• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 21 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Dallo star system alla gente comune: gli anni del ‘Miracolo italiano’ nei reportage di Federico Garolla

In mostra cento fotografie scattate dall’eclettico fotografo napoletano tra il 1948 e il 1968 per ritrarre il secondo dopoguerra italiano.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
4 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Napoli, 1961. L'attore e regista Vittorio De Sica nella Galleria del Chiatamone. © Federico Garolla
Napoli, 1961. L'attore e regista Vittorio De Sica nella Galleria del Chiatamone. © Federico Garolla

Stra (VE)

Dal 24 aprile al 27 ottobre 2024

“Garolla appartiene alla generazione del fotogiornalismo solo perché, nell’epoca in cui si espresse il suo talento, i musei, soprattutto in Italia, non prendevano in considerazione la fotografia come un’espressione artistica”. Così Uliano Lucas si riferisce al lavoro di Federico Garolla, protagonista della mostra Federico Garolla. Gente d’Italia/Fotografie 1948-1968, esposta al Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra (VE) fino al 27 ottobre 2024.

La monografica offre, attraverso gli scatti di Garolla, uno spaccato della società italiana nel secondo dopoguerra, durante gli anni della faticosa ripartenza, “gli anni in cui, con affanno – si legge nel comunicato stampa – si cercava di sanare le divisioni e le ferite di una guerra persa e dalla trascorsa tragedia si traeva forza e creatività per avviare quello che più tardi sarà riconosciuto come il ‘Miracolo italiano’.

L’obiettivo di Federico Garolla era spaziare, con prontezza e lucidità, dal luccichio delle prime sfilate di moda, al nascente star system, alla gente comune. Un lavoro che ci rende l’immagine di un popolo bisognoso di ritrovare la consapevolezza di appartenere ad una nazione e di partecipare alla ricostruzione attraverso una storia nuova di ottimismo e modernità”.

banner nikon red live milano

Federico Garolla: reportage, sartoria, cinema e arte

La mostra riunisce oltre 100 fotografie di Federico Garolla, una selezione che comprende i suoi reportage sul mondo del cinema, il suo innovativo lavoro dedicato al mondo della sartoria romana con ritratti di Valentino, Capucci, le Sorelle Fontana e Schuberth, nonché la manifestazione della sua  grande passione per gli artisti del calibro di Guttuso e De Chirico, ripresi nei loro atelier, i musicisti come Stravinsky a Rubinstein e gli scrittori più celebri, tra i quali Elsa Morante e Ungaretti, cui si prestò di fare da autista pur di goderne la vicinanza.

Roma, 1957. L'attrice Anna Magnani in teatro per una commedia di Luigi Barzini. © Federico Garolla
Roma, 1957. L'attrice Anna Magnani in teatro per una commedia di Luigi Barzini. © Federico Garolla

Qualcosa in più su Federico Garolla

Federico Garolla nacque a Napoli nel 1925. Nel 1936 si trasferì in Eritrea con la famiglia, dove si avvicinò al mondo del giornalismo e della fotografia, scrivendo sul Corriere di Asmara. Rientrato a Napoli alla fine della Seconda Guerra Mondiale iniziò a collaborare con il Mattino, il Domani d’Italia, la Settimana Incom. Nel 1950 si trasferì a Milano per dedicarsi completamente al fotogiornalismo: realizzò numerosi reportage per prestigiose testate come L’Europeo, Tempo Illustrato, L’Illustrazione Italiana, Oggi. Suoi scatti sono stati pubblicati anche su riviste straniere quali Paris Match, National Geographic, Colliers, Stern. Nel 1951 fu inviato speciale di Epoca, e in seguito di Le Ore.

banner nikon red live milano

Dal 1953 documentò la nascita dell’alta moda italiana, immortalando i giovani stilisti nei loro atelier e le modelle per strada per riviste come Eva, Annabella, Donna, Bellezza, Arianna, Grazia e Amica. Nel 1956 si trasferì a Roma e fondò Foto Italia dell’Agenzia Italia di cui fu il primo direttore. Nello stesso tempo testimoniò la vita culturale italiana immortalano pittori, scrittori, musicisti, attori di cinema e teatro. Negli anni Sessanta aprì l’agenzia di pubblicità Studio GPO.

Treno Palermo Bolzano. © Federico Garolla
Treno Palermo Bolzano. © Federico Garolla

Garolla ha illustrato rubriche di gastronomia e libri di cucina pubblicati da Longanesi e De Agostini e nel 1968 ha iniziato la sua attività in Rai in qualità di regista e giornalista per alcune rubriche del TG e per una serie di documentari. Ha realizzato reportage fotografici dedicati a musei, luoghi d’interesse architettonico e paesaggistico, pubblicati poi da Mondadori, Rizzoli, Domus, De Agostini e nel 1982, con Mario Monti, ha costituito una casa editrice che dava alle stampe guide di musei attingendo al suo ampio archivio fotografico. Alla fine degli anni ’90 si è dedicato alla catalogazione e al recupero del suo archivio. Negli anni 2000 ha chiuso la casa editrice per occuparsi, con la figlia Isabella, della sola valorizzazione del proprio archivio.

Federico Garolla. Gente d’Italia/Fotografie 1948-1968

  • A cura di Uliano Lucas e Tatiana Agliani
  • Museo Nazionale di Villa Pisani, via Doge Pisani, 7 – Stra (VE)
  • dal 24 aprile al 27 ottobre 2024
  • mar-dom 9-20. Lunedì chiuso
  • intero 12 euro, ridotto 6 euro
  • polomusealeveneto.beniculturali.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere
IN PROGRAMMA

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

dal 1° ottobre al 9 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Ottobre 2025
Tags: FotoreportageReportage
Articolo precedente

Voghera Fotografia: la quinta edizione del festival è OFF e racconta i popoli del mondo

Articolo successivo

Veloce e sottile come una lama: c’è una nuova SSD che “piace” anche agli iPhone

Articolo successivo
Lexar SL500 e iPhone 15 Pro

Veloce e sottile come una lama: c'è una nuova SSD che "piace" anche agli iPhone

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?