Fotografare sott'acqua con una Leica digitale o addirittura analogica a telemetro? Opzione possibile grazie alle raffinate custodie artigianali di Sub13; sono realizzate con materiali esclusivi come l'alluminio, il titanio e il vetro zaffiro e permettono di immergersi in acqua fino a 100 metri in profondità. Il prezzo è allineato a quello delle fotocamere di destinazione (si parte da 6.500 euro) e la tiratura è limitatissima.
A ottobre, dopo una serie di custodie subacquee prodotte in pochissimi esemplari per le Leica M10, M11 e Q ed andate esaurite nel giro di qualche ora, sarà la volta delle M6 e M6 TTL; per queste telemetriche analogiche il team di Sub13 ha infatti quasi pronta una nuova e raffinatissima custodia, ormai giunta alle fasi conclusive di test.
La custodia subacquea per le Leica analogiche M6 e M6 TTL è attualmente in fase di test e sarà disponibile in appena 26 unità (13 per modello) a partire dal prossimo mese di ottobre. Il prezzo non è ancora noto, ma è ipotizzabile una cifra vicina a quella delle altre custodie prodotte in passato, ossia circa 6.500 euro.
Sott'acqua con la pellicola
La particolarità di questa nuova custodia subacquea consisterà soprattutto nel concedere l’avanzamento della pellicola e il riarmo dell’otturatore anche sott’acqua, sfruttando un’apposita leva ricavata sullo chassis. In più sarà sempre possibile consultare gli scatti residui grazie a un oblò posizionato in corrispondenza dei contafotogrammi delle due analogiche. Al pari delle altre custodie prodotte da Sub13 per le Leica M10 e 11 e la Leica Q, anche lo scafandro per le M6 e M6 TTL presenterà infine una qualità costruttiva a dir poco raffinata; il corpo principale è ricavato dal pieno, tramite lavorazione di un solido blocco di alluminio, mentre le parti mobili e le impugnature laterali, placcate in oro, sono realizzate in titanio. Per assicurare la massima resistenza in immersione e concedere una qualità di immagine senza compromessi, l’oblò posto di fronte all’ottica è realizzato in vetro zaffiro e trattato su entrambi i lati con uno strato antiriflessi.
La custodia subacquea realizzata da Sub13 per le Leica M10 e M11 permette di accedere alla memoria del dispositivo, via USB-C, senza sfilare la fotocamera. Si notino anche l’oblò in vetro zaffiro in corrispondenza del monitor, oltre i comandi e le viti placcati in oro. Anche per la Leica Q il team di Sub13 ha realizzato uno scafandro dedicato e che offre la possibilità di regolare i parametri di ripresa principali sott’acqua.
Tra i primi fotografi noti che nel corso di questi anni si sono aggiudicati una custodia subacquea siglata Sub13 ci sono il vincitore del Leica Oskar Barnack del 2002 Narelle Autio e il fotografo Magnum Trent Parke. Ma l’azienda confessa di aver venduto diversi pezzi anche a numerosissimi collezionisti privati. Chi, dunque, per necessità o collezionismo, volesse assicurarsi una delle custodie in arrivo per le Leica M6 e M6 TTL o rimanere informato su eventuali nuovi lotti di produzione di custodie compatibili con le Leica M10, M11 e Q, può contattare direttamente i membri del team di Sub13 tramite il sito ufficiale.
Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima
La Casa tedesca rivoluziona il suo...
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
La nuova FUjifilm X-T30 III è...
Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...
Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi
Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...
7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente
7Artisans AF 35mm F1.8: poco più...
Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli
Con il nuovo chip Apple Silicon...





























