• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Vivian Maier. Anthology

Fotografie e filmati in Super 8 della celebre bambinaia fotografa in mostra a Bologna.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
31 Agosto 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Vivian Maier, Chicago, June 1978. Chromogenic color print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, Chicago, June 1978. Chromogenic color print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY

Bologna

Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 le sale rinascimentali di Palazzo Pallavicini di Bologna ospiteranno la mostra Vivian Maier – Anthology. L’esposizione, che comprende quasi 150 fotografie originali selezionate dalla curatrice Anne Morin tra migliaia di scatti, presenterà 111 fotografie in bianco e nero e 35 a colori, divise in sei sezioni.

Vivian Maier, Chicago, May 16, 1957. Gelatin silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, September 18, 1962. Gelatin silver print,2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY

A Bologna la novità della visione in Super 8 di Vivian Maier

Novità assoluta dell’antologica di Bologna saranno i Super 8 che permetteranno al pubblico di seguire lo sguardo di Vivian Maier tra le scene di strada che l’autrice iniziò a filmare già nel 1960.
Maier filmava tutto ciò che la conduceva a un’immagine fotografica: osservava, si soffermava su un soggetto e poi lo seguiva, concentrandosi su un atteggiamento o un dettaglio, come le gambe o le mani di persone in mezzo a una folla. I filmati di “Miss Viv” potevano avere la funzione di documentare qualche accadimento — un uomo arrestato dalla polizia o la distruzione causata da un tornado — o essere semplicemente il frutto della contemplazione di alcune situazioni, come nel caso di uno strano corteo di pecore diretto ai mattatoi di Chicago.

Vivian Maier, Chicago, 1957. gelatin silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, Chicago, 1957. gelatin silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
banner nikon summer promo

Vivian Maier: un tesoro fotografico sconosciuto

Il lavoro di Vivian Maier (1926-2009) è rimasto nell’ombra fino al 2007, quando il giovane rigattiere e scrittore John Maloof acquistò un box a un’asta. Ne emersero effetti personali di ogni genere appartenenti a una donna, Vivian Maier, tra cui una cassa contenente centinaia di negativi e rullini, tutti ancora da sviluppare. Dopo averne stampati alcuni ed averli mostrati in giro, Maloof si rese conto di avere tra le mani un grande tesoro e, grazie a un’accurata divulgazione, portò in breve tempo questa fotografa sconosciuta a essere apprezzata e affermata a livello mondiale.

Vivian Maier, Self-portrait, New York,1953. Gelatn silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, Self-portrait, New York,1953. Gelatn silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
banner lexar
Seppur scattate decenni or sono, le fotografie di Vivian Maier hanno molto da dire sul nostro presente.
Marvin Heiferman
Studioso di fotografia

Vivian Maier preferiva scattare fotografie che catturavano particolari e dettagli evocativi della quotidianità piuttosto che rappresentare la visioni d’insieme. La fotografa raccontava la strada, le persone, gli oggetti e i paesaggi. Nello studio dei suoi lavori si riscontra anche una vera ossessione per il gesto del fotografare, piuttosto che per il risultato finale della fotografia. Maier scattava tante più immagini possibili conservandole senza mostrarle a nessuno.

Vivian Maier, New York, June 1954. Gelatin silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
Vivian Maier, New York, June 1954. Gelatin silver print, 2014. © Estate of vivian Maier, Courtesy of Maloof Collection and Howard Greenberg Gallery, NY
banner Metrophoto Roma Canon

Gli autoritratti, lo stile e l’attrezzatura di Vivian Maier

Vivian Maier spesso diviene il soggetto delle sue fotografie con lo scopo, quasi ossessivo, di ricercare sé stessa, includendo la sua ombra, il suo riflesso, o la sua silhouette nello scatto.
A un certo punto della sua produzione fotografica passò dal bianco e nero al colore e il cambiamento non riguardò solo lo stile, ma anche la tecnica: sostituì la Rolleiflex con una Leica, fotocamera leggera, comoda da trasportare, che le consentiva di scattare le foto accostando l’occhio al mirino. Il suo lavoro a colori è singolare, espressivo, libero, a volte anche giocoso, ma sempre caratterizzato da una forte componente di casualità.

La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di diChroma photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York.

Vivian Maier. Anthology

  • A cura di Anne Morin di diChroma photography
  • Palazzo Pallavicini, via San Felice, 24 – Bologna
  • dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
  • giovedì-domenica, 10-20
  • intero 15 euro, ridotto 13 euro
  • palazzopallavicini.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione
IN PROGRAMMA

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

dal 19 aprile al 5 ottobre 2025

18 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno 2025

14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno 2025

13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio 2025

11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio 2025

10 Maggio 2025
Tags: AutoritrattoStreet photographyVivian Maier
Articolo precedente

Sony A7CII: si rinnova la full frame compatta di Sony

Articolo successivo

Riparte il Fujifilm Roadshow 2023

Articolo successivo
locandina fujifilm roadshow

Riparte il Fujifilm Roadshow 2023

banner nikon summer promo
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?