• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

400 per mirare, 800 per fare fuoco: da Sony l’arma definitiva per i fotografi naturalisti

Abbiamo provato il nuovo Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS all'oasi LIPU di Ostia: "luci e ombre" del nuovo super telezoom.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
26 Febbraio 2025
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
test sony fe 400-800mm aprevid

Qualche giorno prima del lancio ufficiale abbiamo ricevuto in redazione un esemplare del nuovo Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS, un originalissimo telezoom dedicato alle mirrorless Alpha, in vendita dai primi di marzo a 3.000 euro tondi tondi. Il meteo non ci è stato complice se non (parzialmente) nella giornata in cui i responsabili dell’oasi Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia ci hanno riservato uno dei capanni di avvistamento più ambiti, data la sua posizione a pelo d’acqua. Si tratta infatti di una struttura galleggiante, per non dire fluttuante, che consente punti di vista, come vedrete, molto interessanti. 

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: come si colloca nel parco ottiche

test sony g 400-800 aprevid
Da Sony un nuovo telezoom dalla focale inedita: si chiama FE 400-800mm F6.3-8 G OSS, ed è da oggi il più lungo nel parco ottiche destinato alle mirrorless Alpha. Costa 3.000 euro.

Prima di commentare alcune delle centinaia di foto realizzate in questa occasione, vediamo più da vicino il poderoso telezoom lanciato da Sony.
Nella gamma di ottiche con innesto E il 400-800mm in prova è quello con la focale più lunga. Sony quindi colma una delle poche lacune rimaste nel suo sterminato parco ottiche non con una focale fissa iperluminosa e costosissima (ad esempio un 800mm f/5,6) ma con uno zoom dalla luminosità contenuta ma non troppo limitante e soprattutto dal prezzo abbordabile.
Non è un G Master, quindi niente lenti asferiche XA (in realtà non ha proprio alcuna lente asferica, ma “solo” a bassa dispersione), fatto che potrebbe aver influito su un bokeh non sempre pittorico o neutro, ma di questo parleremo più avanti.  

test sony g 400-800 pannello OSS
La parte inferiore del pannello riguarda lo stabilizzatore ottico OSS, con il selettore per le tre modalità di impiego: statico, panning, random.

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: struttura e comandi

Più importante ora descrivere struttura ed ergonomia di un obiettivo che misura poco meno di 35cm senza paraluce per circa 12cm di diametro, e pesa poco meno di 2,5kg. Volume notevole, quindi, e come vedremo tante lenti all’interno per un peso che comunque appare contenuto. Non tanto da affrontare lunghe sessioni a mano libera, comunque facilitate dallo stabilizzatore OSS, ma abbastanza da essere gestibile anche in panning (tecnica con bassissimo rateo di successo che richiede un lungo apprendistato e una “taratura” sulla singola ottica in uso).
Questo zoom, a differenza di un antagonista altrettanto candido, il Canon RF 200-800mm, non è telescopico, quindi la lunghezza non varia con la focale, mantenendo praticamente invariato il baricentro a prescindere dalle condizioni d’uso.
E tornando all’OSS, facciamo subito notare che lo stabilizzatore, alla cui gestione è dedicata la parte inferiore del pannello di controllo, ha tre modalità: la prima per soggetti statici, la seconda proprio per il panning, la terza per soggetti dal movimento casuale. In quest’ultimo caso lo stabilizzatore si attiva al 100% solo durante l’esposizione, facilitando la composizione e rendendo più confortevole la visione a mirino.   

test sony g 400-800 pannello AF
Il pannello di controllo laterale è molto razionale e, nella parte relativa alla messa a fuoco, ospita il selettore per attivare il DMF e un ben congegnato parzializzatore del campo di messa a fuoco.

Alla parte superiore del pannello è dedicata la gestione della messa a fuoco. Al selettore principale AF/MF segue quello che attiva il Direct Manual Focus (DMF), ossia la possibilità di intervenire direttamente, alla bisogna, sulla ghiera del fuoco senza passare dal menu o agendo su altri selettori. Questo comando è assente sul “rivale” in casa, ossia il tanto apprezzato FE 200-600mm F5.6-6.3 G OSS. Ottimo, infine, il parzializzatore del campo di messa a fuoco che include un settore prossimo, da 10m alla minima distanza (variabile a seconda della focale), e un settore remoto, dall’infinito a 8m. C’è quindi un’intelligente e parziale sovrapposizione tra i due settori che aumenta la versatilità del sistema.

banner DXO
test sony g 400-800 paraluce
Ampio e robusto il paraluce, dotato di pulsante di sblocco e di finestrella per agire su eventuali filtri orientabili: il telezoom Sony ne accetta con passo da 105mm.

L’ergonomia di questo telezoom è ben studiata, con ghiere ben posizionate e di dimensioni adeguate. Abbiamo apprezzato moltissimo la brevità dell’escursione di quella dedicata allo zoom, che consente all’istante di impostare la corretta inquadratura. Più avanti, una sequenza di 20 fotogrammi dimostra l’importanza di avere uno zoom anche in fotografia naturalistica e di poter gestire la focale con una ghiera a ridotta escursione.
Tra le due ghiere trovano posto tre pulsanti AF Lock, riprogrammabili tramite fotocamera. 

test sony g 400-800 staffa
La staffa per il treppiedi non removibile (a meno di non agire sulle quattro viti di serraggio). Ne deriva una struttura forse meno versatile, ma più robusta e complessivamente più leggera.

Da notare che la staffa per il treppiedi, con prese da 1/4 e 3/8 di pollice, non è (facilmente) removibile: una scelta che ha reso questo elemento più robusto e al contempo più leggero. 

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: sotto la pelle

test sony g 400-800mm strato AR
Strato antiriflesso Multicoating e rivestimento "anti-ditate" sulla lente frontale si aggiungono a uno schema ottico che include 6 lenti a bassissima dispersione. Il diaframma è a 11 lamelle con profilo curvo.

La messa a fuoco è affidata a due motori lineari molto reattivi e silenziosi, capaci di stare al passo delle mirrorless più veloci: ci riferiamo ai 120fps della Alpha 9 Mark III. In MF agisce linearmente, quindi come se fosse collegato meccanicamente alla ghiera di messa a fuoco.
La minima distanza passa dai 170cm della focale minima ai 350cm della massima, con un rapporto di riproduzione 1:4,3 davvero notevole. I 170cm alla focale minima consentono di continuare a scattare anche nel caso auspicabile in cui un uccello, ad esempio, decida di avvicinarsi molto al capanno di avvistamento. 
Dal punto di vista ottico, sebbene manchino lenti asferiche, Sony non ha lesinato in quantità: 27 elementi in 19 gruppi, con 6 lenti ED (a bassissima dispersione). Lo strato antiriflessi è di tipo Multi Coating, ma il tempo tiranno ci ha impedito di metterlo a dura prova come siamo soliti fare. La lente frontale è trattata per repellere grasso e umidità, ma l’intero obiettivo è resistente alle intemperie, come si conviene a un’ottica destinata a lavorare sul campo.
Il diaframma è controllabile solo dalla fotocamera, manca quindi un anello dedicato sul barilotto. È composto da 11 lamelle, fatto che assicura una conformazione circolare dei punti fuori fuoco anche ad aperture medie. D’altra parte il bokeh, come vedremo più avanti, non passa sempre inosservato.

banner DXO

A cosa serve uno zoom 400-800mm? Ecco un esempio...

Confessiamo che sulle prime la focale 400-800mm ci ha lasciati perplessi: un fattore 2x a cosa serve? Non valeva la pena fare un’ottica fissa?
La risposta viene dalla pratica: la possibilità di variare la focale è utile sempre, anche in caccia fotografica o fotografia naturalistica. Qui, più che in altri campi, gli intenditori preferiscono le ottiche fisse per una questione di luminosità, che però si fa pagare molto cara. Uno zoom con estremo a 800mm f/8 che non costa un capitale è quindi un’alternativa che crediamo riscuoterà molto successo. E sulla versatilità del suo essere zoom, ecco la nostra esperienza diretta.

Questo bellissimo germano reale si trovava in uno stato di quiete che ci ha indotto a realizzare una serie di ritratti, quindi con una focale abbastanza lunga da riempire il fotogramma. Il pennuto, però, all’improvviso ha deciso di sgranchirsi le ali, le cui estremità sono ovviamente state tagliate nei primi fotogrammi della sequenza. In maniera abbastanza istintiva abbiamo subito fatto zoom indietro, dai 607mm di partenza ai 400mm minimi del telezoom Sony, ottenendo molti fotogrammi correttamente inquadrati.

Tutti i fotogrammi sono stati realizzati a 1/500sec, f/8, ISO 500. Il tempo di scatto, corretto per un ritratto statico, appare troppo lento per fermare il movimento delle ali.

607mm 604mm 604mm 600mm 594mm 584mm 578mm 559mm 547mm 525mm 513mm 490mm 481mm 464mm 460mm 448mm 445mm 427mm 416mm 400mm

Nitidezza? Più alta del previsto

Accoppiato a una delle mirrorless migliori mai prodotte, ci riferiamo alla Sony Alpha 1 (vecchio modello), il telezoom Sony 400-800mm ha fornito una prova ottima sul fronte della nitidezza. I 50 megapixel della fotocamera mettono in luce qualsiasi difetto ottico e dobbiamo ammettere di non averne rilevati tanti. Anche a tutta apertura, diaframma dal quale è difficile scostarsi per non dover innalzare troppo la sensibilità ISO, la nitidezza è ottima fin quasi ai bordi estremi, dove peraltro è difficile si trovino elementi essenziali dell’immagine. 

Qui sotto, l’immagine di riferimento e un crop a grandezza naturale.

test sony g 400-800mm cigno teatrale 2
Immagine di riferimento. Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 320
test sony g 400-800mm cigno teatrale 2 dettaglio
Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 320

Qualche aberrazione cromatica laterale

Disattivando tutte le correzioni digitali operate dalla fotocamera sul JPG (ammesso che questo abbia un senso al di fuori di un test), l’obiettivo mostra qualche aberrazione cromatica laterale, verde verso l’esterno, magenta verso l’interno.
Il fenomeno appare sui passaggi ad alto contrasto, come il profilo del cigno sullo sfondo più scuro. In RAW la fotocamera applica direttamente la correzione e quindi non è dato riscontrare questo lieve difetto.

test sony g 400-800mm cigno ab crom
Immagine di riferimento. Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 400
test sony g 400-800mm cigno ab crom dettaglio
Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 400

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: un bokeh troppo protagonista

A nostro avviso il difetto principale di questo formidabile telezoom è lo sfocato troppo protagonista. Probabilmente a causa della necessità di spingere sul macrocontrasto, i progettisti non hanno potuto rendere più burroso il bokeh che in molti casi può distrarre dal soggetto principale. Il fenomeno è più avvertibile su soggetti di per sé già contrastati e non lontanissimi dal piano di messa a fuoco. 

test sony g 400-800mm mestoloni coppia
Immagine di riferimento. Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 800
test sony g 400-800mm mestoloni coppia dettaglio
Focale 800mm. 1/1000sec f/8 - ISO 800

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: tiene anche con il moltiplicatore

Oltre al teleobiettivo, Sony ci ha inviato anche un moltiplicatore di focale 1,4x, siglato SEL14TC, che trasforma l’obiettivo in un 560-1120mm f/9-11. Il telezoom è compatibile anche con il moltiplicatore 2x (SEL20TC) con cui diventa un 800-1600mm f/13-16.

test sony g 400-800 innesto e moltiplicatore
L'innesto del telezoom Sony è circondato da una guarnizioni di tenuta (ce ne sono molte altre a garanzia di resistenza verso polvere e pioggia). Al centro, il moltiplicatore di focale 1,4x e la Sony Alpha 1 (50 megapixel) con cui abbiamo condotto il test.

Qui sotto vediamo due coppie di immagini composte dalla foto intera e dal crop a grandezza naturale. Entrambe le foto di partenza sono state realizzate a 800mm (effettivi 1120mm) e a tutta apertura f/8 (effettiva f/11).
La tenuta, nonostante l’inserimento di un elemento estraneo allo schema ottico, resta molto alta.
E tali restano le perplessità sul bokeh, ancora una volta troppo protagonista su soggetti a contrasto medio-alto.

test sony g 400-800mm TC14 moriglione
Immagine di riferimento. FE 400-800mm @800mm + SEL14TC (focale effettiva 1120mm). 1/1000sec f/11 - ISO 2000
test sony g 400-800mm TC14 moriglione dettaglio
FE 400-800mm @800mm + SEL14TC (focale effettiva 1120mm). 1/1000sec f/11 - ISO 2000
test sony g 400-800mm TC14 tuffetto
Immagine di riferimento. FE 400-800mm @800mm + SEL14TC (focale effettiva 1120mm). 1/1000sec f/11 - ISO 4000
test sony g 400-800mm TC14 tuffetto dettaglio
FE 400-800mm @800mm + SEL14TC (focale effettiva 1120mm). 1/1000sec f/11 - ISO 4000

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: il verdetto (parziale)

Non possiamo giungere a un verdetto incontrovertibile e integrale perché non abbiamo condotto tutti i banchi di prova tipici di un test riservato alle ottiche. Quello che abbiamo visto, però, ci è piaciuto. 
Innanzitutto la formula del teleobiettivo a ridotta escursione focale è risultata più utile di quanto si potesse immaginare, e non solo per mantenere “compatto” il prezzo. La comodità di poter variare la focale quando si è in appostamento è impagabile e il dazio da pagare – un mix di peso, ingombro e vil danaro – è tollerabile, anche grazie alla tenuta delle moderne mirrorless agli alti valori ISO.
Il prezzo, per quanto visto finora, va quindi considerato un “affare”.

Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: scheda tecnica e prezzo

Prezzo: 3.000 euro

In vendita da marzo 2025

  • Apertura massima f/6,3-8
  • Apertura minima f/36-45
  • Stabilizzatore incorporato sì
  • Schema ottico 27 lenti in 19 gruppi
  • Angolo di campo su formato pieno 6°-3°
  • Minima distanza di messa a fuoco 170-350cm
  • Rapporto di riproduzione 1:4,3
  • Lamelle del diaframma 11
  • Diametro filtri 105mm
  • Paraluce in dotazione
  • Dimensioni (DxL) 119,8x346mm
  • Peso 2.475g (staffa per treppiedi inclusa)
  • Innesti disponibili Sony E
banner DXO
Potrebbero interessarti anche
DJI Mini 5 Pro
FOCUS

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

Scopri il nuovo drone DJI con...

di Simone Moda
17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge
FOCUS

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...

di Emanuele Costanzo
17 Settembre 2025
FOCUS

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

La compatta da viaggio recentemente rilanciata...

di Redazione Fotocult
16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
FOCUS

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

AeroTrac è la nuova proposta di...

di Simone Moda
16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza
FOCUS

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...

di Emanuele Costanzo
15 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
banner TIPA
Tags: caccia fotograficaFotografia naturalisticaSony FESuperteleTeleobiettivi
Articolo precedente

Sony FE 16mm f/1,8 G: la prova sul campo di un supergrandangolare “completo”

Articolo successivo

Nikon Z6 III, Z8 e Z9: un aggiornamento firmware permette di regolare l’angolo dell’otturatore

Articolo successivo
Un nuovo aggiornamento firmware è disponibile per le Nikon Z6III, Z8 e Z9.

Nikon Z6 III, Z8 e Z9: un aggiornamento firmware permette di regolare l'angolo dell'otturatore

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?