• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 17 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Tourist Tsunami: conta più il viaggio o lo scatto instagrammabile?

Il lavoro di Nicolò Rinaldi ci mostra in che modo surreale il mondo sia diventato un grande palcoscenico per il consumo visivo di massa, calpestato da un turismo incurante e becero, attivato solo dalla compulsività del fare fotografie di luoghi “belli belli belli in modo assurdo”.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
9 Aprile 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Las Vegas, USA, 2025. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Las Vegas, USA, 2025. © Nicolò Rinaldi

Cesena (FC)

Dal 15 marzo al 27 aprile 2025

Nicolò Rinaldi, con il suo progetto Tourist Tsunami, smaschera i tic del turismo di massa dei giorni nostri e mostra il dietro le quinte dell’iperproduzione di immagini che servono a confermare l’esperienza del viaggio. Sono immagini paradossali le sue, che cristallizzano, attraverso un flash sempre presente, le mostruosità dell’essere turista oggi, un turista che guarda il mondo con il telefono in mano pronto per il successivo tap e che è disposto a inserirsi in file senza fine per godere di qualsiasi vista considerata instagrammabile. A Cesena, presso la sede dell’associazione SEMBRA, fino al 27 aprile, è esposta la prima mostra di Tourist Tsunami. Abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò per conoscere meglio lo stato del turismo contemporaneo e per saperne di più sul suo progetto.

banner nikon red live roma

L’overtourism è una realtà a tutti gli effetti. Tourist Tsunami è una tua presa di posizione a riguardo?

Come per tutti i miei progetti, il mio obiettivo non è fornire un giudizio esplicito, ma documentare fenomeni contemporanei con uno sguardo analitico e, talvolta, ironico.
Lascio che siano le immagini a suggerire riflessioni, senza imporre una lettura univoca. Tuttavia, nel caso dell’overtourism, l’impatto visivo e sociale è talmente evidente che alcune immagini, pur restando aperte all’interpretazione, assumono inevitabilmente una valenza critica. Penso, ad esempio, alla costruzione di viewpoint artificiali per rendere accessibili panorami un tempo riservati a pochi: questi interventi trasformano profondamente il paesaggio, rendendolo quasi una scenografia, un palcoscenico per il consumo visivo di massa.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Madeira, Portogallo, 2024. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Madeira, Portogallo, 2024. © Nicolò Rinaldi

La nascita dell’iperturismo ha coinciso, più o meno, anche con la iperproduzione di immagini che caratterizza la nostra epoca. La tua è anche una riflessione sulla nuova iconografia del cliché?

Assolutamente sì. Il progetto nasce proprio dall’intento di esasperare i cliché visivi legati al turismo di massa, mettendo in scena una sorta di parata di stereotipi. Ogni scatto ritrae situazioni che rappresentano la quintessenza del turismo contemporaneo: il lancio della monetina, i selfie davanti ai monumenti iconici, l’assaggio di specialità locali e scene che oscillano tra il surreale e il grottesco. Come sottolineo nella mia introduzione: “I soggetti ritratti diventano il cast di un teatro del viaggio contemporaneo, dove ogni giorno si ripetono rituali codificati, gesti che si trasformano in veri e propri atti performativi”.
Nel progetto, inoltre, esploro il backstage dell’iperproduzione iconografica, cercando di comprendere la natura di questo bisogno compulsivo di autorappresentazione e il significato che assume nella cosiddetta ‘generazione selfie’.

Il sottotitolo del tuo progetto è Il turismo come performance. In che termini?

Ho scelto questo sottotitolo per la mia prima mostra personale, in quanto il progetto non si limita a una narrazione visiva, ma si addentra nelle dinamiche antropologiche del turismo di massa. Le immagini selezionate evidenziano la dimensione gestuale e rituale del turista contemporaneo, sottolineando come il viaggio si trasformi in un’esperienza performativa. Ma la scelta di questo titolo ha anche una ragione curatoriale: la mostra non è concepita come una semplice esposizione di fotografie, bensì come un’esperienza immersiva che coinvolge attivamente lo spettatore. Alcune installazioni interattive ribaltano il ruolo del visitatore, trasformandolo da osservatore a protagonista dell’esposizione.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, New York, USA, 2023. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, New York, USA, 2023. © Nicolò Rinaldi

Lo spazio espositivo diventa esso stesso una sorta di simulacro del viaggio turistico, con barriere tendinastro che evocano le lunghe attese nei luoghi affollati e una sezione dedicata ai souvenir, che restituisce l’idea di un turismo che si misura anche attraverso la materialità del ricordo. Inoltre, è presente un ambiente sonoro composto da campioni audio raccolti durante le mie sessioni fotografiche.
La scultura Selfie Stick 2025, esposta come una reliquia, interroga sul futuro del turismo, mentre un photospot con la scritta ‘BEST PLACE FOR A SELFIE’ invita a partecipare attivamente. L’uscita della mostra si trasforma in un souvenir shop, con cartoline, poster e magliette acquistabili, e una cassetta postale per spedire i ricordi direttamente dallo spazio espositivo, trasformando l’atto del ricordo in una performance condivisa.

Con che tempistiche e in che modo hai prodotto questo progetto?

Il progetto è iniziato nella primavera-estate del 2021, un periodo particolare, segnato dalla ripresa del turismo dopo la fase più acuta della pandemia. Ero affascinato dai cambiamenti nelle dinamiche del viaggio e ho iniziato a documentare la situazione nelle città italiane più colpite dall’overtourism. In quella fase ho prodotto molte delle immagini che ancora oggi fanno parte della selezione finale: scatti caratterizzati dalla presenza delle mascherine, che rendono immediatamente riconoscibile il contesto storico. Successivamente ho realizzato il volume TOURIST TSUNAMI VOL. I, che raccoglie il materiale prodotto in Italia.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Napoli, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Napoli, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi

Il progetto, tuttavia, è rimasto in continua evoluzione: ogni mio viaggio, sia personale che professionale, è diventato un’occasione per arricchire il corpus di immagini. Attualmente mi trovo in Giappone per svolgere una residenza artistica a Kyoto, per sviluppare il progetto W.E.I.R.D. con il supporto del bando Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Sono certo che anche qui troverò nuove situazioni con cui integrare il corpus di immagini di Tourist Tsunami.

banner nikon red live roma

Ci sono dei luoghi specifici su cui ti sei concentrato per produrre Tourist Tsunami?

Nelle mie immagini cerco sempre di mantenere un forte legame con il contesto, evitando inquadrature troppo astratte. Il luogo gioca un ruolo centrale nella costruzione dell’immagine: voglio che chi osserva le mie fotografie possa intuire immediatamente dove sono state scattate, senza dover leggere una didascalia. I punti più interessanti per la mia ricerca sono spesso i punti panoramici e le piazze antistanti ai monumenti più celebri, dove il comportamento dei turisti segue schemi ricorrenti e quasi coreografati. Tuttavia, con il tempo ho imparato a concentrarmi anche su situazioni meno scontate, come le lunghe file d’attesa per i musei o le aree di sosta, luoghi in cui emergono aspetti inattesi della condizione turistica.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Venezia, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Venezia, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi

Immagino che le situazioni di cui sei stato testimone siano state delle più esilaranti. Ci racconti qualche aneddoto al riguardo?

Ogni immagine ha una storia a sé. Se nei primi anni le mie fotografie erano totalmente rubate e mai progettate, come quelle scattate in Italia nel 2021, con il tempo ho imparato a interagire con i miei soggetti, ma sempre dopo averli fotografati, per mantenere la spontaneità e non introdurre alcun artificio nella scena. Questo comportamento ha spesso generato piacevoli chiacchierate dopo aver realizzato la fotografia, anche perché, scattando sempre con il flash, il soggetto si accorge immediatamente di essere stato fotografato, e le reazioni possono variare. 

banner nikon red live roma

Spesso mi è capitato di essere guardato male, più raramente di discutere. Ricordo in particolare quando ho scattato High Jump in Piazza San Marco a Venezia: il padre del bambino in aria ha accettato di buon grado lo scatto, ma un venditore di rose nelle vicinanze ha iniziato a protestare, convinto di essere lui il protagonista della foto. Ho dovuto discutere a lungo per spiegargli che non era stato ritratto.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Venezia, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Venezia, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi

Nel tuo progetto utilizzi spesso il flash diretto. Cosa apporta all’immagine e al concetto che vuoi esprimere questa tecnica?

L’uso del flash diretto è una scelta stilistica fondamentale, che contribuisce a conferire coerenza visiva all’intero progetto. Ho adottato un setup costante, utilizzando sempre la stessa fotocamera e lo stesso obiettivo, per mantenere un’estetica uniforme. Il flash non si limita a illuminare la scena, ma congela i movimenti, conferendo ai soggetti un’aura quasi plastica, trasformandoli in figure statiche, simili a manichini o automi. Questo contrasto tra la dinamicità della scena e l’immobilità dei soggetti amplifica la dimensione surreale e teatrale del turismo di massa.

banner nikon red live roma

Quanto il lavoro di Martin Parr ha influenzato il tuo lavoro?

È impossibile negare l’influenza di Small World di Martin Parr, uno dei motivi per cui ho deciso di intraprendere questa ricerca. Sfogliando quel libro, mi sono chiesto come sarebbe stato affrontare un’indagine simile oggi, in un’epoca in cui il turismo è diventato ancora più globalizzato e mediatizzato. Il mio intento, tuttavia, non è stato quello di replicare il suo lavoro, ma di offrire una mia interpretazione personale, filtrata attraverso la sensibilità del nostro tempo.

Dalla serie TOURIST TSUNAMI, New York, USA, 2023. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Death Valley, USA, 2023. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, New York, USA, 2023. © Nicolò Rinaldi
Dalla serie TOURIST TSUNAMI, Roma, Italia, 2021. © Nicolò Rinaldi

Si può sopravvivere in qualche modo a questa epoca dell’iper-qualunque cosa?

Certamente sì, ma non è semplice. Viviamo immersi in un flusso ininterrotto di contenuti visivi, e il rischio di uniformarsi agli schemi precostituiti è costante. Il consiglio che do, a me stesso e agli altri, è di sottrarsi alla logica delle piattaforme social, come instagram e tik-tok, che tendono a proporre visioni stereotipate della realtà. Viaggiare significa scoprire e la vera scoperta avviene spesso lontano dai percorsi più battuti, dove il viaggio si fa autentica esperienza di conoscenza.

banner home page fotocult

Nicolò Rinaldi. Tourist Tsunami/Il turismo come performance

  • Associazione SEMBRA, via Roncofreddo, 49 – Cesena (FC)
  • dal 15 marzo al 27 aprile 2025
  • sab-dom 10-17; lun-ven su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • instagram.com/ass_sembra
Potrebbero interessarti anche
© Nicola Tanzini, I Wanna Be An Influencer
ARCHIVIO

Nicola Tanzini. “I Wanna Be An Influencer” in mostra

dal 18 maggio al 16 giugno...

di Redazione Fotocult
20 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner red live roma
Tags: Fotografia documentariaMostre fotografia
Articolo precedente

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon

Articolo successivo

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all’annuncio

Articolo successivo
tipa members in istanbul

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all'annuncio

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live roma

Articoli recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?