Siena
Dal 16 dicembre 2022 al 16 marzo 2023
È in arrivo una nuova mostra dedicata alla tata-fotografa più celebre al mondo: dal 16 dicembre 93 scatti firmati Vivian Maier saranno esposti presso il complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. Le immagini, in bianconero e a colori, trasporteranno i visitatori per le strade di New York e Chicago attraverso la pratica più amata dall’apprezzatissima autrice, ossia l’autoritratto condito di intriganti giochi di riflessi, luci e ombre attraverso i quali la Maier si relaziona con l’ambiente circostante, facendosi pioniera di nuove e durature mode che caratterizzeranno la street photography fino ai giorni nostri.
Lavorando come bambinaia dai primi anni Cinquanta, per oltre quarant’anni “Miss Viv” ha potuto alimentare la sua passione per la fotografia scattando senza sosta con diverse fotocamere, tra cui una Rolleiflex e una Leica IIIC, dando vita a un archivio immenso, rimasto a lungo sconosciuto. Solo nel 2007, infatti, il giornalista americano John Maloof ha riportato alla luce – grazie a un fortuito ritrovamento – oltre 120.000 negativi, pellicole Super 8 e 16mm, varie registrazioni audio e centinaia di rullini non sviluppati.
Da allora il tesoro personale che la tata schiva e riservata aveva gelosamente custodito viene apprezzato e condiviso ovunque, intrigando il pubblico di tutto il mondo per la sua estetica estremamente attuale e per il fascino che la personalità misteriosa della sua autrice esercita sugli spettatori.
La mostra, a cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, è promossa dall’associazione Lux – Dopolavoro Fotografico e organizzata dal Comune di Siena, in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.
Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double
- A cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace
- Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1 (SI)
- dal 16 dicembre 2022 al 16 marzo 2023
- lunedì-venerdì, 10-17; sabato e domenica, 10-19. Martedì chiuso. Dal 23 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 10-19. 25 dicembre chiuso
- 9 euro
- santamariadellascala.com

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi
dal 27 giugno al 16 novembre 2025

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre 2025

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu
dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti
dal 13 giugno al 21 settembre 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.