Per la sesta volta dal 2010 e a tre anni di distanza dalla X100V, Fujifilm aggiorna la sua compatta premium con sensore APS-C e ottica fissa da 35mm di focale. Ecco la Fujifilm X100VI, ora con sensore stabilizzato da 6EV di tolleranza sul mosso soggettivo e ben 40MP di risoluzione.
Si rinnova una delle compatte più iconiche dell’era digitale, sul mercato dal 2010 e da allora rimasta sempre nel mirino degli appassionati. La Fujifilm X100 giunta alla sua sesta rivisitazione porta in dote il sensore da 40MP della X-H2 coadiuvato dall’X-Processor 5 di ultima generazione e introduce la stabilizzazione alla base del sensore per scattare fino a 6EV al di sotto del tempo di sicurezza imposto dal suo 35mm. Quest’ultimo, rimasto fedele al passato per focale e luminosità (f/2), è stato ottimizzato per assicurare un adeguato potere risolvente all’X-Trans CMOS di taglia APS-C più denso in circolazione. Tra gli elementi che compongono lo schema ottico del Fujinon non manca l’ND da 4EV di assorbimento già visto sulla X100V, un accessorio richiamabile rapidamente tramite tasto fisico, utile tanto in fotografia quanto in video. La fotocamera costa 1.850 euro ed è disponibile nelle due classiche colorazioni nero e argento. Qui sotto trovate il link diretto al test.
Fujifilm X100VI: nuovo AF evoluto grazie all'AI e video 6,2K
Di pari passo con le altre componenti principali sulla Fujifilm X100VI migliora anche il comportamento dell’AF, al cui servizio troviamo ora un database di forme note che comprende soggetti umani e animali oltre a mezzi a motore come auto, moto, treni e aerei. La raffica con otturatore meccanico è pari a 11fps, mentre in elettronico arriva a 13fps o a 20fps con crop dell’immagine di 1,29x. Il buffer di memoria non è ampissimo (alla massima cadenza di scatto concessa si possono memorizzare fino a 117 JPG e circa 52 RAW), anche in virtù di un’elettronica tarata per non incidere oltremodo sull’autonomia, appena sufficiente, assicurata dall’accumulatore NP-W126. Pur non avendo nelle sue corde la ripresa video, la Fujifilm X100VI assicura lo standard 6,2K/30p (anche in codifica F-Log per una maggiore flessibilità in postproduzione), scalabile al DCI 4K HQ (17:9) e 4K HQ (16:9) a 30p o al DCI 4K (17:9) e 4K (16:9) a 60p.
Fujifilm X100VI: anche in edizione speciale e numerata
Per celebrare il 90° anniversario di Fujifilm, la X100VI verrà proposta anche in edizione limitata a 1.934 unità, con il logo originale del 1934 inciso sul tappo e la numerazione serigrafata sulla calotta. Per aggiudicarsela in questo caso servirà sborsare 2.250 euro, ma nella confezione saranno presenti anche una tracolla personalizzata, un copri pulsante di scatto dedicato e alcune cartoline storiche del Marchio.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999 per saggiare la propria passione per la fotografia ...