• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 30 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST FOTOCAMERE

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

Insta360 è riuscita a unire qualità video, fattore di forma e versatilità in una action cam "magnetica" per le riprese in soggettiva.

Simone Moda di Simone Moda
30 Ottobre 2025
in FOTOCAMERE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Insta360 Go Ultra

Insta360 insiste nel suo percorso di innovazione e segmentazione con la GO Ultra, una action cam che fonde l’estrema portabilità della serie GO con le ambizioni qualitative riservate alla linea Ace Pro. La filosofia di base rimane quella che ha decretato, anche, il successo della Insta360 Go 3S: una piccola unità di ripresa a obiettivo singolo, con batteria e scheda di memoria integrate, che opera in totale autonomia, ma anche in simbiosi con un “Action Pod”. Quest’ultimo non è un semplice accessorio, ma un centro di controllo dotato di display ribaltabile, comandi fisici e una batteria supplementare che ricarica e aumenta l’autonomia della fotovideocamera quando viene agganciata.

L'aggancio tra i due elementi è garantito da un sistema "ibrido": un potente magnete assicura l'allineamento e la tenuta, mentre un blocco meccanico ne previene lo sgancio accidentale.
L'aggancio tra i due elementi è garantito da un sistema "ibrido": un potente magnete assicura l'allineamento e la tenuta, mentre un blocco meccanico ne previene lo sgancio accidentale.
banner vetrina libri fotocult.it
Un cambio di forma e di sostanza

Chi ha familiarità con la Insta360 GO 3S noterà immediatamente un cambio di rotta nel design. La GO Ultra abbandona la forma oblunga a “pillola” per un più convenzionale formato quadrato. Questa scelta non è puramente estetica; offre invece un vantaggio pratico non indifferente: per passare da una ripresa orizzontale a una verticale è pur sempre necessario orientare la action cam, ma non il suo supporto. 

Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.
Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.
Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.
Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.
Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.
Il corpo principale della Insta360 GO Ultra ha forma quadrata per quadrata per eliminare la necessità di adattare o ruotare i supporti quando si passa da una ripresa orizzontale a una verticale.

Il cambio di forma porta con sé un leggero aumento di peso, passando dai 39 grammi della 3S ai 53 grammi della Ultra. Un incremento giustificato anche dalle nuove componenti che cela al suo interno (e che vedremo fra qualche istante). Sul retro, il potente magnete non serve solo per l’aggancio al “Pod” e agli accessori dedicati, ma può essere sfruttato anche per fissare la camera a qualsiasi superficie ferrosa. 

L'action Pod offre alcuni comandi fisici e un monitor ribaltabile in avanti per favorire la gestione della ripresa e il controllo dell'inquadratura.
L'action Pod offre alcuni comandi fisici e un monitor ribaltabile in avanti per favorire la gestione della ripresa e il controllo dell'inquadratura.
banner vetrina libri fotocult.it
Nuovo sensore da 1/1,28": la superficie aumenta del 221%

È sotto la scocca che la GO Ultra segna il distacco più netto con il passato. Il nuovo sensore da 1/1,28” vanta una superficie del 221% più ampia rispetto a quello della GO 3S. Un balzo enorme che porta intuibili vantaggi su tutti quegli aspetti che, chi ci segue saprà, determinano la qualità dell’immagine finale di un prodotto. 

La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.
La Insta360 GO Ultra si affida a un doppio sistema di aggancio: il potente magnete integrato permette di fissarla istantaneamente a superfici metalliche e ad accessori indossabili come la tracollina da petto o la clip per berretto. Per la massima compatibilità, l'adattatore con attacco a vite standard in stile GoPro ne assicura l'uso con un più vasto sistema di supporti dedicati a questa action cam.

La contestuale ottimizzazione elettronica spinge in alto anche le capacità video: la GO Ultra è in grado di registrare filmati in 4K/60fps, raddoppiando il frame rate massimo della GO 3S, che si fermava a 30fps. Inoltre, la action cam introduce la registrazione in HDR in 4K a 30fps, una soluzione assente nel modello precedente, ma utile – almeno in linea teorica – per gestire scene ad alto contrasto. 

L’opzione di stabilizzazione video più “spinta” della GO Ultra introduce un leggero e inevitabile crop digitale sull’angolo di campo. Tuttavia, questo è un esempio lampante in cui il sacrificio di una minima porzione di inquadratura è ampiamente giustificato: la fluidità e la rimozione del micromosso ottenute superano di gran lunga il piccolo compromesso ottico, garantendo riprese dall’aspetto professionale anche nelle condizioni più dinamiche.

Le prove sul campo, tuttavia, hanno evidenziato una gestione della gamma dinamica appena migliore rispetto alla modalità standard a fronte di un più consistente peggioramento della qualità delle clip.Per non perdersi nel novero di risoluzioni e codifiche e semplificare la vita ai videomaker in erba, sulla GO Ultra sono presenti alcuni preset ottimizzati per attività specifiche (ciclismo, corsa, sci…) che applicano automaticamente i parametri di ripresa ideali all’attività outdoor o indoor selezionata.

Per i videomaker più esigenti sono disponibili anche una serie di filtri ND attraverso i quali adeguare il tempo di otturazione con il frame rate.
Per i videomaker più esigenti è disponibile anche una serie di filtri ND attraverso i quali adeguare il tempo di otturazione con il frame rate.
banner vetrina libri fotocult.it
Insta360 GO Ultra: le opzioni fotografche

Anche il comparto fotografico beneficia del nuovo sensore, con la capacità di scattare foto fino a 50MP (8192×6144 pixel in formato 4:3) e la possibilità di regolare anche manualmente alcuni parametri di scatto principali quali gli ISO (100-6400), la velocità dell’otturatore (da 120s a 1/8000s), il bilanciamento del bianco e i profili colore.

100 ISO, JPG
100 ISO, JPG
200 ISO, JPG
200 ISO, JPG
400 ISO, JPG
400 ISO, JPG
800 ISO, JPG
800 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
1600 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
3200 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
6400 ISO, JPG
Abbiamo puntato sulla nostra parete test anche la Insta360 GO Ultra, per analizzarne il comportamento in laboratorio alle alte sensibilità: fino a 800 ISO, va detto, la qualità fotografica è più che buona, ma il deterioramento avviene molto velocemente passando già al valore successivo di 1600 ISO. A 3200 e 6400 ISO i dettagli sono quasi del tutto assenti, questo perchè il filtro NR per il controllo del rumore interviene in maniera particolarmente energica. Un buon risultato, comunque, per un sensore di questa taglia.
Insta360 GO Ultra: la gestione dell'inquadratura

Al servizio del rinnovato CMOS troviamo un obiettivo ultragrandangolare da 14,27mm equivalenti e luminosità f/2,85: inquadra fino a 156° di angolo di campo, facendo segnare un +6° di angolo di campo rispetto a quello della GO 3S. La gestione della distorsione e dell’inquadratura è affidata a diverse modalità di ripresa. Quattro in totale: Mega View riduce moderatamente le distorsioni applicando solo una leggera riduzione dell’angolo di campo; l’Ultra View sfrutta l’intero angolo di campo, senza correzioni; Dewarp riduce più marcatamente l’angolo di campo, ma senza eliminare del tutto la distorsione ottica, mentre Linear elimina completamente la distorsione ottica – restituendo linee rette – a fronte di un notevole ritaglio dell’inquadratura. In basso vi mostriamo i rispettivi effetti sull’immagine sia con un mosaico composto da quattro scatti affiancati, sia in un carosello con le stesse immagini in sequenza.

Inquadrature a confronto
Mega
Mega
Ultra
Ultra
Dewarp
Dewarp
Liner
Linear

A queste si aggiungono due efficaci funzioni di stabilizzazione dell’orizzonte: una compensa le oscillazioni orizzontali – mantenendo l’orizzonte livellato fino a 45° di inclinazione – l’altra permette addirittura la rotazione di 360° della action cam senza effetti sull’inquadratura (a patto di non ruotare troppo rapidamente la action cam, pena la comparsa di qualche artefatto).

Un breve video, realizzato passando dall’App Insta360, utile per valutare la gestione dell’esposizione e del contrasto della action camera, nonché la stabilizzazione e la resa di alcune sue funzioni come, ad esempio, lo slow motion. 
Dentro la Micro SD, fuori l'Aqua Lens

Mentre la GO 3S si affidava esclusivamente a una memoria interna non espandibile, la GO Ultra adotta uno slot per le schede MicroSD. Un altro miglioramento significativo riguarda l’impermeabilità. La GO Ultra è nativamente impermeabile senza la necessità di accessori aggiuntivi per le immersioni standard. L’Aqua Lens, richiesto sulla 3S, qui serve principalmente a migliorare la nitidezza e la qualità dell’immagine sott’acqua. Attenzione, però: l’Action Pod non è impermeabile. È fondamentale ricordarsi di non immergere mai il sistema completo.

A differenza della action cam, l'Action Pod che ospita la GO Ultra non è tropicalizzato.
A differenza della action cam, l'Action Pod che ospita la GO Ultra non è tropicalizzato.
Insta360 GO Ultra: autonomia, interazione e controllo a distanza

La gestione energetica è apprezzabile, giacché si riesce a raggiungere l’80% di ricarica della action cam in 12 minuti, e il 100% in 20 minuti. L’Action Pod dal canto suo arriva all’80% di autonomia in 18 minuti e raggiunge il 100% in 40. Sul fronte della connettività verso altre componenti hardware la GO Ultra si dimostra molto versatile, supportando via Bluetooth un’ampia gamma di microfoni esterni, tra cui i popolari DJI Mic mini e DJI Mic 2, le cuffie Apple AirPods 4 e Pro 2, e altri modelli di Redmi e VIVO. Infine, un sintetico giudizio sui comandi vocali (in inglese) e il gesture control: la Insta360 GO Ultra recepisce bene i comandi essenziali (take a photo, start recording, stop recording, mark that, shutdown camera), ma ancora più efficacemente quelli visuali: il segno “V” con le dita scatta una foto, mentre il palmo della mano aperto avvia e interrompe la registrazione.

La connettività bluetooth permette il controllo della action cam anche da remoto: una delle soluzioni percorribili è l’abbinamento con il telecomando previsto come accessorio insieme all’impugnatura estendibile con mini treppiedi integrato. Sono compatibili con la action cam anche alcuni microfoni DJI e diversi tipi di cuffie bluetooth.
Il verdetto di FOTO Cult

Non ci sono dubbi che l’Insta360 GO Ultra rappresenti un passo in avanti netto e deciso rispetto alla GO 3S. Il salto in termini di qualità di immagine, grazie al nuovo sensore e alle capacità 4K/60p, è evidente, così come i miglioramenti sul fronte dell’autonomia e della praticità d’uso. Tuttavia, per chi cerca la massima qualità video senza compromessi, la Ace Pro rimane ancora il punto di riferimento all’interno del catalogo Insta360, offrendo performance superiori soprattutto in condizioni di luce difficili. Il vero punto di forza di questa GO Ultra risiede nel suo straordinario equilibrio. Insta360 ha raggiunto un risultato eccellente nel combinare una qualità d’immagine quasi da top di gamma con una versatilità e una compattezza che non hanno rivali. Noi l’abbiamo utilizzata con enorme soddisfazione nella documentazione delle vacanze, dal trekking alle escursioni urbane, alle uscite in bicicletta e in moto. La riteniamo, volendola osservare dal profilo più artistico, un’opzione da prendere in seria considerazione per i creator che necessitano di un dispositivo discreto, modulare e incredibilmente flessibile, senza voler più sacrificare la qualità finale delle loro produzioni.

Potrebbero interessarti anche
FOTOCAMERE

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

Con la GO Ultra Insta360 è...

di Simone Moda
30 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera
FOCUS

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

Insta360 X4 Air è una action...

di Roberto Colombo
28 Ottobre 2025
GoPro ha annunciato le nuove Lit Hero e Hero Max 2, rispettivamente il modello d'accesso e quello dedicato alla ripresa immersiva a 360° nel segmento delle action cam.
FOCUS

Doppietta GoPro: arrivano la compatta Lit Hero e l’evoluta Max 2 per riprese 360° in 8K

Lit Hero e Max 2: GoPro...

di Simone Moda
24 Settembre 2025
DJI Osmo Nano
FOCUS

DJI Osmo Nano: appena 52 grammi per sfidare Insta360

La battaglia tra DJI e Insta360...

di Simone Moda
23 Settembre 2025
insta360 go ultra con ciclista
FOCUS

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...

di Emanuele Costanzo
21 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360
FOCUS

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...

di Simone Moda
3 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Action CamInsta360Insta360 GoPOV
Articolo precedente

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

Articolo successivo

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

Articolo successivo
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?