
Il nuovo basculabile TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, che è esclusivamente a fuoco manuale, con diaframma stop-down e privo di contatti elettrici, è già in vendita con due innesti (Sony E e L-Mount) al prezzo molto aggressivo di 279 euro; arriverà prossimamente anche con flangia “tipo X” per le mirrorless APS-C di Fujifilm. Costruito interamente in metallo, lungo 6,8cm e largo appena un paio di millimetri in più, pesa circa 450 grammi ed è pensato, come vedremo fra qualche riga, anche per applicazioni in ambito video.


Lo schema ottico del più recente TTArtisan è composto da 7 elementi raccolti in 6 gruppi, mentre sul barilotto le due ghiere per la messa a fuoco e la regolazione del diaframma (che è a scorrimento fluido) presentano una dentatura compatibile con i principali sistemi di follow focus; il TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, dunque, nasce per essere utilizzato non solo dai fotografi, ma pure dai videomaker. Il sistema di basculaggio è classico: si può inclinare l’ottica in due direzioni fino a 8 gradi per modificare l’asse della messa a fuoco sul piano orizzontale, e ruotarla fino a 90 gradi (con passi di 15°) per consentire le stesse variazioni del piano di messa a fuoco anche in diagonale e in verticale. Due viti di blocco assicurano la “tenuta” delle regolazioni durante la ripresa.

Il TTArtisan 50mm f/1,4 Tilt, che accetta filtri da 62mm di diametro, copre un angolo di campo di 45° sulla diagonale se abbinato a fotocamere con sensore di taglia full frame; su queste si comporta quindi come un normale superluminoso adatto per la fotografia multigenere, anche in condizioni di scarsa luce ambiente. Il diaframma a 12 lamelle, per esempio, permette di riprodurre in maniera quasi perfettamente circolare – in foto come in video – tutti i punti luminosi fuori fuoco, contribuendo a valorizzare il bokeh delle immagini e dei video. Per chi volesse saperne di più sul funzionamento – e sulla storia – delle ottiche basculabili e decentrabili, consigliamo la lettura di questo approfondimento pubblicato nella sezione Tecnica del nostro sito. Ricordiamo che per i nuovi iscritti, la lettura degli articoli Premium pubblicati su fotocult.it è gratis per i primi 30 giorni.

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene
“Effeunoedue” è sinonimo di prezzo elevato. E invece il nuovo Canon RF 45mm F1.2 costa poco più di 500 euro. ...

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo
Si rinnova il modello più versatile e apprezzato della Casa: ecco tutte le caratteristiche principali della nuova Canon Eos R6 ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento
Continuano le offerte Amazon in ambito fotografico: la fotocamera a pellicola Pentax 17 è già scontata e ci sono obiettivi ...

















