• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA RIPRESA

Street photography, reportage e ritratto: meglio lo smartphone

Cosa è successo alla Master Class Xiaomi “Supported by Leica” organizzata in Spagna dopo il lancio dello Xiaomi 14 Ultra.

Simone Moda di Simone Moda
20 Aprile 2024
in RIPRESA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Xiaomi 14 Series Master Class Leica

Un titolo provocatorio che riporta però certe affermazioni ascoltate sempre più spesso durante i viaggi stampa organizzati dai Costruttori di smartphone. D’altro canto quale oste direbbe che il suo vino non è il migliore...

Eppure c’è da ragionarci perché, con le compatte di primo prezzo ormai estinte e quelle più evolute nel mirino dei “camera phone”, qualcuno potrebbe pensare che non siamo così lontani dalla verità. Intanto noi teniamo a tranquillizzare i puristi; tra uno smartphone e una fotocamera a sistema c’è ancora un abisso sotto molti aspetti (ergonomia, dimensioni e qualità del sensore, risoluzione ottica, autonomia…) e questa distanza non si colmerà tanto facilmente. Difficilmente, dunque, nel breve termine vi verrà voglia di pensionare la mirrorless per affidarvi allo smartphone. Semmai lo affiancherete nel corredo. Questo perché, va detto, i costruttori di smartphone stanno facendo di tutto per mettere i fotografi e i videomaker a proprio agio una volta attivata l’app Fotocamera. E Xiaomi, con il suo 14 Ultra, è tra questi.

Xiaomi 14 Ultra photography kit
Xiaomi 14 Ultra photography kit
Xiaomi 14 Ultra
Il Photography Kit riservato allo Xiaomi 14 Ultra dota lo smartphone di un'impugnatura più pronunciata e di comandi diretti per la regolazione di alcuni parametri di ripresa. Costa 200 euro che vanno aggiunti ai 1.500 necessari per aggiudicarsi lo smartphone.
Xiaomi 14 Ultra Photography kit_1
Il Photography Kit riservato allo Xiaomi 14 Ultra dota lo smartphone di un'impugnatura più pronunciata e di comandi diretti per la regolazione di alcuni parametri di ripresa. Costa 200 euro che vanno aggiunti ai 1.500 necessari per aggiudicarsi lo smartphone.

Come gli smartphone hanno messo nel mirino le compatte evolute

Prima sono arrivate le modalità di scatto manuali, comunemente dette Pro, ossia quelle che permettono di gestire i parametri di ripresa principali come su una fotocamera, e quasi a braccetto con queste l’integrazione del formato RAW, che ha aperto la strada verso la postproduzione in mobilità. Si è osato dunque con le focali, integrando dapprima le ultragrandangolari e ora anche quelle tele grazie all’adozione di schemi ottici a periscopio realizzati con il know how di nomi storici della fotografia come Leica, Zeiss o Hasselblad, tanto per citarne qualcuno. E infine ecco i sensori di grandi dimensioni, vale a dire CMOS che solo qualche anno fa trovavamo integrati nelle compatte de-luxe e che ora fanno parte anche della dotazione di un “camera phone”. 

Xiaomi 14 Ultra modalità Pro
La modalità Pro per il controllo diretto dei parametri di ripresa principali è sempre più diffusa sui camera phone. Insieme a questa lo Xiaomi 14 Ultra fornisce anche lo scatto in RAW 14 bit e la possibilità di regolare manualmente il diaframma tra f/1,6 e f/4.
Street Photography: ad alcuni Ambassador Leica basta uno Xiaomi 14 Ultra

In occasione dell’ultima Master Class Xiaomi “Supported by Leica” organizzata tra Madrid e Valencia i partecipanti si sono cimentati con la street photography, il ritratto e la fotografia documentaria, muniti di smartphone e guidati da una squadra di fotografi professionisti nonché Leica Ambassador. Tra questi Maurice Pehle, Javier Corso, Rui Caria, Fabien Ecochard, Emanuele Di Mare, Vasilis Makris, Anto Magzan, Dominic Nahr e Matt Stuart, fotografi intercettati da Xiaomi anche per realizzare alcuni reportage con il nuovo smartphone Xiaomi 14 Ultra (vi mostriamo alcuni loro scatti nelle successive due gallerie). Molti di loro hanno speso parole al burro per l’ultimo e più recente camera phone in circolazione, ritenendolo più che adatto a rimpiazzare la fotocamera in certi contesti. Un’esagerazione? Forse. Ma non è da sottovalutare la portata rivoluzionaria di questo dispositivo giunto ormai alla sua seconda iterazione. Si tratta infatti di un dispositivo con sensore principale da 1” abbinato a un’ottica da 23mm di focale equivalenti, compatibile con un’impugnatura aggiuntiva dotata di comandi fisici dedicati allo scatto e alla ripresa, alla correzione dell’esposizione e alla zoomata, nonché di batteria tampone integrata, e con un anello portafiltri innestabile davanti ai quattro moduli fotografici integrati e realizzati in collaborazione con Leica. Insomma, se non una fotocamera vera e propria, qualcosa di molto simile…

Fabien Ecochard - Francia
Fabien Ecochard - Francia
Anto Magzan - Croazia
Anto Magzan - Croazia
Emanuele Di Mare - Italia
Emanuele Di Mare - Italia
Javier Corso - Spain
Javier Corso - Spain

Perché la street photography si può fare con lo smartphone

L’insieme degli elementi, dunque, ha contribuito a portare su un nuovo livello la fotografia con lo smartphone e, più in particolare, a rendere facilmente praticabili anche da chi ha aspettative fotografiche molto alte, certi generi fotografici. Tra questi c’è senz’altro la street photography, che non richiede necessariamente attrezzature costose e si pratica generalmente con focali grandangolari: guarda caso, quelle normalmente abbinate al sensore di dimensioni maggiori tra i tre o quattro che configurano il comparto fotografico di uno smartphone. Per non dire che è anche un genere dove il successo più che dallo strumento dipende dal “manico”, quindi dalla capacità di previsualizzare lo scatto e dalla rapidità di esecuzione del fotografo. La street photography, per caratteristiche di genere, può essere considerata come una via d’accesso al reportage e chi pratica il reportage si cimenta normalmente anche con il ritratto: anche questi, sono due ambiti dove scattare con lo smartphone sta iniziando a diventare una abitudine.

Vassilis Makris - Greece
Vassilis Makris - Greece
Rui Caria - Portugal
Rui Caria - Portugal
Maurice Pehle - Germany
Maurice Pehle - Germany
banner vetrina libri fotocult.it

Dalla teoria alla pratica con lo Xiaomi 14 Ultra

Abbiamo preso parte all’ultima Master Class Xiaomi “Supported by Leica” organizzata tra Madrid e Valencia. Muniti dell’ultimo camera phone dell’azienda cinese, lo Xiaomi 14 Ultra, ci siamo messi alla prova tra le strade delle due città. Questo smartphone può essere dotato di un’impugnatura aggiuntiva che offre comandi fisici dedicati allo scatto e alla ripresa, alla correzione dell’esposizione e alla zoomata. Un accessorio che a nostro avviso avvicina ulteriormente all’esperienza di scatto con una fotocamera. Qui sotto una galleria di immagini corredata di dati exif che chiarisce forse più di tante parole le possibilità fotografiche offerte da un moderno camera phone.

Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20
Street Photography a Valencia_20

Xiaomi 14 Ultra: alcune caratteristiche

Lo Xiaomi 14 Ultra abbina al sensore principale da 1” un’ottica da 23mm di focale equivalenti con apertura regolabile manualmente tra f/1,6 e f/4.
Per chi cerca una qualità il più possibile vicina a quella offerta da una fotocamera evoluta, il modulo con sensore da 1″ è da preferire agli altri tre. Questi sono realizzati con la stessa cura del modulo principale, ma con minori pretese qualitative, essendo tutti basati su sensori Sony IMX858 da 1/2,51″ e 50MP con focali equivalenti a 12mm f/1,8, 75mm f/1,8 e 120mm f/2,5. Il quartetto di focali consente di spaziare tra numerosi generi fotografici tra cui il paesaggio, la “street” e il ritratto. Il formato RAW è sempre supportato indipendentemente dalla focale e anche in modalità 14bit, denominata dal Costruttore Ultra RAW.
Tutti i moduli possono essere impiegati sia in modalità pixel binning per ottenere immagini da 12MP ottimizzate in termini di gamma dinamica e rumore, oppure sfruttando l’intera risoluzione di 50MP per assicurarsi stampe di dimensioni superiori a 50x70cm. 

Dettaglio fotocamere Xiaomi 14 Ultra
Un dettaglio del comparto foto/video dello Xiaomi 14 Ultra. Oltre al modulo principale con sensore da 1" e 24mm di focale (in alto a destra) troviamo la fotocamera ultragrandangolare da 12mm (in alto a sinistra), il mediotele da ritratto da 75mm (in basso a destra) e il teleobiettivo a periscopio da 120mm (in basso a sinistra). Tutti i sensori sono da 50MP di risoluzione e funzionano, anche, in pixel binning.
Dettaglio impugnatura Xiaomi 14 Pro.
Un dettaglio dell'impugnatura aggiuntiva dedicata allo Xiaomi 14 Ultra. La ghiera può essere utilizzata per correggere l'esposizione, il selettore coassiale al pulsante di scatto per attivare singolarmente le singole focali o passare dalla minima alla massima focale senza soluzione di continuità e il tasto Rec per avviare con un click la ripresa video.

Reportage e street photography: i consigli dei "Pro"

Durante la “due giorni” spagnola gli Ambassador di Leica hanno elargito consigli ai partecipanti per migliorare le loro immagini. Ma curiosamente quasi nessuno di carattere tecnico. C’è infatti chi ha sottolineato l’importanza di stabilire un contatto umano con le persone, anche a costo di rimandare di qualche giorno la sessione di scatto e chi si è raccomandato di indossare il mantello dell’invisibilità prima di impugnare la fotocamera o lo smartphone e scendere in strada. Altri ancora suggeriscono di muoversi continuamente per aumentare le possibilità fotografiche che si palesano di fronte ai nostri occhi. Pillole utili di cui far tesoro e che ci teniamo a integrare con un nostro contributo: non meno importante della capacità di saper cogliere l’attimo, per un fotografo in certi casi è vincente la capacità di previsualizzare lo scatto e di restare in attesa che quell’immagine si manifesti. Nella street photography, tra l’altro, difficilmente è concessa una seconda chance, per cui è vietato sbagliare. E per ridurre al minimo la possibilità di errore è fondamentale padroneggiare lo strumento di ripresa, qualsiasi esso sia. In tal senso, lo Xiaomi 14 Ultra aiuta il fotografo grazie soprattutto ai comandi fisici integrati nell’impugnatura aggiuntiva, ben riconoscibili al tatto e che aiutano a non distogliere lo sguardo dalla scena per interagire con il monitor touch. Nelle prossime settimane torneremo sull’argomento con il test dello Xiaomi 14 Ultra, approfondendone le doti fotografiche e video come siamo soliti fare. Il verdetto confermerà o smentirà il titolo provocatorio di questo articolo? Restate sintonizzati!

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
DJI Mini 5 Pro
FOCUS

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

Scopri il nuovo drone DJI con...

di Simone Moda
17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge
FOCUS

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...

di Emanuele Costanzo
17 Settembre 2025
FOCUS

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

La compatta da viaggio recentemente rilanciata...

di Redazione Fotocult
16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
FOCUS

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

AeroTrac è la nuova proposta di...

di Simone Moda
16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza
FOCUS

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...

di Emanuele Costanzo
15 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: LeicaReportageSmartphoneStreet photographyXiaomi
Articolo precedente

Contraccezione forzata: “Spiralkampagnen” di Juliette Pavy vince i Sony World Photography Awards 2024

Articolo successivo

Un intero festival di fotografia con stampe FineArt e un prezioso assaggio di Van Dyke

Articolo successivo
© Fabrizio Tempesti

Un intero festival di fotografia con stampe FineArt e un prezioso assaggio di Van Dyke

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?