale) e che saranno aperti agli studenti della Facoltà di Filologia e Comunicazione Visiva, della Facoltà di Belle Arti e della Facoltà di Informazione e Media Audiovisivi.

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday
Tra gli accessori per fotocamere più scontati durante questa Black Week spicca uno zaino professionale Lowepro, ma ci sono anche ...

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati
Non lasciatevi ingannare: dietro l'appellativo Vlog Camera si nascondono fotocamere dalle prestazioni inaspettate, ottime anche in campo fotografico. Con le ...

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday
Ecco alcuni libri fotografici in offerta su Amazon per chi vuole avvantaggiarsi sui regali di Natale approfittando di qualche sconto.

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus
Leica Q3 Monochrom accoppia l'ottica Summilux 28mm f/1.7 ASPH. dotata di autofocus a un sensore monocromatico che si spinge fino ...

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday
Se avete bisogno di un telezoom, oggi potrebbe essere il giorno giusto: Canon offre prezzi mai visti per il Black ...


















