Come spesso accade, i marchi cinesi fanno lanci “a spizzichi e bocconi”, lasciando trapelare dettagli prima in Cina, poi in generale per i mercati europei, arrivando poi solamente nel finale a entrare nel dettaglio del mercato italiano. Ora Vivo presenta ufficialmente anche in Italia la nuova serie flagship X300, composta dai Vivo X300 e Vivo X300 Pro.
Vivo X300 e Vivo X300 Pro: anche in Italia con MediaTek Dimensity 9500
Come vi avevamo già raccontato, i due smartphone portano al debutto il nuovo SoC MediaTek Dimensity 9500 e promettono prestazioni molto interessanti, sempre con un occhio di riguardo all’autonomia, anche se rispetto ai modelli cinesi la batteria perde diversi milliampère (i produttori sono più conservativi nello spremere gli accumulatori sui nostri mercati): abbiamo 5.440 mAh per il modello Pro e 5.360 mAh per la variante base.
I due modelli condividono la stessa filosofia di design caratterizzata da un comparto fotocamere al posteriore di forma circolare e display completamente piatto all’anteriore.
Gli schermi sfruttano pannelli LTPO 8T AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento (da 1 a 120Hz) e integrano un sensore di impronte digitali a ultrasuoni sotto lo schermo. La calibrazione del display supporta la tecnologia Zeiss Master Color.
- Vivo X300 Pro: display da 6,78″ (risoluzione 1260×2800 pixel) con supporto HDR10+ e Dolby Vision. Lo spessore è di 7,99mm e il peso raggiunge i 226g.
- Vivo X300: display da 6,31″ (risoluzione 1216×2640 pixel). Lo spessore è di 7,95mm e il peso si attesta a 190g.
Entrambi i modelli hanno ottenuto la certificazione IP68/IP69 per la resistenza a polvere e acqua.

Vivo fa leva su un importante punto di differenziazione rispetto alla concorrenza: il sistema fotografico è sviluppato in collaborazione con Zeiss, con tutte le ottiche realizzate congiuntamente al marchio tedesco.
Interessante notare come i nuovi Vivo X300 montino lo stesso sensore Samsung HPB da 200 Megapixel (dimensione 1/1,4 pollici), ma con scelte filosofiche ben diverse: Vivo X300 lo sfrutta per la fotocamera principale, mentre X300 Pro per elevare al massimo le prestazioni del modulo tele. In entrambi i modelli il processore MediaTek Dimensity 9500 è affiancato dal chip d’immagine proprietario Vivo V3+: anche grazie alla sua presenza i due smartphone supportano la registrazione video 4K a 120fps, con il Pro che si spinge ancora più in là, mettendo a disposizione video Dolby Vision 4K a 120fps e la registrazione video Log 4K a 120fps a 10 bit. Ecco in dettaglio le specifiche dei diversi moduli fotocamera dei due smartphone:
Vivo X300 Pro:
- Modulo principale: sensore Sony LYT-828 da 50MP (1/1,28″), con obiettivo da 24mm f/1,57 e stabilizzazione ottica OIS. Supporto video fino a 4K/60fps con stabilizzazione elettronica e possibilità di registrazione a 120fps in Log a 10-bit.
- Teleobiettivo: sensore Samsung HPB da 200MP, ottica 3,5X Zeiss APO.
- Ultra-grandangolare: Sensore Samsung JN1 da 50MP.
- Fotocamera frontale: Samsung JN1 da 50MP.
Vivo X300:
- Modulo principale: sensore Samsung HPB da 200MP e obiettivo con apertura f/1,68.
- Teleobiettivo: sensore Sony LYT-602 da 50MP e 1/1,95″, ottica APO.
- Ultra-grandangolare: sensore Samsung JN1 da 50MP.
- Fotocamera frontale: sensore Samsung JN1 da 50MP.
Vivo X300 Pro gioca a fare la macchina fotografica
Vivo X300 Pro vuole provare a colmare il gap tra smartphone e macchine fotografiche, proponendo due kit dedicati alla fotografia: un nuovo Imaging Grip Kit e un Kit Teleobiettivo Zeiss esterno da 2,35X.
Montando l’obiettivo Zeiss di fronte alla fotocamera tele (che ha focale di circa 85mm), il dispositivo raggiunge una focale massima ottica equivalente a circa 200mm. Vivo dichiara poi di poter arrivare a ingrandimenti fino a 800x tramite zoom digitale e interpolazione software. Per montare l’obiettivo nella posizione corretta è necessario utilizzare la cover apposita, che crea una baionetta per l’innesto. Da notare che una volta montato, il teleobiettivo entra nell’inquadratura delle altre due fotocamere.
Sul fronte software, il sistema operativo OriginOS 6 fa il suo debutto sul mercato italiano grazie ai nuovi terminali. Basato su Android 16, promette novità e fluidità oltre che una maggiore integrazione di strumenti di intelligenza artificiale, molti dei quali dedicati all’imaging.
Disponibilità e prezzi
La nuova serie X300 è già acquistabile in Italia.
- Vivo X300 è disponibile nella versione da 16GB + 512GB al prezzo di 1.099 euro.
- Vivo X300 Pro nella versione da 16GB + 512GB è acquistabile al prezzo di 1.399 euro.
- Il Kit Teleobiettivo Zeiss esterno da 2,35x è disponibile a 349 euro.
- L’Imaging Grip Kit ha un prezzo suggerito di 179 euro.
Per altre info clicca qui.
Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento
Continuano le offerte Amazon in ambito...
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics
Scopri i prodotti in promozione della...
Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto
Piccolo e leggero è uno dei...
Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)
Ampia scelta di mirrorless per foto...
Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?
Grazie a un comparto fotografico sviluppato...
Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce
Insta360 X4 Air è una action...

























