• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 26 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Quella volta in cui Wim Wenders incontrò Martin Scorsese che aveva appena bucato

Scatti e appunti di viaggio di uno dei più noti registi di sempre nelle sue serie fotografiche "Once" e Written in the West".

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Febbraio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
When Martin Scorsese had a flat tire II, 1977. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
When Martin Scorsese had a flat tire II, 1977. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery

New York

Dal 28 gennaio al 15 marzo 2025

C’era una volta Wim Wenders, in viaggio tra le remote terre della Valley of the Gods, nello Utah, nel 1977. Vide un’auto con una gomma a terra ferma sul ciglio della strada e accostò. Sotto al veicolo, un uomo sdraiato, in procinto di capire che no, l’autonoleggio non aveva previsto una ruota di scorta. L’uomo era Martin Scorsese, poco dopo Wenders scattò una fotografia.

banner vetrina libri fotocult.it

Wim Wenders e la nascita di Once

Tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80, il celebre regista tedesco fotografava di frequente le sue esperienze di viaggio in America e i suoi incontri hollywoodiani. Con la medesima attenzione allo storytelling che si ritrova nelle sue opere cinematografiche, Wenders accompagnava spesso le immagini con degli appunti testuali, aneddoti che il più delle volte esordivano con “Once, I…” (“Una volta, …”) per poi registrare esperienze vissute con straordinarie comitive di attori e registi che incrociavano il suo cammino, tra i quali John Lurie, Jim Jarmusch, Dennis Hopper, Claire Denis, Elia Kazan, Isabella Rossellini, Harry Dean Stanton e, naturalmente, Martin Scorsese. Fu così che nacque la serie fotografica intitolata Once (1977-1984).

Harry Dean Stanton, 1984, New York. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
Harry Dean Stanton, 1984, New York. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery

Written in the West: appunti di Wim Wenders nell’American West

Nel 1983 accadeva qualcosa di simile: Wenders viaggiava nell’American West, ufficialmente in cerca di ambientazioni per il suo iconico film Paris, Texas (1984) e scattava fotografie. Di fatto, il regista non si stava limitando alla selezione di paesaggi sconfinati e desolati tra Texas, Arizona, New Mexico e California, ma ne stava studiando la luce. Da quel viaggio ebbe origine la serie Written in the West (1983-1987), esposta per la prima volta nel 1986, al Centre Pompidou di Parigi.

Ogni foto è il primo fotogramma di un film.
Wim Wenders

In un’intervista del 2015 riportata nel suo libro fotografico Written in the West Revisited (Schirmer/Mosel & D.A.P.) Wenders ricorda: “Era un altro modo di preparare il film, una ricerca di natura differente, che aveva più a che fare con la luce del West che con i suoi luoghi. Non avevo mai girato un film in quel paesaggio e speravo che scattandone delle fotografie potessi ottenere una percezione più nitida della luce in quell’ambientazione e un senso di empatia con ciò che avevo davanti agli occhi. Quindi, anche se le fotografie sono state scattate in relazione al film che abbiamo girato in quella zona del Paese, si tratta di immagini abbastanza indipendenti […]. Quelle foto scattate con medioformato erano il mio modo personale e privato di prepararmi al film”.

Flammable I, 1983, Terlingua, Texas. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
Flammable II, 1983, Terlingua, Texas. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
Quiet Sleep, 1983, Mojave, California. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
Lounge Painting II, 1983, Gila Bend. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery

Written Once in mostra a New York

Fino al 15 marzo 2025, la Howard Greenberg Gallery di New York ospita una mostra fotografica dedicata alle due serie di Wim Wenders citate in questo articolo, intitolata Written Once.
Così, chi dovesse trovarsi a passeggiare tra la 5th Avenue e Park Avenue potrà apprezzare dal vivo una selezione di scatti accompagnati dagli appunti del regista, intriganti note poetiche che raccontano molto sul suo processo di filmmaking e sulla sua quotidianità vissuta nel mondo del cinema.

Qualcosa in più su Wim Wenders

Oggi i film di Wenders Paris, Texas (1984) e Il cielo sopra Berlino (1987) fanno oggi parte del patrimonio cinematografico internazionale, così come i suoi innovativi documentari Pina, Buena Vista Social Club e Il sale della terra (dedicato al grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado). I suoi due lavori più recenti sono stati presentati in anteprima mondiale al Festival di Cannes nel 2023: Anselm, un documentario in 3D su Anselm Kiefer, e Perfect Days un lungometraggio per il quale il protagonista Kōji Yakusho ha ricevuto il premio come miglior attore a Cannes. Perfect Days è diventato il film di Wenders di maggior successo internazionale ed è stato candidato agli Oscar nella categoria “Miglior film internazionale” nel 2024.

The Theatre, 1987, Texas. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery
The Theatre, 1987, Texas. © Wim Wenders: Wenders Images and Howard Greenberg Gallery

Nel 2012, Wim Wenders e sua moglie, Donata Wenders, hanno istituito la Wenders Foundation nella città natale del regista, Düsseldorf. La fondazione, senza scopo di lucro, raccoglie l’opera cinematografica, fotografica e letteraria dell’artista e la rende permanentemente accessibile al pubblico. La Fondazione è anche impegnata nell’educazione al cinema in ambito scolastico e sostiene la promozione di giovani talenti nel campo della narrazione cinematografica innovativa con una borsa di studio.

Wim Wenders: c'è molto da vedere, anche gratis...

Su Amazon Prime Video è possibile gustare gratuitamente il celebre documentario “Il sale della Terra“, dedicato a Sebastião Salgado: anche se non si dispone di un abbonamento Prime, è possibile attivarne uno di prova della durata di 30 giorni.
Disponibili per il noleggio o l’acquisto in versione digitale sono invece “Buena Vista Social Club” e “Perfect days“.

30 giorni gratis di Amazon Prime Video

Chi invece volesse arricchire la propria collezione di Blu-Ray o DVD può trovare non solo i tre film appena citati, ma anche “Anselm“.

Blu-ray
Blu-ray
Blu-ray
Blu-ray
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, in qualità di affiliato Amazon, potrebbe ricevere una commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Wim Wenders. Written Once

  • Howard Greenberg Gallery, 41 E 57th St – New York (Stati Uniti)
  • dal 28 gennaio al 15 marzo 2025
  • mar-ven 10-18, sab 11-17
  • ingresso gratuito
  • howardgreenberg.com

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Tags: Fotografia cinemaMostre fotografia
Articolo precedente

Fujifilm parte con l’Instant Rebate su X-T50 e tante ottiche Serie X e Serie GF

Articolo successivo

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Articolo successivo
Custom Mode C1, C2, C3 guida come fare

C1, C2, C3: come domare le mille "personalità" delle nostre mirrorless

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?