• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi annuncia i vincitori del concorso World Report Award|Documenting Humanity e della Nonprofit Open Call.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Patryk Jaracz, Rivne Region. Vincitore sezione Single Shot Award del World Report Award 2024
© Patryk Jaracz, Rivne Region. Vincitore sezione Single Shot Award del World Report Award 2024

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi ha annunciato i vincitori del World Report Award 2024, i cui lavori saranno esposti nel corso della quindicesima edizione del festival, dal 28 settembre al 27 ottobre. Dopo aver esaminato le candidature di 843 fotografi, la giuria del concorso – composta da Jeffrey Henson Scales, fotografo indipendente e pluripremiato redattore fotografico del New York Times, Sandra M. Stevenson, visual editor e curatrice del dipartimento di fotografia del Washington Post, Amber Bracken, fotoreporter professionista, Alberto Prina, Aldo Mendichi e Laura Covelli, coordinatori del festival – ha selezionato cinque vincitori di categoria e assegnato due menzioni speciali, per un totale di sette riconoscimenti.

La natura del World Report Award

Il World Report Award|Documenting Humanity mira a una forma di impegno sociale attraverso la fotografia e presta particolare attenzione alle opere che si concentrano sulle persone e sulle loro storie sociali o culturali, pubbliche o private, minori o cruciali.
Il premio e il festival da cui esso ha avuto origine puntano a valorizzare il fondamentale rapporto tra etica, comunicazione e fotografia.

I vincitori del World Report Award

Giles Clarke – Haiti in Turmoil
1° classificato nella sezione Master Award. Vince 6.000 euro.

Ingmar Björn Nolting – An Anthology of Changing Climate
Menzione speciale
nella sezione Master Award 

Kasia Strek – The Price of Choice
1ª classificata nella sezione Spotlight Award. Vince 3.000 euro.

Francesco Comello – Oshevensk, ai confini del tempo
1° classificato
nella sezione Short Story Award. Vince 2.000 euro.

Laetitia Vançon – The Other Battlefields
Menzione speciale
nella sezione Short Story Award. 

Camilla Richetti – Dancing Spirits
1ª classificata
nella sezione Student Award. Vince 1.500 euro.

Patryk Jaracz – Rivne Region
1° classificato
nella sezione Single Shot Award. Vince 1.000 euro.

© Giles Clarke, Haiti in Turmoil. Vincitore sezione Master Award del World Report Award 2024
© Giles Clarke, Haiti in Turmoil. Vincitore sezione Master Award del World Report Award 2024
© Giles Clarke, Haiti in Turmoil. Vincitore sezione Master Award del World Report Award 2024
© Giles Clarke, Haiti in Turmoil. Vincitore sezione Master Award del World Report Award 2024
Giles Clarke – Haiti in Turmoil (clic qui per leggere la descrizione)

Nel luglio 2021 Haiti entra in una spirale di illegalità e brutale violenza tra bande, con migliaia di persone uccise e rapite, mentre per le strade imperversano furiosi scontri per il controllo del territorio. Secondo i dati delle Nazioni Unite, nel Paese si sono registrati circa 5.000 omicidi nel 2023, più del doppio rispetto al 2022. A fine febbraio 2024, nel violento processo di richiesta di dimissioni del primo ministro Ariel Henry, il leader delle gang armate Jimmy Chérizier si è assunto la responsabilità degli attacchi mortali coordinati contro le prigioni, le stazioni di polizia e gli edifici governativi, che hanno causato la chiusura dell’aeroporto e furiose battaglie in strada contro la polizia nel centro della città.

© Ingmar Björn Nolting, An Anthology of a Changing Climate. Menzione speciale nella sezione Master Award del World Report Award 2024
© Ingmar Björn Nolting, An Anthology of a Changing Climate. Menzione speciale nella sezione Master Award del World Report Award 2024
© Ingmar Björn Nolting, An Anthology of a Changing Climate. Menzione speciale nella sezione Master Award del World Report Award 2024
© Ingmar Björn Nolting, An Anthology of a Changing Climate. Menzione speciale nella sezione Master Award del World Report Award 2024
Ingmar Björn Nolting – An Anthology of Changing Climate (clic qui per leggere la descrizione)

La Germania mira a diventare una nazione industriale a impatto climatico zero entro il 2045. Questo obiettivo colloca il Paese tra i pionieri internazionali nella lotta contro la crisi climatica. Tuttavia, mentre i gruppi di attivisti continuano ad allargare i confini della protesta climatica, l’espansione delle energie rinnovabili vacilla. Il lavoro di Ingmar Björn Nolting è un viaggio attraverso una Germania divisa sulle questioni climatiche, che mira ad affrontare le difficoltà e a trovare soluzioni sostenibili alla crisi climatica in una società che rimane guidata dai consumi.

© Kasia Strek,The Price of Choice. Vincitrice sezione Spotlight Award del World Report Award 2024
© Kasia Strek,The Price of Choice. Vincitrice sezione Spotlight Award del World Report Award 2024
© Kasia Strek,The Price of Choice. Vincitrice sezione Spotlight Award del World Report Award 2024
© Kasia Strek,The Price of Choice. Vincitrice sezione Spotlight Award del World Report Award 2024
Kasia Strek – The Price of Choice (clic qui per leggere la descrizione)

La pratica dell’aborto non sicuro provoca la morte per 130 donne al giorno e l’invalidità temporanea o permanente per 7 milioni di donne l’anno. Secondo l’OMS si tratta dell’unica causa di mortalità materna completamente prevenibile e provoca il 13% dei decessi a livello globale.
Le conseguenze dell’aborto non sicuro non hanno un impatto solo sulle donne, ma anche sulle loro famiglie, comunità e società. Come afferma l’OMS, l’inaccessibilità all’aborto sicuro costa ai sistemi sanitari dei Paesi in via di sviluppo 553 milioni di dollari l’anno, da destinare alle cure post-aborto.

© Francesco Comello, Oshevensk, ai confini del tempo. Vincitore sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Francesco Comello, Oshevensk, ai confini del tempo. Vincitore sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Francesco Comello, Oshevensk, ai confini del tempo. Vincitore sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Francesco Comello, Oshevensk, ai confini del tempo. Vincitore sezione Short Story Award del World Report Award 2024
Francesco Comello – Oshevensk, ai confini del tempo (clic qui per leggere la descrizione)

Il villaggio di Oshevensk, situato nel distretto di Kargopol nella regione di Arkhangelsk (Russia), si estende lungo la riva del fiume Churiega, a circa 900 km da Mosca. Composto da cinque insediamenti, un tempo Oshevensk contava più di una dozzina di villaggi, ma nel corso del tempo molti di questi sono stati abbandonati attraverso un costante flusso migratorio verso le città. Attualmente, il villaggio ospita circa un centinaio di abitanti.

Questo progetto cerca di dar voce a una comunità resiliente che si aggrappa alle proprie radici in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla frenesia. Il lavoro di Comello è un invito a non dimenticare le piccole comunità rurali, custodi di un patrimonio culturale e di una biodiversità inestimabili, fondamentali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

© Laetitia Vançon, The Other Battlefields. Menzione speciale sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Laetitia Vançon, The Other Battlefields. Menzione speciale sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Laetitia Vançon, The Other Battlefields. Menzione speciale sezione Short Story Award del World Report Award 2024
© Laetitia Vançon, The Other Battlefields. Menzione speciale sezione Short Story Award del World Report Award 2024
Laetitia Vançon – The Other Battlefields (clic qui per leggere la descrizione)

The Other Battlefields approfondisce le conseguenze a lungo termine della guerra sulla vita dei giovani, provando a descrivere cosa significhi essere ragazzi in Ucraina, a quasi due anni dall’inizio del conflitto. Vite andate in frantumi e sogni svaniti si mescolano con la speranza che cerca di farsi largo per non essere subissata dall’oscurità. Ogni immagine funge da frammento, e racconta una storia individuale che si innesta in mosaico più ampio.

© Camilla Richetti, Dancing Spirits. Vincitrice sezione Student Award del World Report Award 2024
© Camilla Richetti, Dancing Spirits. Vincitrice sezione Student Award del World Report Award 2024
© Camilla Richetti, Dancing Spirits. Vincitrice sezione Student Award del World Report Award 2024
© Camilla Richetti, Dancing Spirits. Vincitrice sezione Student Award del World Report Award 2024
Camilla Richetti – Dancing Spirits (clic qui per leggere la descrizione)

Il titolo del lavoro di Camilla Richetti, Dancing Spirits, si ispira alle credenze animistiche del popolo Bayaka nella Repubblica Democratica del Congo, secondo le quali la foresta si anima di spiriti che si rivelano attraverso danze notturne e corse con ritmici colpi di tamburo.

Gruppi indigeni come i Bayaka, che fanno affidamento sulla foresta per il loro tradizionale stile di vita di cacciatori-raccoglitori, si trovano ad affrontare una condizione di emarginazione da quando il governo ha suddiviso il territorio concedendo parte delle terre ai Parchi Nazionali e parte alle aziende che si occupano della lavorazione del legno, mettendo a rischio i mezzi di sussistenza della popolazione locale.

© Patryk Jaracz, Rivne Region. Vincitore sezione Single Shot Award del World Report Award 2024
© Patryk Jaracz, Rivne Region. Vincitore sezione Single Shot Award del World Report Award 2024
Patryk Jaracz – Rivne Region (clic qui per leggere la descrizione)

Alcune bambine giocano nei campi in Ucraina mentre una di loro impara ad andare in bicicletta. Sullo sfondo, le conseguenze di un attacco notturno di droni russi nella regione di Rivne e un deposito di petrolio in fiamme.

World Report Award: Nonprofit Open Call

Tante anche le candidature inviate dalle ONG di tutto il mondo per la Nonprofit Open Call. Sin dalla sua prima edizione, il Festival della Fotografia Etica ha dedicato particolare attenzione all’utilizzo della fotografia da parte di organizzazioni che si occupano di tematiche sensibili dal punto di vista sociale. Quest’anno sono state selezionate quattro organizzazioni, le cui immagini saranno esposte nell’area tematica relativa: African Women Rising, San Camilo Hospice, WeWorld e PizzAut.

African Women Rising ha lo scopo di offrire alle donne e alle ragazze colpite dalla guerra gli strumenti per poter uscire da una condizione di povertà estrema.

San Camilo Hospice un punto di riferimento per le cure palliative in Argentina, assistendo più di 2.000 persone con un’aspettativa di vita inferiore a sei mesi e accompagnando parenti e amici senza alcuna discriminazione etnica, culturale o religiosa.

WeWorld lavora per garantire i diritti di donne, bambine e bambini ai margini, geografici e sociali, promuovendo lo sviluppo umano ed economico.

PizzAut è una pizzeria rivoluzionaria fondata sull’inclusione, dove pizzaioli e camerieri sono giovani affetti da autismo.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo
IN PROGRAMMA

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

dal 30 agosto al 14 settembre...

di Redazione Fotocult
3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.
FOCUS

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

Svelata la nuova versione del celebre...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm
FOCUS

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

I nuovi Laowa 8-15mm "foto" e...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro
FOCUS

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

Doppio colpo da Viltrox: arriva il...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
banner TIPA
Tags: Concorsi fotografiaFotogiornalismoFotografia documentaria
Articolo precedente

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

Articolo successivo

Il jazz autentico raccontato sui muri: fotografie e fotocomposizioni in una mostra a cielo aperto

Articolo successivo
Yuri Catania Jazz off the Wall

Il jazz autentico raccontato sui muri: fotografie e fotocomposizioni in una mostra a cielo aperto

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?