• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GUIDA ALL'ACQUISTO

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

Un'analisi, innesto per innesto, delle migliori ottiche sotto i 1.500 euro per avvicinarsi alla fotografia naturalistica senza svuotare il portafogli.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
19 Luglio 2025
in GUIDA ALL'ACQUISTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La fotografia naturalistica e, in particolare, la caccia fotografica sono generi che richiedono obiettivi generalmente costosi e ingombranti. Questo perché, per fotografare animali selvatici e uccelli, è necessario disporre prima di tutto di focali molto lunghe (almeno 400mm) grazie alle quali “avvicinare” soggetti difficili da raggiungere fisicamente e, nella maggior parte dei casi, anche piuttosto piccoli.

Fujifilm X-T5 immagini esempio
Per ottenere scatti come questo servono generalmente obiettivi da almeno 400mm di focale, perché i soggetti sono piccoli e spesso distanti. Le lunghe focali, più che “allungare” la distanza di ripresa, servono soprattutto a ottenere un soggetto ben protagonista all’interno del fotogramma. Resta infatti buona norma cercare di avvicinarsi il più possibile: più aria c’è tra fotografo e soggetto, maggiore sarà il rischio di perdere nitidezza.

Gli obiettivi pensati per la caccia fotografica – gli stessi impiegati anche nella fotografia sportiva – quando sono realizzati senza compromessi si distinguono per essere piuttosto luminosi in relazione alla focale, come i classici 400mm f/2,8, 500mm f/4 o 600mm f/4. Si tratta anche di obiettivi costruiti con soluzioni tecniche avanzate, sia dal punto di vista meccanico che ottico, e spesso realizzati con leghe metalliche leggere ma robuste. Queste caratteristiche, però, comportano inevitabilmente costi molto elevati, paragonabili in certi casi a quelli di un’utilitaria, oltre a peso e ingombro che non sempre risultano compatibili con le esigenze di un semplice fotoamatore.

Il Nikkor Z 600mm f/4 TC VR S è uno dei tanti supertele specialistici progettati per l’uso professionale. Dall’alto dei suoi 17.599 euro di listino, rappresenta l’esempio perfetto di come, in questo segmento, qualità e prestazioni richiedano investimenti importanti.

Fortunatamente, negli ultimi anni diversi Costruttori hanno introdotto soluzioni più accessibili e leggere, pensate proprio per rendere questo genere più abbordabile. Il compromesso principale di questi obiettivi è facilmente intuibile: l’apertura massima del diaframma è più contenuta, con valori di f/6,3, f/7,1 o addirittura f/8 alle focali più spinte e la qualità costruttiva inferiore (ma non per questo scadente). In cambio, però, si ottengono obiettivi sensibilmente meno costosi, più leggeri e decisamente più facili da trasportare e utilizzare.

Il Sigma 150-600mm non ha nulla a che vedere, per concezione e prestazioni assolute, con un supertele professionale come il Nikon. Eppure raggiunge la stessa focale massima: è un obiettivo che può offrire ottimi risultati per chi vuole cimentarsi nella fotografia naturalistica senza dover investire cifre esorbitanti.
Il Sigma 150-600mm non ha nulla a che vedere, per concezione e prestazioni assolute, con un supertele professionale come il Nikon. Eppure raggiunge la stessa focale massima: è un obiettivo che può offrire ottimi risultati per chi vuole cimentarsi nella fotografia naturalistica senza dover investire cifre esorbitanti.

A rendere possibile questa evoluzione sono stati, principalmente, lo sviluppo dell’elettronica e dei sensori e la crescente efficacia dei sistemi di stabilizzazione d’immagine, non solo quella ottica integrata negli obiettivi, ma soprattutto quella dei sensori (IBIS) delle fotocamere moderne. Proprio questa tecnologia consente di compensare, almeno in parte, il calo di luminosità tipico di queste ottiche, consentendo di ottenere scatti nitidi – se il soggetto lo permette – anche con tempi relativamente lenti e senza il bisogno costante di treppiedi o supporti ingombranti.

Grafico stabilzzatore S5 IIX
Un esempio di come l'IS dell'ottica dialoga con l'IBIS integrato alla base del sensore della fotocamera per garantire una stabilizzazione ancora più efficace.

In questa panoramica abbiamo selezionato una serie di obiettivi, sia a focale fissa che zoom, pensati per chi vuole avvicinarsi concretamente alla fotografia naturalistica e alla caccia fotografica senza dover affrontare spese proibitive. Abbiamo fissato un tetto massimo di spesa di 1.500 euro (i prezzi segnalati si riferiscono al listino, ma su Amazon molte ottiche si trovano a prezzi più bassi), una cifra che può sembrare elevata in senso assoluto, ma che rappresenta in realtà una soglia molto accessibile se consideriamo le soluzioni più specialistiche e professionali. Abbiamo inoltre scelto di concentrarci esclusivamente su obiettivi progettati per fotocamere mirrorless, perché oggi questo segmento rappresenta il vero riferimento del mercato, anche in ambito naturalistico. Detto questo, non escludiamo di tornare sull’argomento in futuro, dedicando un approfondimento specifico anche alle ottiche reflex, che continuano a essere molto apprezzate e utilizzate nella fotografia naturalistica e nella caccia fotografica, anche grazie a un mercato dell’usato ricco di opportunità interessanti.

Cosa offre Canon sotto "quota 1500"?

Canon propone due interessanti teleobiettivi a focale fissa dal prezzo contenuto: l’RF 600mm f/11 IS STM (779 euro) e l’RF 800mm f/11 IS STM (980 euro). Entrambi adottano un diaframma fisso f/11 (unico valore disponibile), che rappresenta anche il loro principale compromesso. In compenso, entrambi sono dotati di un efficace stabilizzatore ottico (IS), che in abbinamento all’IBIS delle mirrorless Canon può offrire fino a 5 stop di tolleranza sul tempo minimo di sicurezza, rendendo più agevole l’uso a mano libera anche con lunghezze focali così spinte. Curiosa la costruzione: entrambe le ottiche hanno una struttura telescopica che le rende estremamente compatte da chiuse, ma devono essere estese manualmente per l’utilizzo.

Canon RF 600mm f/11 IS STM
Canon RF 600mm f/11 IS STM: compralo su Amazon
Canon RF 800mm f/11 IS STM
Canon RF 800mm f/11 IS STM: compralo su Amazon

Per chi preferisce invece una maggiore versatilità, Canon propone lo zoom RF 100-400mm f/5,6-8 IS USM (789 euro): un obiettivo più tradizionale, con escursione focale più contenuta, ma dotato di un motore AF di tipo USM più rapido e preciso e di uno stabilizzatore molto efficace.

Canon RF 100-400mm f/5,6-8 IS USM
Canon RF100-400mm f/5,6-8 IS USM: compralo su Amazon
banner fujifilm x-e5rel=
banner Metrophoto Roma Canon

Cosa trova chi scatta con Nikon?

Al momento, Nikon non ha a listino obiettivi zoom o a focale fissa che raggiungano o superino i 400mm e che restino sotto la soglia dei 1.500 euro. Per chi utilizza una mirrorless Nikon e non vuole affrontare spese importanti, dunque, la soluzione più logica è quella di ricorrere a ottiche universali compatibili. Tra le opzioni più interessanti troviamo il Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD e il Tamron 50-400mm f/4.5-6.3 Di III VC VXD, entrambi intorno ai 1.149 euro. Offrono stabilizzazione VC e autofocus VXD, tecnologie consolidate e affidabili, e presentano caratteristiche di luminosità molto simili. A parità di altri fattori, il 150-500mm, grazie alla minore escursione focale, dovrebbe offrire una qualità d’immagine superiore intorno ai 400mm rispetto al 50-400mm, che però risulta più versatile e adatto anche a generi fotografici diversi dalla caccia fotografica.

Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD
Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD: compralo su Amazon
Tamron 50-400 mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD
Tamron 50-400 mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD: compralo su Amazon

Le soluzioni per chi scatta con Sony

Anche in casa Sony non troviamo, sotto la soglia dei 1.500 euro, obiettivi zoom o a focale fissa che raggiungano i 400mm pensati espressamente per la caccia fotografica. Pertanto, proprio come per chi utilizza Nikon, anche gli utenti Sony che vogliono cimentarsi in questo genere senza investire cifre molto elevate devono orientarsi verso i costruttori di ottiche universali. Le soluzioni più interessanti arrivano da Tamron e Sigma. Tamron propone, anche con attacco Sony E, il 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD e il 50-400mm f/4.5-6.3 Di III VC VXD, per i quali valgono le considerazioni già espresse nel paragrafo dedicato a Nikon.

Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD
Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD: compralo su Amazon
Tamron 50-400 mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD
Tamron 50-400 mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD: compralo su Amazon

Guardando invece a Sigma, troviamo il telezoom in classe C 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS (941 euro), e il più spinto e specialistico 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS (1.475 euro), appartenente alla serie Sport e quindi progettato espressamente per utilizzi come la fotografia naturalistica e sportiva. Questo modello offre prestazioni ottiche avanzate, ma ha come possibile limite per il fotoamatore un peso che supera i 2kg e un ingombro che potrebbe non adattarsi a chi cerca la massima trasportabilità.

Sigma C 100-400mm F5-6.3 DG DN OS
Sigma S 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS

L-Mount: cosa offre il mercato a chi scatta con Panasonic, Sigma e Leica

Alle mirrorless full frame dei Costruttori che fanno parte del “circolo” L-Mount, in particolare quelle di Panasonic e Leica, provvede la consorziata Sigma, che propone gli stessi 100-400mm e 150-600mm Contemporary e Sport, ovviamente anche con innesto L. Panasonic e Leica, non hanno invece a listino ottiche adatte alla fotografia naturalistica sotto i 1.500 euro.

Sigma C 100-400mm F5-6.3 DG DN OS
Sigma S 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS

Le nostre proposte per chi scatta con Fujifilm

Per il sistema Fujifilm X, che raccoglie esclusivamente le mirrorless APS-C della casa giapponese (con fattore di moltiplicazione 1,5x), l’unica soluzione originale davvero accessibile è rappresentata dal Fujinon XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR (circa 950 euro). Si tratta di un’ottica che offre un’escursione focale equivalente a 105-450mm su formato pieno, dotata di stabilizzazione ottica (OIS) e costruita per resistere ad acqua e polvere, grazie a specifiche guarnizioni contro gli agenti atmosferici. 

Fujinon XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
Fujinon XF70-300mm F4-5.6 R LM OIS WR: compralo su Amazon

Tra le ottiche universali, ritroviamo ancora una volta il Sigma C 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS e il Tamron 150-500mm f/5-6.7 Di III VC VXD, progettati sì per il formato full frame, ma disponibili anche con innesto Fujifilm X. Se peso e ingombro non rappresentano un limite, costituiscono una soluzione ideale perché, grazie al crop del sensore, spingono le lunghezze focali fino a 600 e 750mm equivalenti, sfruttando la parte centrale del cerchio immagine, ossia quella migliore.

Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD
Tamron 150-500 F/5-6.7 Di III VC VXD: compralo su Amazon
Sigma C 100-400mm F5-6.3 DG DN OS

Micro QuattroTerzi: le nostre proposte per chi scatta con Panasonic e OM System

Restando in tema di consorzi, ma spostandoci su quello Micro QuattroTerzi – in cui Panasonic compare insieme a OM System, con cui condivide l’innesto – le soluzioni non mancano. Una breve premessa: grazie al fattore di moltiplicazione 2x dovuto alla taglia del sensore, con le mirrorless di questo sistema si possono ottenere focali equivalenti molto lunghe anche utilizzando ottiche relativamente compatte e leggere. Tra le proposte più interessanti troviamo il Lumix G Vario 100-300mm f/4-5.6 II Power O.I.S. (circa 650 euro), un’ottica compatta ed economica che equivale a un 200-600mm su full frame. Mentre per chi desidera qualcosa di più specialistico e con prestazioni superiori, c’è il M.Zuiko Digital ED 100-400mm F5.0-6.3 IS II (circa 1.500 euro), che offre un’escursione equivalente a 200-800mm e rappresenta una delle soluzioni più complete e al tempo stesso abbordabili all’interno del sistema Micro QuattroTerzi.

Lumix G Vario 100-300mm f/4-5,6 II Power O.I.S
Lumix G Vario 100-300mm f/4-5,6 II Power O.I.S.: compralo su Amazon
M.Zuiko Digital ED 100-400mm F5.0-6.3 IS II
M.Zuiko Digital ED 100-400mm F5.0-6.3 IS II: compralo su Amazon

E se il budget non è un problema...

Come abbiamo visto, iniziare a praticare la caccia fotografica non richiede necessariamente un investimento da capogiro. Certo, anche una spesa compresa tra 800 e 1.500 euro non è trascurabile, ma rimane ben lontana dalle cifre richieste per i supertele più blasonati e luminosi. Inoltre, queste soluzioni più “accessibili” permettono comunque di ottenere buoni risultati e di muovere i primi passi in questo genere senza troppi compromessi in termini di qualità. Va però ricordato che in questa panoramica abbiamo volutamente preso in considerazione solo le ottiche sotto il tetto dei 1.500 euro. Se il nostro budget lo consente, senza arrivare agli estremi dei supertele da 15.000 euro o più, il mercato offre moltissime altre alternative, più performanti e versatili, che meritano attenzione. Ecco, a titolo d’esempio, una selezione di obiettivi che potremmo definire “intermedi” per prezzo e caratteristiche… Si noti che i prezzi indicati sono quelli presenti su Amazon nel giorno della pubblicazione, ad eccezione dei modelli che non dispongono di un link diretto.

  • Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM: 2.739 euro

  • Canon RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM: 2.349 euro

  • Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR: 2.099 euro

  • Nikkor Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S: 2.699 euro

  • Sony FE 400-800mm F6.3-8 G OSS: 3.000 euro

  • Sony FE 200-600mm F5.6-6.3 G OSS: 1.800 euro

  • Sony G Master FE 100-400mm f/4.5-5.6 OSS: 2.378 euro

  • Fujinon XF 100-400mm F4.5-5.6 R LM OIS WR: 1.515 euro

  • Fujinon XF 150-600mm F5.6-8 R LM OIS WR: 2.250 euro

  • Sigma S 60-600mm F4.5-6.3 DG DN OS: 2.500 euro

  • Leica DG 50-200mm f/2.8-4 ASPH Power O.I.S.: 1.700 euro

  • Leica DG Vario-Elmar 100-400mm f/4-6.3 II ASPH Power O.I.S.: 1.700 euro

  • OM System M.Zuiko Digital ED 300mm F4.0 IS Pro: 2.850 euro

  • OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm F5.0-6.3 IS: 2.500 euro

Si tratta di ottiche che spesso offrono qualità ottica e costruttiva superiore e prestazioni, in generale, più elevate, anche in termini di autofocus. Torneremo a dedicare un approfondimento pure a queste soluzioni, per guidare chi, dopo una prima esperienza, vorrà fare un salto di qualità o semplicemente scegliere il proprio prossimo investimento con maggiore consapevolezza.

FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Evidenza Obiettivi universali 2024
GUIDA ALL'ACQUISTO

Le ottiche universali presentate nel 2024: Sony è un porto sicuro, ma aumentano gli approdi su Canon e Nikon

Ripassiamo gli annunci degli ultimi dodici...

di Redazione Fotocult
31 Dicembre 2024
Annunci fotocamere e obiettivi Lumix nel 2024.
GUIDA ALL'ACQUISTO

Il 2024 di Panasonic tra novità in cui credere anche nel 2025 e conferme di grandi “classici”

Dall'inedita Lumix S9 alla rinnovata GH7,...

di Redazione Fotocult
29 Dicembre 2024
Alcune delle novità annunciate da Sony nel corso del 2024.
GUIDA ALL'ACQUISTO

Il 2024 “estremo” di Sony: una entry level, una ammiraglia e cinque nuove ottiche per infrangere qualche record

Gli annunci di Sony nel 2024:...

di Redazione Fotocult
26 Dicembre 2024
Prodotti Fujifilm annunciati nel 2024
GUIDA ALL'ACQUISTO

Fujifilm nel 2024: ha rinnovato un’icona, rilanciato una mirrorless quasi dimenticata e…

Oltre agli annunci della compatta premium...

di Redazione Fotocult
24 Dicembre 2024
Evidenza 2024 Nikon
GUIDA ALL'ACQUISTO

Il 2024 di Nikon: a caccia di videomaker professionisti senza dimenticare i fotoamatori

Due sussulti in dodici mesi grazie...

di Redazione Fotocult
22 Dicembre 2024
Il 2024 di Canon
GUIDA ALL'ACQUISTO

Il “ricco” 2024 di Canon: l’anno delle professionali con sensore full frame e delle ottiche speciali

Dodici mesi quasi interamente dedicati da...

di Redazione Fotocult
16 Dicembre 2024
banner nikon summer promo
Tags: caccia fotograficaFotografia naturalisticaObiettivi fotograficiSuperteleteleobiettivoTelezoom
Articolo precedente

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

19 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
Sony RX1R III aprevidenza

Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio

16 Luglio 2025
samyang prima 16mm 85mm

Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony

16 Luglio 2025
OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

19 Luglio 2025
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?