Lui fa parte del branco, sempre.
In silenzio, con occhio attento e passi veloci si è unito a tutti i branchi che ha fotografato, a volte per giorni, altre solo per qualche istante.
Da dieci anni Gianluca Damiani si muove coi lupi come un fantasma, un angelo custode che osserva i leggendari predatori a debita distanza, perché osservarli è l’obiettivo, ma evitare di disturbarli resta la priorità.
“Storie di Lupi” si divora, man mano che gli occhi scorrono tra le immagini incalza la voglia di scoprire cosa offre la pagina successiva. Lupi che giocano, lupi che cacciano, lupi che banchettano, lupi che riposano, cuccioli, rendez-vous, lupi solitari.
Lupi davanti a un fotografo che sembra un lupo pure lui, che si muove di notte, si nasconde tra rocce e vegetazione e aspetta, dopo aver letto il vento, il cielo e le piste di impronte a terra.
Le 160 foto del libro sono emozionanti, sono racconti muti di sveglie che suonano quando in cielo è ancora alta la luna; di sguardi instancabili inchiodati sui crinali all’alba, finché l’agognata silhouette non si piazza sulla linea tra la montagna e il cielo e il batticuore sale alle stelle.
Gianluca scatta a tutte le ore, in qualsiasi circostanza, con il sole, con la pioggia, con la neve. Gli scenari variano, i lupi passano da monumentali piedistalli di rocce alle spiagge, dalle montagne innevate alle strade asfaltate degli ambienti antropizzati. L’alternanza di ritratti ambientati e inquadrature più strette regala una sequenza dal ritmo coinvolgente.
Dopo l’appagante scorpacciata di immagini arrivano i racconti, perché “Storie di lupi” non è solo una raccolta di fotografie, ma un piccolo ecosistema. Il libro fotografico è accompagnato da un romanzo illustrato di circa 40 pagine – una sorta di diario di bordo in cui confluiscono le sensazioni e le storie vissute dal fotografo nel suo magico viaggio sulle tracce dei lupi – e da un opuscolo divulgativo di 14 pagine, in cui testi e infografiche offrono un’interessante panoramica sulla biologia del lupo italico e sulle buone pratiche di convivenza con la specie.
“Storie di Lupi” è un’esperienza immersiva nel mondo dei lupi, una sana boccata di natura selvaggia che vi consigliamo caldamente di non farvi sfuggire. È una validissima idea regalo, che siamo certi sarebbe apprezzata da chiunque, a prescindere dall’età, dagli interessi e dalla passione per la fotografia.
Chi pratica fotografia naturalistica si emozionerà ritrovandoci sensazioni più o meno familiari e chi vive di scrivanie, monitor e smartphone, con tutta probabilità uscirà a comprare un paio di scarponi da trekking.
Storie di Lupi è un progetto editoriale e multimediale di comunicazione sul lupo italico, realizzato da una squadra di naturalisti, ricercatori, fotografi, disegnatori e grafici. Lo stesso Gianluca Damiani ha raccontato il progetto nell’articolo pubblicato su fotocult.it il 27 ottobre 2025.
Parte dei proventi ricavati da questo lavoro di squadra sarà devoluta ad associazioni impegnate nella conservazione concreta della specie sul territorio.
Titolo Storie di Lupi
Fotografie di Gianluca Damiani
Testi di Gianluca Damiani e Sarah Droghei
Formato 26x24cm
Pagine 144 (libro fotografico) + 44 (romanzo illustrato) + 14 (opuscolo informativo opzionale)
Prezzo 35 euro
Lingua italiano
Editore Obiettivo Mediterraneo
Data pubblicazione 25 ottobre 2025
ISBN 9788894482720
Gianluca Damiani segue i “Sentieri Invisibili” dei grifoni
Il giovane fotografo Gianluca Damiani ha...
Spectio: l’inaspettata fauna selvatica di casa al Colosseo
La sorprendente ricchezza di biodiversità del...
Conoscere e fotografare i lupi nel loro habitat naturale
Il fotografo Edoardo Ciferri racconta caratteristiche...
Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo
Silvano Paiola racchiude più di dieci...
“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia
Il giovane Michael Lovera racconta il...
























