• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 10 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Simona Pampallona: cinema, fotografia e quartiere

Simona Pampallona ci racconta il suo lavoro come fotografa, dal cinema alle strade del suo quartiere

Francesca Orsi di Francesca Orsi
17 Gennaio 2023
in INTERVISTE
Simona Pampallona, "Le meraviglie". Gli attori in attesa poco prima di girare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Simona Pampallona alterna spesso il suo lavoro di fotografa nel cinema con i suoi progetti autoriali. Cosa congiunge tutte le sue attività fotografiche? Qual è quello stile che rende riconoscibile la sua firma creativa? Come il suo pensiero artistico si manifesta anche sui set cinematografici? Abbiamo intervistato Simona, provando a dare risposta a queste domande, e anche ad altre…

Lavori spesso come fotografa per il cinema, sei stata la fotografa di tutti i film di Alice Rohrwacher ad esempio. Come il tuo linguaggio autoriale è entrato in dialogo con il linguaggio cinematografico?

Prima di cominciare un nuovo film cerco di vedere i il più possibile le opere del regista con cui lavorerò. Non sempre è stato possibile perché ho avuto la fortuna di lavorare a molte opere prime. “Fortuna” perché in un’opera prima c’è una grande ricerca a tutto tondo, a partire dalle immagini, ma non solo. C’è il rapporto con gli attori, lo studio degli ambienti, il lavoro sulla sceneggiatura. In un’opera prima c’è la necessità di affidarsi alle grandi “maestranze” come fotografia, scenografia, costumi, mentre al tempo stesso c’è bisogno di far emergere la propria visione in maniera originale.
Quando vedo un film, in sala, mi lascio trasportare. Non mi piace guardare la tecnica, voglio solo immergermi. È lo stesso per le fotografie: scattare viene d’istinto, dall’esercizio degli occhi che diventano il mirino della macchina fotografica.

Simona Pampallona, "Le meraviglie". Le bambine giocano con le scarpe di Monica Bellucci
Simona Pampallona, "Le meraviglie". Una scena tagliata del film
Simona Pampallona, "Le meraviglie". Dentro a una grotta a Montevitozzo
Simona Pampallona, "Le meraviglie". Gli attori in attesa poco prima di girare

Come è iniziato il tuo sodalizio con Alice Rohrwacher? E il tuo lavoro nel cinema?

Per caso. Alice chiamò, per avere dei nominativi, un’amica calabrese (il film, Corpo Celeste, infatti, si girava a Reggio Calabria) e lei fece il mio nome, forse intuendo che si sarebbe potuto instaurare un rapporto di amicizia.
Ci siamo incontrate a pranzo, insieme allo scenografo, Luca Servino. Pensai che mi piaceva molto, ma ero troppo emozionata per farle domande per capire in cosa effettivamente consistesse il lavoro. Quando arrivai sul set, in una città che non conoscevo, la prima sensazione che provai fu il freddo intenso che si prova a lavorare dieci ore continuate all’esterno, compreso spesso il momento del pranzo, il famoso cestino. In più, avendo ognuno un proprio compito molto preciso, venivo spesso scacciata via dal set perché intralciavo il lavoro degli altri. Corpo Celeste fu anche il primo film di Tempesta, la casa di produzione con cui collaboro, e per questo conobbi anche Carlo Cresto-Dina, il produttore. Con il tempo cercai di inserirmi meglio nella squadra, e rubare i momenti.
In una delle foto più famose di Corpo Celeste, la protagonista Yle Vianello indossa un maglione di “servizio”, ovvero un capo in dotazione dal reparto costumi per non prendere freddo tra uno stop e l’altro, anziché la maglietta che indossa nel film. Con Loredana Buscemi, la costumista, a distanza di anni ci ridiamo ancora.

Simona Pampallona, "Corpo Celeste. L'attesa". Fiumara
Simona Pampallona, "Corpo Celeste". L'ultima scena del film
Simona Pampallona, "Corpo Celeste". Yle sulla terrazza

Chi sono i tuoi modelli, fotograficamente parlando?

Questa è una domanda difficile. In verità non riesco a pensare a un solo modello, ma un insieme di discipline diverse: scrittura, cinema, fotografia e teatro. È un gran guazzabuglio. Inoltre, come stimoli per il mio lavoro, mi piace pensare alle mie amicizie, al mio quartiere, ai bambini. Alle scritte per strada, ai caffè presi nei bar sconosciuti, ai gratta e vinci buttati per terra, all’ortica che cresce ovunque. I miei pensieri sono più legati all’osservazione di ciò che mi sta intorno che ai modelli fotografici. I modelli non ci sono, ci sono stati d’animo, emozioni legati a fotografie, progetti bellissimi che raccontano storie vicine e lontane. Ma sono i particolari, i dettagli che sfuggono, il motore che fa muovere gli ingranaggi.

Come stimoli per il mio lavoro, mi piace pensare alle mie amicizie, al mio quartiere, ai bambini. Alle scritte per strada, ai caffè presi nei bar sconosciuti, ai gratta e vinci buttati per terra, all’ortica che cresce ovunque.
Simona Pampallona
Simona Pampallona, Campagna, Dino e Rosanna all'alba
Simona Pampallona, Campagna. I campi della Tuscia
Simona Pampallona, Campagna. La casa di Caterina

Sia tramite i tuoi progetti personali che tramite il tuo lavoro di fotografa di cinema lo scopo primario del tuo lavoro è quello di raccontare delle storie. Riesci comunque a scorgere delle differenze tra le due narrazioni?

Nel cinema tutto è finzione. Nella fotografia tutto è verità. Oppure è il contrario. Non so, mi piace l’idea di mischiare i due linguaggi, perché chi è al di fuori di un set si chiede sempre “ma come hanno fatto a fare quella scena? Come sono gli attori veramente?”, chi è dentro al set invece oramai vive tutto come una routine. La sfida vera è riuscire a non smascherare gli artefatti e al tempo stesso raccontare cosa succede dentro e fuori dal film.

Hai progetti nel cassetto a cui stai lavorando?

Sì. Mi sto dedicando, quando posso, a un progetto nel quartiere dove abito, Tor Marancia. Mi sono divertita a trasformarlo in stile western. Era una cosa che volevo fare da molto, ma poi mi dicevo sempre di non avere abbastanza tempo. Eppure ci pensavo come alla cosa più facile, visto che non dovevo fare nessun viaggio. Alla fine sono riuscita a cominciarlo, ma ovviamente non lo voglio finire, perché le fotografie mi fanno molta compagnia, specialmente quelle in cui coinvolgo le persone e i luoghi a cui tengo.

Simona Pampallona, Tormarancia. Il Kiosketto peruviano a piazza dei navigatori
Simona Pampallona, Tormarancia. Il barone in versione sceriffo
Potrebbero interessarti anche
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa Ana Joaquina documenta lo sport nazionale messicano in giro per gli Stati Uniti.

7 Novembre 2025
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola fluviale di Majuli, in India, con occhio attento alla connessione tra le persone e ...

25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray. Forme di luce" raccontano i punti di forza di un intramontabile artista a tutto ...

24 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Carla Cerati. Forma e Movimento

Articolo successivo

Ecco il nuovo Sony FE 20-70mm f/4 G, il più corto tra gli zoom standard originali

Articolo successivo
Il nuovo Sony FE 20-70mm f/4 G

Ecco il nuovo Sony FE 20-70mm f/4 G, il più corto tra gli zoom standard originali

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?