• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 24 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Uplands&Icons: in mostra il mondo di Steve McCurry

A Biella più di cento fotografie di uno dei più amati e prolifici fotoreporter dei nostri tempi.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jodhpur, Rajasthan, India, 2007. © Steve McCurry, mostra fotografica Uplands&Icons Biella
Jodhpur, Rajasthan, India, 2007. © Steve McCurry

Biella

Dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio 2025

Steve McCurry è uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi viventi. La sua fotocamera ha viaggiato instancabilmente e documentato culture di tutto il mondo, ritraendo persone di qualsiasi nazionalità, qualsiasi età e qualsiasi classe sociale. Tra gli innumerevoli volti celebrati dal reporter statunitense c’è quello della ragazza afgana fotografata nel 1984 in un campo profughi di Peshawar: i suoi magnetici occhi verdi hanno fatto il giro del mondo, conquistando l’attenzione di un pubblico vastissimo.
Centoventotto opere di Steve McCurry sono esposte a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella fino al 18 maggio 2025, nella mostra Uplands&Icons.

banner eizo cg2400s

Steve McCurry: Uplands&Icons

Il progetto espositivo di Uplands&Icons, a cura di Biba Giacchetti, racconta l’essenza incontrastata delle montagne, la vita che oscilla tra pericolo e risorsa, i luoghi distanti accomunati da una struggente bellezza, per poi mostrare ai visitatori i ritratti dei guerriglieri afgani, dei pastori tibetani e delle tribù africane.
Gli scatti sono accompagnati da installazioni video di interviste inedite con l’autore.

Xigaze, Tibet, 2001. © Steve McCurry
Tagong, Tibet, 1999. © Steve McCurry
Wadi Hadhramaut, Yemen, 1999. © Steve McCurry

Come iniziò la carriera di Steve McCurry

Probabilmente i grandi appassionati la conoscono già, ma quella dell’origine della carriera di Steve McCurry è una storia che vale la pena ripetere.
Tutto ebbe inizio da un reportage sull’invasione sovietica dell’Afghanistan, quando il fotografo –
ancora giovane – partì travestito in abiti locali, senza documenti, “armato” solo di un coltellino svizzero e delle sue macchine fotografiche, nascoste in un sacco di tela, per unirsi a un gruppo di Mujaheddin. 

banner fujifilm X-E5

Con loro trascorse intere settimane, valicando montagne in estenuanti marce con i climi più duri, per raggiungere le alture dove i guerriglieri riuscivano a resistere solo grazie alla profonda conoscenza del territorio. Tornato a casa con i rullini cuciti negli abiti, McCurry raccontò per primo la situazione in Afghanistan al resto del mondo, e la missione gli valse il premio Robert Capa Gold Medal, nonché una inarrestabile fama mondiale.

Bombay, India, 1983. © Steve McCurry, mostra fotografica Uplands&Icons Biella
Bombay, India, 1983. © Steve McCurry

Le immagini di McCurry in mostra a Biella spaziano dalle prime missioni alle più recenti tappe della sua incessante esplorazione del mondo, offrendo al visitatore un resoconto del mondo, attraverso paesaggi sconfinati, volti segnati, sguardi intensi, simbiosi tra popoli e animali che assumono ruoli determinanti per garantire l’umana sopravvivenza.

banner fujifilm X-E5

Alle sue foto più conosciute, le sue Icons, è dedicata la sezione allestita a Palazzo Ferrero, con oltre venti scatti straordinari, corredati da una ampia documentazione biografica e da una serie di video in cui il fotografo racconta le massime alla base della sua straordinaria carriera.
La mostra mette a disposizione del pubblico un’audioguida in italiano e in inglese inclusa nel biglietto ed è accompagnata da un catalogo, a cura di Biba Giacchetti, realizzato per la mostra biellese da Orion57, Creation, Palazzo Gromo Losa srl.

Uttarakhand, India, 2009. © Steve McCurry, mostra fotografica Uplands&Icons Biella
Uttarakhand, India, 2009. © Steve McCurry

Un concorso alla maniera di Steve McCurry

In occasione della mostra Steve McCurry. Uplands&Icons, Palazzo Gromo Losa e Creation lanciano il contest fotografico In Montagna, aperto a fotografi professionisti e amatori. Dal 6 novembre 2024 al 6 marzo 2025 ciascun partecipante potrà condividere i propri scatti che abbiano come tema le persone, i paesaggi e i viaggi collegati in qualche modo alla montagna. La giuria sarà presieduta eccezionalmente da McCurry e i vincitori vedranno le proprie fotografie esposte dal 18 aprile al 18 maggio 2025 presso una delle due sedi, oltre a ricevere il catalogo della mostra autografato da McCurry e due biglietti d’ingresso.

Lambari, Brazil, 2010. © Steve McCurry
Geremiyaka Village, Papua New Guinea, 2017. © Steve McCurry
Kandze, Tibet, 2001. © Steve McCurry
Tibet, 2005. © Steve McCurry

Steve McCurry. Uplands&Icons è organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Palazzo Gromo Losa srl, Creation (con Rjma partner di progettazione e Promos partner per la comunicazione) in collaborazione con il Comune di Biella, Città Creativa Unesco, Polo Culturale di Biella Piazzo e Palazzo Ferrero Miscele culturali.

Steve McCurry. Uplands&Icons

  • A cura di Biba Giacchetti
  • Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, corso del Piazzo, 22 e 29 – Biella
  • dal 6 dicembre 2024 al 18 maggio 2025
  • mer-gio 15-19, ven-dom 10-19; per i giorni festivi consultare il sito ufficiale della mostra
  • intero 13 euro, ridotto 10 euro
  • www.mccurrybiella.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre...

di Jessica Barresi
17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre...

di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre...

di Redazione Fotocult
6 Agosto 2025
tOUR mostra fotografica Olivo Barbieri
IN PROGRAMMA

Il tOUR di Olivo Barbieri in un monumentale archivio storico

dal 26 giugno al 26 settembre...

di Redazione Fotocult
23 Luglio 2025
Mostra fotografica Saïdou Dicko. Tracing Shadows
IN PROGRAMMA

Saïdou Dicko. Il fotografo delle ombre africane

dal 4 luglio al 7 settembre...

di Redazione Fotocult
22 Luglio 2025
Tags: Fotografia documentariaFotoreportagemostre fotografiche
Articolo precedente

Fotografa gli sposi in una spettacolare grotta di ghiaccio e vince gli International Wedding Photographer of the Year Awards 2024

Articolo successivo

Roma eterna e contemporanea nella fotografia di Gabriele Basilico

Articolo successivo
Gabriele Basilico. Roma, mostra fotografica

Roma eterna e contemporanea nella fotografia di Gabriele Basilico

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?