• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

L’emozionante libro con cui uno dei più grandi fotografi naturalisti ha messo un punto alla sua carriera.

Lello Piazza di Lello Piazza
2 Novembre 2025
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Michael Nichols
© Michael Nichols

Come Quoi? L’Éternité per Marguerite Yourcenar, o La luna e i falò per Pavese, Wild è il libro in cui Nick Nichols sembra ripensare a tutto e congedarsi: un racconto testamentario, un’Odissea a ritroso, scritta dal fotografo stesso in un suo immaginario ritorno a Itaca.
Non è dunque semplicemente la recensione di un libro quella che sto scrivendo. Ma qualcosa di più profondo, la cronaca di qualcosa che non avevo capito.
Wild, oltre che straordinario, è un monumentale volume fotografico che raccoglie l’opera del fotografo naturalista Michael “Nick” Nichols.

banner nikon winter instant saving

Ho attraversato a brevi tratti la creazione di Wild a partire dalla grande mostra dedicata al suo lavoro nell’ambito del Festival La Gacilly-Baden Photo 2019. Le gigantografie di Nichols esposte all’aperto nel Gutenbrunner Park erano uno spettacolo. Lois Lammerhuber e sua moglie Silvia sono gli organizzatori del Festival. Sono anche editori. Ho chiesto a Silvia: “Come siete arrivati a pubblicare Wild?”. Mi ha riposto: “Avevamo organizzato una grande mostra con le sue fotografie e, nello stesso periodo, era prevista anche una mostra al Museo di Storia Naturale di Vienna. A Nick piace la nostra casa editrice — il modo in cui realizziamo i libri, la qualità e i temi che trattiamo. Così ci abbiamo lavorato insieme alcuni giorni, con lui e la sua moglie Reba. Et voilà, il risultato è stato straordinario”.

© Michael Nichols
© Michael Nichols

La struttura di Wild è semplice e potente: nessun testo esplicativo, nessuna didascalia che guidi lo sguardo. Le pagine sono dedicate esclusivamente alle immagini — circa 240 fotografie selezionate tra le più significative della carriera di Nick, disposte in ordine cronologico, dal 1980 ai giorni più recenti. 

La scelta di questo tipo di impaginato è di Nichols che ha voluto che il lettore guardasse e si emozionasse, piuttosto che leggere e interpretare le immagini. “Wild è concepito come un libro che deve essere per il lettore un’esperienza visiva e contemplativa — dice Nick — un libro da lasciare aperto su una pagina, fino a che abbia tempo di cantare la sua storia. Poi si passa a un’altra pagina”. 

© Michael Nichols
© Michael Nichols

L’unico testo di Wild è alla fine. Nick scrive: “La mia vita nella fotografia è finita. Non ne sono triste — è un passaggio naturale. Negli ultimi anni, Reba e io abbiamo entrambi avuto problemi fisici seri: lei ha affrontato un tumore al cervello e io ho superato un ictus. Ora, mentre ci stiamo riprendendo, cammino con lei e penso a ciò che le mie immagini hanno realizzato, a ciò che potrebbero ancora realizzare. Che cosa significano? A che cosa portano? La risposta è un filo evidente che attraversa la mia vita e la mia carriera: e porta a WILD”.

Attraverso le immagini il libro ci conduce in un viaggio globale, dalle savane africane alle foreste pluviali, dalle montagne selvagge ai deserti remoti. L’insieme fotografico offre uno spaccato del mondo naturale nei suoi momenti più intensi: cacce, scene familiari di vita animale, paesaggi estremi, scontri e quiete, bellezza pura e durezza dell’esistenza selvaggia.

© Michael Nichols
© Michael Nichols

Molte foto sono state ottenute con mesi passati sul campo, a volte utilizzando trappole fotografiche a infrarossi o particolari strategie di mimetismo. Questo approccio consente agli animali — nei loro comportamenti spontanei — di dominare una scena in cui il fotografo scompare. 

L’opera è stata concepita come edizione limitata. Il formato del libro è piuttosto imponente: 38,5×25,5cm, in edizione rilegata in tela, con copertina che incorpora una foto applicata. È anche inclusa una stampa fotografica fine art 18x24cm in edizione speciale. Chi fosse interessato, lo può comperare su booksforfriends.photo, al costo di 125 euro.

© Michael Nichols
© Michael Nichols

Chi è Michael Nichols

Michael “Nick” Nichols (1952, Alabama) è uno dei più influenti fotografi naturalisti americani. Dopo gli esordi con l’agenzia Magnum, entra nel 1989 nel team di National Geographic, dove firma reportage leggendari su leoni, elefanti e foreste pluviali. Maestro della fotografia documentaria ambientale, ha introdotto tecniche innovative come le fototrappole a infrarossi e le panoramiche ad alta definizione degli alberi secolari. Tra i suoi lavori più celebri: The Last Lions of Africa, Megatransect e Redwood Giants. Vincitore del World Press Photo e dell’ICP Infinity Award, nel 2014 ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dal National Geographic.

© Michael Nichols
Jane Goodall e Jou Jou. © Michael Nichols

La casa editrice Lammerhuber

Edition Lammerhuber è una casa editrice austriaca fondata nel 2008, specializzata in libri illustrati d’arte, fotografia e reportage visivo. 
Si propone come punto di riferimento per i “writer-photographers”, aspirando a pubblicare libri con fotografie emozionali di alto livello, realizzati con cura artigianale in tutte le fasi di produzione — dalla scelta del materiale alla rilegatura. Ha ricevuto riconoscimenti, tra cui quello di Best Publisher nel Premio Europeo del Libro FEP per l’anno 2017. 

Un’immagine della mostra di Michael Nichols a Vienna nel 2020. © Lars Boering
Foto di leoni scattate da Nick Nichols esposte sulla parete di una casa (2019) della cittadina di Baden. © Festival La Gacilly-Baden Photo.
Nick Nichols scatta un selfie davanti a una delle sue immagini della mostra presentata a Baden nel 2019, nell’ambito del Festival La Gacilly-Baden Photo. Successivamente Nick firmerà la Polaroid per un ammiratore. © Lello Piazza
Nick Nichols firma la Polaroid del suo selfie al Festival La Gacilly-Baden Photo, nel 2019. © Lello Piazza

Titolo Wild
Fotografie e testo di Michael “Nick” Nichols
Formato 38,5×25,5cm
Pagine 320
Copertina rigida
Prezzo 125€
Lingua inglese
Editore Lammerhuber
Data Pubblicazione settembre 2020
ISBN 978-3-903101-75-3

Acquista su booksforfriends.photo
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Libri fotografici offerte Amazon
IN LIBRERIA

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

La nostra selezione di dieci imperdibili...

di Redazione Fotocult
31 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi
GREENPICS

Vi racconto “Storie di Lupi”

“Storie di Lupi” è un progetto...

di Gianluca Damiani
27 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia
RECENSIONI

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

“Fotografare il volo” è il libro...

di Jessica Barresi
18 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin...

di Redazione Fotocult
13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e...

di Jessica Barresi
10 Settembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaLibri Fotografici
Articolo precedente

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?