
Vivo è il marchio di smartphone più venduto in Cina, ma negli ultimi anni ha faticato a scalare le posizioni delle classifiche dei mercati europei. Una delle carte che il marchio cinese gioca per provare nell’impresa è quella dell’ormai ben consolidata collaborazione con Zeiss, che ha portato in questi anni alla produzione di smartphone dalle spiccate doti fotografiche.
Vivo X300 e Vivo X300 Pro: al debutto MediaTek Dimensity 9500
Proprio le caratteristiche delle fotocamere vogliono essere il punto di forza del nuovo top di gamma, declinato nelle versioni Vivo X300 e Vivo X300 Pro. I due smartphone portano al debutto il nuovo SoC MediaTek Dimensity 9500 e promettono prestazioni molto interessanti, sempre con un occhio di riguardo all’autonomia, anche grazie alla batteria da 6.510 mAh per il modello Pro e 6.040 mAh per la variante base.
I due modelli condividono una filosofia di design caratterizzata da linee eleganti e semplici, con finiture in vetro satinato “coral velvet” e un comparto fotocamera posteriore circolare. Abbandonando gli schermi dai bordi stondati della serie X200, entrambi i terminali presentano un display completamente flat.
I display sono pannelli LTPO 8T Amoled ad alta frequenza di aggiornamento (120 Hz) e integrano un sensore di impronte digitali a ultrasuoni sotto lo schermo. La calibrazione del display supporta la tecnologia Zeiss Master Color.
- Vivo X300 Pro: display da 6,78″ (risoluzione 1260×2800 pixel) con supporto HDR10+ e Dolby Vision. Lo spessore è di 7,99mm e il peso raggiunge i 226g.
- Vivo X300: display da 6,31″ (risoluzione 1216×2640 pixel). Lo spessore è di 7,95mm e il peso si attesta a 190g.
Entrambi i modelli hanno ottenuto la certificazione IP68/IP69 per la resistenza a polvere e acqua.

Come detto, il sistema fotografico è sviluppato in collaborazione con Zeiss, con tutte le ottiche realizzate congiuntamente al marchio tedesco. Entrambi i nuovi X300 montano il sensore Samsung HPB da 200 Megapixel (dimensione 1/1,4 pollici), ma l’implementazione di questo sensore ad altissima risoluzione differisce tra i due modelli. In entrambi i modelli il il processore MediaTek Dimensity 9500 è affiancato dal chip d’immagine proprietario Vivo V3+.
Vivo X300 Pro:
- Modulo principale: sensore Sony LYT-828 da 50MP (1/1,28″), con obiettivo da 24mm f/1,57 e stabilizzazione ottica OIS. Supporto video fino a 4K/60fps con stabilizzazione elettronica e possibilità di registrazione a 120fps in Log a 10-bit.
- Teleobiettivo: sensore Samsung HPB da 200MP, ottica 3,5X Zeiss APO.
- Ultra-grandangolare: Sensore Samsung JN1 da 50MP.
- Fotocamera frontale: Samsung JN1 da 50MP.
Vivo X300:
- Modulo principale: sensore Samsung HPB da 200MP e obiettivo con apertura f/1,68.
- Teleobiettivo: sensore Sony LYT-602 da 50MP e 1/1,95″, ottica APO.
- Ultra-grandangolare: sensore Samsung JN1 da 50MP.
- Fotocamera frontale: sensore Samsung JN1 da 50MP.
Vivo X300 Pro: c'è anche l'aggiuntivo ottico Zeiss
Una novità significativa per la serie X300 Pro è l’introduzione di un accessorio opzionale: il Photography Kit. Questo bundle è disponibile separatamente ed è un’esclusiva per il modello Pro. Il kit include un obiettivo Zeiss esterno che fornisce un ingrandimento da 2.35x. L’ottica si monta su un’apposita cover aggiuntiva, inclusa nel kit, che permette di utilizzare anche anelli metallici per l’impiego di filtri esterni. A completare l’offerta c’è un grip che, anche nell’aspetto, trasforma l’X300 Pro in una fotocamera dedicata. Il grande vantaggio di questo kit è che viene riconosciuto automaticamente dal software di Vivo, garantendo un’integrazione molto più efficace rispetto alle soluzioni di terze parti. Montando l’obiettivo esterno Zeiss, il dispositivo raggiunge uno zoom ottico equivalente a 200mm, potendo arrivare a ingrandimenti fino a 800x tramite zoom digitale e interpolazione software. Vivo ha confermato che questo accessorio arriverà anche per il mercato italiano.
Sul fronte software il sistema operativo OriginOS 6, basato su Android 16, promette novità e fluidità. Durante l’evento di presentazione di Shanghai, Vivo ha mostrato come questa personalizzazione potrebbe essere la prima versione di Android ad allargare la compatibilità con l’ecosistema Apple, includendo Mac, iPad, Apple Watch e cuffie AirPods. I dettagli specifici su questa compatibilità, e se sarà replicata sulla versione globale per l’X300 Pro in Europa, saranno chiariti in un evento dedicato imminente.
Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo
Il nuovo gimbal compatto per smartphone...
Insta360 Flow 2 Pro: il nuovo gimbal per smartphone che “rimpiazza” una troupe di esperti cineasti
È stato annunciato oggi il nuovo...
Godox MA5R: il versatile powerbank che migliora i selfie e gli scatti con lo smartphone
È di Godox l’ultima trovata nel...
Smooth 5S AI: da Zhiyun arriva il gimbal per i professionisti della ripresa con lo smartphone
Disponibile dal 2 agosto, il supporto...
Oppo Find X7 Ultra: presentato il primo smartphone al mondo con doppio zoom ottico a periscopio e sensore da 1”
Approfondiamo il funzionamento del comparto fotografico...
Xiaomi 13T e 13T Pro: continua il sodalizio con Leica
Xiaomi 13T e 13T Pro: annunciati...