• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 16 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Bello “è” imperfetto: #Y2K, GenZ e la nuova vita delle compatte digitali dimenticate

Sui social, il movimento #Y2K elegge le macchine fotografiche digitali di inizio millennio a vero e proprio oggetto di culto.

Carlo Viola di Carlo Viola
10 Novembre 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Compatte digitali anni 2000

Come già accaduto ai millennial con le polaroid e i dischi di vinile, anche la generazione Z guarda agli oggetti del passato per mettere in discussione i canoni estetici e tecnologici della propria epoca ed elegge le macchine fotografiche digitali di inizio millennio a vero e proprio oggetto di culto. E le quotazioni di questi prodotti esplodono.

Ogni generazione si è trovata a rovistare nel baule delle epoche precedenti per recuperare oggetti e tendenze passati che, rivisitati e reinterpretati in chiave più moderna, finiscono per diventare icone e stilemi della propria. Queste operazioni nostalgia sono spesso incentivate dall’industria della moda che trova così spunti utili per cavalcare i trend, in un eterno movimento circolare in cui diventa impossibile distinguere causa ed effetto.

Molti oggetti del passato, tra cui cellulari, lettori CD e MP3, jeans a vita bassa e cuffie con il filo, vengono recuperati e diventano simboli di un movimento.
banner vetrina libri fotocult.it

Che cos'è il trend #Y2K

A questa legge non è sfuggita neanche la Generazione Z che ha dato vita a un movimento, identificabile con l’hashtag #Y2K (ossia Year 2000) diventato virale e pervasivo sui social network, nel quale oggetti simbolo di tutto ciò che ha contraddistinto il periodo a cavallo tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000 – jeans a vita bassa, dumb phone, cuffie con filo – vengono recuperati e diventano simboli di un movimento più ampio cui è stato dato il nome di Y2K aesthetic ma anche di Nowstalgia, neologismo che sintetizza la tendenza a provare sentimenti di nostalgia anche per oggetti ed epoche relativamente vicine.

Sui social fioccano le immagini e le pagine dedicate alle compatte digitali degli anni 2000. In alto due schermate catturate navigando su Instagram.

Gen Z: il perfetto e il bello non sono nulla di straordinario

Nell’era attuale, caratterizzata dalla presenza centrale e inevitabile di Instagram e TikTok, il fenomeno Y2K non poteva non coinvolgere anche il modo in cui la Gen Z produce, fruisce e condivide immagini e video. Questi oggi rasentano la perfezione tecnica grazie a una evoluzione tecnologica che per la maggioranza della Gen Z non rappresenta nulla di straordinario, non avendo avuto esperienza della fase pionieristica in cui quella qualità sembrava irraggiungibile. Anzi, paradossalmente, l’attuale omologazione qualitativa verso l’alto viene visto dalla Gen Z come un limite alle proprie capacità espressive e artistiche.

Alte luci spesso saturate, bilanciamento dei colori caratterizzato da bizzarre dominanti, messa a fuoco incerta e rumore visibile già a bassissimi ISO: ecco alcune caratteristiche delle immagini scattate con le compatte digitali degli anni duemila.

Il boom delle “Y2K Camera”

L’epoca che dà il nome alla tendenza rappresenta, dal punto di vista della fotografia digitale, gli albori. Gli apparecchi digitali di allora producevano immagini e video a bassa risoluzione e quelli di fascia bassa, identificate con PS, abbreviazione di Point-and-Shoot, erano immediatamente riconoscibili per alcuni difetti caratteristici: alte luci spesso saturate, bilanciamento dei colori caratterizzato da bizzarre dominanti, messa a fuoco incerta e rumore visibile già a bassissimi ISO.

Ma proprio quelli che allora erano considerati difetti insopportabili da tutti gli apocalittici che all’epoca snobbavano le fotocamere digitali, considerandole una sorta di pessima imitazione della versione analogica, diventano oggi una sorta di cifra stilistica per differenziare le proprie immagini dalla massa di quelle prodotte a colpi di filtri Instagram o profili pellicola integrati nelle app degli smartphone. E considerando che sono stati proprio gli smartphone, grazie a un comparto fotografico e ad app sempre più perfezionati e completi, a cannibalizzare il mercato delle fotocamere digitali PS determinandone la fine, il fenomeno delle #Y2Kcamera appare una sorta di nemesi. E tanto è stato sufficiente perché si scatenasse una caccia all’usato dei modelli più vicini allo spirito #Y2K, fenomeno che ha fatto decollare le loro quotazioni, complice anche la difficoltà di trovare esemplari funzionanti a più di venti anni dalla loro produzione.

banner vetrina libri fotocult.it

Quali sono le Y2K Camera più ambite

Fare un elenco completo delle fotocamere digitali di allora coerenti con lo spirito del fenomeno #Y2K è impresa praticamente impossibile: l’epoca fu caratterizzata da un fiorire di modelli e anche di produttori, alcuni dei quali, come Casio e HP, uscirono poi dal mercato delle fotocamere digitali proprio nel momento in cui stava decollando. Pur consapevoli dei suoi limiti, di seguito vi riportiamo un elenco di tre fotocamere che ci sono sembrate particolarmente rappresentative, citandone le caratteristiche salienti, le quotazioni rilevate sui maggiori siti di compravendita di materiale fotografico usato e vintage, oltre a qualche consiglio per evitare delusioni.

Canon PowerShot G2: 4MP, anno 2001

La Canon PowerShot G2 è una fotocamera compatta a mirino galileiano con sensore da 3,9 megapixel prodotta da Canon dal 2001 al 2002. Dotata di uno zoom di focale equivalente a 34-102mm dalla inusitata luminosità di f/2-2,5 e di una gamma di sensibilità compresa tra 50 e 400 ISO, rappresenta una pietra miliare del suo genere al punto che proprio di recente è stata oggetto di una recensione video da parte di Gordon Laing, storico volto fondatore del sito Camera Labs nonché redattore di DPReview.

Canon PowerShot G2
Canon PowerShot G2
Quotazione e consigli:

I pochi esemplari funzionanti che si riescono a trovare nel mercato dell’usato vengono proposti a prezzi spesso superiori ai 100 euro. Utilizza una batteria proprietaria BP-511 e schede Compact Flash che sono tuttora relativamente facili da reperire.

Fujifilm Finepix F10: 6MP, anno 2005

La Fujifilm FinePix F10 è una fotocamera compatta con sensore 1/1,7″ da 6,3 megapixel prodotta dal 2005 al 2007. Dotata di zoom ottico di estensione equivalente a 36-108mm in formato 135, è stata tra le prime PS a spingersi nell’allora inesplorato campo degli alti ISO, alzando a 1600 il limite della massima sensibilità impostabile.

Fujifilm Finepix F10
Fujifilm Finepix F10
Quotazione e consigli:

I pochissimi esemplari di cui viene garantito il funzionamento sonosempre proposti a prezzi superiori a 100 euro. A questo costo va aggiunto quello peracquistare le schede di memoria XD necessarie per il suo funzionamento, non piùprodotte edi non facile reperibilità

Casio EXILIM S100: 3MP, anno 2005

Casio, multinazionale dell’elettronica consumer che uscirà dal mercato delle fotocamere digitali proprio nel momento in cui stava decollando, ha prodotto alcuni modelli che si distinguevano più per la miniaturizzazione spinta che per le caratteristiche tecniche innovative. Il modello S100 fu lanciato nel 2005 ed era dotato di un ordinario zoom 3x ma la lente anteriore era fatta di ceramica trasparente e, a fronte di un sensore con una risoluzione massima non certo esaltante, pari a 3MP, misurava 90mm di larghezza e pesava appena 120 grammi. Poteva registrare anche video in formato 320×240 a 15fps.

Casio EXILIM S100
Casio EXILIM S100
Quotazione e consigli:

Il modello in questione è piuttosto raro da trovare, ma le versioni successive rimasero abbastanza fedeli alla filosofia originale e si possono trovare a prezzi abbordabili.

La soluzione smart per gli aspiranti #y2ker

È facile immaginare che non saranno molti i fortunati che si ritroveranno a casa un esemplare di fotocamera #y2k funzionante e l’acquisto sul mercato dell’usato di apparecchi elettronici realizzati oltre venti anni fa presenta qualche rischio che non tutti sono disposti a correre, viste anche le cifre non trascurabili richieste. Come fare, allora, se non si vuole rinunciare a farsi trascinare dal trend senza rischiare di rimanere delusi? Le fotocamere digitali compatte sono di fatto scomparse dai listini dei produttori tradizionali, con qualche ammirevole eccezione come la serie Ricoh GR o la Fujifilm X100VI, apparecchi che tuttavia sarebbe “offensivo” classificare come #Y2K. Fortunatamente alcuni produttori meno conosciuti mantengono a catalogo qualche modello che può consentire di giocare senza investire capitali. Di seguito trovate un paio di suggerimenti per provarle.

Fotocamera digitale 4K, 48MP autofocus: comprala su Amazon
Fotocamera digitale 1080P, 44MP: comprala su amazon
Sostieni FOTO Cult! Se acquisti tramite questi link potremmo ricevere una commissione da Amazon
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Antigravity A1_Lifestyle
FOCUS

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...

di Simone Moda
14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle
FOCUS

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...

di Emanuele Costanzo
14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.
FOCUS

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

Un’opzione interessante in un mercato ancora...

di Simone Moda
13 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2
FOCUS

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

Prima il teaser ufficiale di Venus...

di Simone Moda
9 Agosto 2025
Offerte Amazon
OFFERTE

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

Dalla Canon Eos R8 al Tamron...

di Redazione Fotocult
4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air
FOCUS

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...

di Emanuele Costanzo
4 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: #Y2KCompatte digitaliInstagramtiktok
Articolo precedente

Le linci selvagge: al cinema con i fantasmi dei boschi

Articolo successivo

Spectio: l’inaspettata fauna selvatica di casa al Colosseo

Articolo successivo
Gianluca Damiani, libro fotografico Spectio. La natura nascosta del Parco archeologico del Colosseo

Spectio: l’inaspettata fauna selvatica di casa al Colosseo

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?