• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

Con una suggestiva fotografia notturna della iena più rara al mondo Wim van den Heever è il vincitore assoluto del più prestigioso concorso internazionale di fotografia naturalistica.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
15 Ottobre 2025
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Wim van den Heever, vincitore assoluto Wildlife Photographer of the Year 2025
© Wim van den Heever, vincitore assoluto Wildlife Photographer of the Year 2025

È notte. Tra le rovine della città fantasma di Kolmanskop, nel deserto del Namib, sia aggira un magnifico esemplare di iena bruna. La sua è la più rara specie di iena al mondo, schiva, solitaria, quasi impossibile da avvistare, figurarsi da fotografare. Al calar delle tenebre se ne va a caccia di cuccioli di otaria del Capo o in cerca di carogne portate a riva lungo la costa del deserto.
Durante una delle sue ronde, la iena attraversa Kolmanskop e passa davanti a una fototrappola: non appena un sensore rileva il suo movimento si attivano due flash, mentre la Nikon D810 del fotografo naturalista sudafricano Wim van den Heever scatta Ghost Town visitor, la fotografia che vince il 61° Wildlife Photographer of the Year.

Wim van den Heever: una foto preziosa come un diamante

L’atmosfera è spettrale, complici il buio, la luce flash, la nebbia e l’edificio abbandonato sullo sfondo, lugubre residuo di una città un tempo dedicata allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di diamanti della zona.
Dal primo avvistamento delle tracce di iena sul posto alla realizzazione dello scatto vincente sono trascorsi dieci anni: tanto basta per affermare che, nell’ambito della fotografia naturalistica, portare a casa un’immagine del genere vale quanto trovare una delle preziose pietre estratte a Kolmanskop nel secolo scorso.
Con le zampe a strisce e il suo lucente collare bianco, la iena di Wim van den Heever si è fatta notare e apprezzare più di tutte le immagini pervenute quest’anno al concorso organizzato dal Museo di Storia Naturale di Londra e ha vinto su 60.636 candidature provenienti da 113 Paesi.

© Andrea Dominizi, Young Wildlife Photographer of the Year 2025
© Andrea Dominizi, Young Wildlife Photographer of the Year 2025

Young Wildlife Photographer of the Year 2025: vince un italiano

Italiano il vincitore del concorso Young Wildlife Photographer of the Year 2025, Andrea Dominizi, il primo nostro connazionale a conquistare il premio riservato ai fotografi naturalisti di età inferiore ai 17 anni in tutta la storia del Wildlife Photographer of the Year.
La sua fotografia, intitolata After the Destruction (Dopo la distruzione), vede in primo piano un cerambicide nel territorio dei Monti Lepini, nel Lazio, in una zona un tempo sfruttata per il legname di faggio.

banner mostra rodney smith

Scavando gallerie nel legno morto, i cerambicidi fanno sì che i funghi possano penetrare all’interno dei tronchi, contribuendo alla loro decomposizione e al riciclo di sostanze nutritive. Contestualizzando il soggetto in una scena che include dei macchinari da lavoro sullo sfondo, il giovane Dominizi vuole ricordare allo spettatore che se l’habitat dei coleotteri viene disturbato o distrutto, possono esserci gravi ripercussioni sull’intero ecosistema che li ospita.

© Fernando Faciole, vincitore Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Fernando Faciole, vincitore Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2025

Impact Award 2025

Da due anni l’organizzazione del Wildlife Photographer of the Year ha introdotto l’Impact Award, dedicato al cruciale tema della conservazione. Il premio, assegnato al fotografo che meglio racconta una storia di speranza o di cambiamento positivo, è stato attribuito quest’anno al brasiliano Fernando Faciole per la sua immagine Orphan of the Road (Orfano della strada).
Con una lunga esposizione di un cucciolo di formichiere gigante orfano che segue il suo custode dopo una poppata serale in un centro di riabilitazione, la fotografia di Fernando vuole attirare l’attenzione sulle drammatiche conseguenze degli incidenti stradali, una delle principali cause del declino del numero di formichieri giganti in Brasile.

banner vetrina libri fotocult.it

La madre del cucciolo è stata uccisa da un veicolo e la speranza è che il piccolo possa essere reintrodotto in natura dopo essere stato incoraggiato dal suo tutore a sviluppare le abilità fondamentali per la sopravvivenza. Parallelamente ai centri di riabilitazione, il progetto Anteaters and Highways (Formichieri e autostrade) del Wild Animal Conservation Institute sta sviluppando strategie per ridurre la mortalità dei formichieri sulle strade brasiliane. Queste includono la costruzione di recinzioni e tunnel sotterranei per consentire agli animali di attraversare in sicurezza.

© Luca Lorenz, vincitore Rising Star Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Luca Lorenz, vincitore Rising Star Award, Wildlife Photographer of the Year 2025

61° Wildlife Photographer of the Year: la mostra diventa ancora più preziosa

Le fotografie vincitrici saranno in mostra al Museo di Storia Naturale di Londra dal 17 ottobre 2025 al 12 luglio 2026. Gli scatti celebrano la diversità, la bellezza e la complessità del mondo naturale e rappresentano la fauna selvatica degli ambienti più disparati. Le fotografie esposte spaziano dal fotogiornalismo, alla ripresa con approccio artistico, prediligendo l’osservazione delle caratteristiche peculiari e del comportamento delle singole specie animali.
Al fine di generare una maggior consapevolezza attraverso lo strumento fotografico, la mostra della 61ª edizione includerà informazioni e approfondimenti su come gli habitat del nostro pianeta stanno cambiando.

banner laowa

A proposito di alcuni degli habitat ritratti nelle fotografie in mostra, i visitatori potranno osservare l’innovativo indice di integrità della biodiversità (BII) del Museo di Storia Naturale, che misura la percentuale di biodiversità naturale rimasta in una regione su una scala da 0 a 100%.
Il BII è uno strumento essenziale per comprendere, monitorare e comunicare i cambiamenti della biodiversità su scala globale e seguire i progressi internazionali verso gli obiettivi di conservazione.
L’esposizione, che intraprenderà un tour internazionale, sarà ospitata anche presso il Museo della Permanente di Milano dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026.

Tutti i vincitori del Wildlife Photographer of the Year 2025 (clic per aprire l’elenco)

Fino a 10 anni
Jamie Smart (Regno Unito) – The Weaver’s Lair

11-14 anni
Lubin Godin (France) – Alpine Dawn

15 -17 anni
Andrea Dominizi (Italia) – After the Destruction

Animals in their Environment
Shane Gross (Canada) – Like an Eel out of Water

Animal Portraits
Philipp Egger (Italia) – Shadow Hunter

Behaviour: Birds
Qingrong Yang (Cina) – Synchronised Fishing

Behaviour: Mammals
Dennis Stogsdill (Stati Uniti) – Cat Amongst the Flamingos

Behaviour: Amphibians and Reptiles
Quentin Martinez (Francia) – Frolicking Frogs

Behaviour: Invertebrates
Georgina Steytler (Australia) – Mad Hatterpillar

Oceans: The Bigger Picture
Audun Rickardsen (Norvegia) – The Feast

Plants and Fungi
Chien Lee (Malesia) – Deadly Allure

Natural Artistry
Simone Baumeister (Germania) – Caught in the Headlights

Underwater
Ralph Pace (Stati Uniti) – Survival Purse

Urban Wildlife
Wim van den Heever (Sud Africa) – Ghost Town Visitor

Wetlands: The Bigger Picture
Sebastian Frölich (Germania) – Vanishing Pond

Photojournalism
Jon A Juárez (Spagna) – How to Save a Species

Photojournalist Story Award
Javier Aznar González de Rueda (Spagna) – End of the Round-up

Rising Star Award
Luca Lorenz (Germania) – Watchful Moments

Portfolio Award
Alexey Kharitonov (Israele/ Russia) – Visions of the North

Impact Award
Fernando Faciole (Brasile) – Orphan of the Road

© Javier Aznar González de Rueda, vincitore Photojournalist Story Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Javier Aznar González de Rueda, vincitore Photojournalist Story Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Sebastian Frölich, vincitore categoria Wetlands: The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Sebastian Frölich, vincitore categoria Wetlands: The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Ralph Pace, vincitore categoria Underwater, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Ralph Pace, vincitore categoria Underwater, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Quentin Martinez, vincitore categoria Behaviour: Amphibians and Reptiles, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Quentin Martinez, vincitore categoria Behaviour: Amphibians and Reptiles, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Jon A Juárez, vincitore Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Jon A Juárez, vincitore Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Dennis Stogsdill, vincitore categoria Behaviour: Mammals, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Dennis Stogsdill, vincitore categoria Behaviour: Mammals, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Audun Rickardsen, vincitore categoria Oceans: The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Audun Rickardsen, vincitore categoria Oceans: The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Chien Lee, vincitore categoria Plants and Fungi, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Chien Lee, vincitore categoria Plants and Fungi, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Alexey Kharitonov, vincitore Portfolio Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Alexey Kharitonov, vincitore Portfolio Award, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Lubin Godin, vincitore categoria 11-14 anni, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Lubin Godin, vincitore categoria 11-14 anni, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Simone Baumeister, vincitore categoria Natural Artistry, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Simone Baumeister, vincitore categoria Natural Artistry, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Qingrong Yang, vincitore categoria Behaviour: Birds, Wildlife Photographer of the Year 2025
© Qingrong Yang, vincitore categoria Behaviour: Birds, Wildlife Photographer of the Year 2025

Tutti i vincitori di categoria sono stati scelti in forma anonima da una giuria internazionale di esperti provenienti dai settori della fotografia naturalistica, della cinematografia, della conservazione e della scienza, che hanno valutato le immagini per la loro originalità, eccellenza tecnica e creatività.
Le gallerie complete delle immagini vincitrici del Wildlife Photographer of the Year 2025 sono visibili sul sito ufficiale del concorso: nhm.ac.uk/wpy.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Premio Fritz Polking 2025 vincitori fotografia naturalistica
VINCITORI

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

Il fotografo spagnolo Javier Aznar è...

di Jessica Barresi
20 Settembre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2024
GREENPICS

Una flotta di girini vince il Wildlife Photographer of the Year 2024: ancora una volta primeggia la fotografia subacquea

Shane Gross è il vincitore del...

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2024
© Laurent Ballesta, vincitore assoluto Wildlife Photographer of the Year 2023
ARCHIVIO

Laurent Ballesta fotografa il granchio minacciato dal suo stesso sangue e vince il Wildlife Photographer of the Year 2023

dal 3 febbraio al 2 giugno...

di Redazione Fotocult
23 Gennaio 2024
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori
VINCITORI

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

Gli scatti mozzafiato che hanno vinto...

di Jessica Barresi
3 Ottobre 2025
vincitori Close up Photographer of the Year 6
GREENPICS

Scontro tra titani al Close-up Photographer of the Year 2024: i cervi volanti lottano, la fotografa vince

I cervi volanti di Svetlana Ivanenko...

di Redazione Fotocult
27 Gennaio 2025
Creative Photo Awards, il vincitore assoluto
VINCITORI

Creative Photo Awards, il vincitore assoluto

Con lo scatto The False Illusion,...

di Loredana De Pace
24 Giugno 2022
banner red live roma
Tags: Concorsi fotografiaFotografia naturalistica
Articolo precedente

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live roma

Articoli recenti

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?