• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 22 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Shigeru Onishi. The Possibility of Existence

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Novembre 2021
in RACCONTI D'AUTORE
Shigeru Onishi. The Possibility of Existence
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il giapponese Shigeru Onishi è un autore misconosciuto che ebbe una carriera fulminea e una produzione alquanto limitata. Oggi le sue opere vanno riportate alla luce per scoprire un esempio di quella fotografia che più che mostrare qualcosa all’osservatore tende a fare emergere i frutti dell’immaginazione del fotografo.

"The flicker phase". Il corpo e il volto umano diventano oggetto di meditazione e indagine psicanalitica, un territorio in cui l’autore spinge la propria riflessione artistica ben oltre l’idea tradizionale del ritratto.
Senza titolo. I dipinti a inchiostro sullo sfondo anticipano la svolta che Shigeru Onishi darà alla propria carriera verso la fine del decennio.
Senza titolo. La silhouette degli alberi si deforma fino a diventare una macchia.

Il gesto artistico applicato alla fotografia, l’intervento dell’autore sui supporti prima e dopo l’impressione delle immagini, la manipolazione fisica delle stampe, il guizzo performativo là dove ci si aspetterebbe pura registrazione di luoghi e situazioni, la concezione che una disciplina non deve per forza essere confinata entro i limiti degli strumenti tecnici con cui essa viene praticata. Tutto ciò si riconosce (talvolta appena, talaltre chiaramente), nelle opere di svariati fotografi, come per esempio Joel-Peter Witkin, Jan Saudek, William Klein, Peter Beard, Gilbert and George, John Stezaker, Man Ray o Paolo Ventura. Sono autori che, in modo sporadico o nell’intera carriera, si sono mossi con disinvoltura lungo il confine che separa la fotografia dall’arte moderna e contemporanea, con incursioni nei territori della pittura, della scultura e del teatro che possono risultare poco comprensibili per coloro che cercano l’ortodossia dell’obiettivo.

"The flicker phase". Il corpo e il volto umano diventano oggetto di meditazione e indagine psicanalitica, un territorio in cui l’autore spinge la propria riflessione artistica ben oltre l’idea tradizionale del ritratto.

Direzione ibrida

Chiari esempi di quanto l’intervento dell’autore possa essere invasivo sono le immagini del giapponese Shigeru Onishi, nato nel 1928 e scomparso nel 1994. Nella sua brevissima carriera, concentrata negli anni Cinquanta, ha prodotto una serie di lavori che si erano persi nel tempo finché non sono stati riscoperti con una piccola mostra al Paris Photo del 2017.

Molto prima che comparissero sulle scene i programmi di fotoritocco, Shigeru Onishi creava e manipolava le proprie fotografie utilizzando liberamente le procedure e gli strumenti della camera oscura. Nello specifico, la sua ricerca consisteva soprattutto in esperimenti con le superfici fotosensibili e con gli acidi di stampa. Applicava di persona con un pennello le emulsioni sulla carta fotografica, creando così irregolarità tali da dare l’impressione che le immagini fossero state dipinte anziché trasposte da un negativo. Inoltre giocava con la temperatura dei bagni chimici per intervenire sui tempi di stampa e con le esposizioni multiple per dare alle proprie opere un effetto disorientante, come se in esse coesistessero più piani temporali tra le cui pieghe le figure umane diventavano irriconoscibili o si sdoppiavano con il risultato, sia nell’uno sia nell’altro caso, di essere inafferrabili da parte dello sguardo dell’osservatore.

 

Senza titolo. La silhouette degli alberi si deforma fino a diventare una macchia.

Piani linguistici

Chiari esempi di quanto l’intervento dell’autore possa essere invasivo sono le immagini del giapponese Shigeru Onishi, nato nel 1928 e scomparso nel 1994. Nella sua brevissima carriera, concentrata negli anni Cinquanta, ha prodotto una serie di lavori che si erano persi nel tempo finché non sono stati riscoperti con una piccola mostra al Paris Photo del 2017.

Molto prima che comparissero sulle scene i programmi di fotoritocco, Shigeru Onishi creava e manipolava le proprie fotografie utilizzando liberamente le procedure e gli strumenti della camera oscura. Nello specifico, la sua ricerca consisteva soprattutto in esperimenti con le superfici fotosensibili e con gli acidi di stampa. Applicava di persona con un pennello le emulsioni sulla carta fotografica, creando così irregolarità tali da dare l’impressione che le immagini fossero state dipinte anziché trasposte da un negativo. Inoltre giocava con la temperatura dei bagni chimici per intervenire sui tempi di stampa e con le esposizioni multiple per dare alle proprie opere un effetto disorientante, come se in esse coesistessero più piani temporali tra le cui pieghe le figure umane diventavano irriconoscibili o si sdoppiavano con il risultato, sia nell’uno sia nell’altro caso, di essere inafferrabili da parte dello sguardo dell’osservatore.

Senza titolo. I dipinti a inchiostro sullo sfondo anticipano la svolta che Shigeru Onishi darà alla propria carriera verso la fine del decennio.
Anziché catturare situazioni che si presentavano davanti ai suoi occhi sembrava piuttosto farle uscire dalla propria immaginazione

Opere uniche

Le immagini di Onishi, in effetti, quando non erano propriamente astratte, sembravano comunque essere più il frutto di un’indagine psicanalitica che di una ricerca fotografica. I volti e i corpi dei suoi soggetti, spesso ridotti a meri fantasmi colti nell’atto di scomparire, si manifestavano all’interno dell’inquadratura come se fossero stati catturati in un mondo irraggiungibile dalla fotografia; un mondo in cui l’identità degli esseri umani era scissa, molteplice, mutevole, impossibile da registrare e decifrare. Per questo, quando ci si trova davanti a un’immagine di Shigeru Onishi si ha l’impressione di doverla vivere più che leggere, cioè di doverla assorbire in modo quasi sinestetico, come si farebbe con un dipinto di Mark Rothko o, per restare nell’ambito della fotografia, con alcune opere di Hiroshi Sugimoto o Thomas Ruff. Quindi forse non sorprende scoprire che l’autore giapponese, nella seconda metà degli anni Cinquanta, cambiò strada e continuò la sua carriera con la pittura astratta a base di inchiostro. D’altra parte anche le sue stampe, dato il procedimento con cui le creava, mettevano in discussione il concetto fondamentale della riproducibilità in serie delle immagini fotografiche. Dunque diventavano opere uniche, proprio come i dipinti, e ognuna di esse evocava una scena irripetibile.

Mezzi di creazione

Ed è certamente il termine “evocazione” uno dei più adatti a descrivere la produzione di Shigeru Onishi, perché quest’ultimo anziché catturare situazioni che si presentavano davanti ai suoi occhi sembrava piuttosto farle uscire dalla propria immaginazione. Le estraeva dalla propria mente e le offriva all’osservatore come frammenti di un pensiero impossibile da esprimere nel linguaggio lineare delle parole e quindi anche intraducibile in quello della fotografia oggettiva. Ne conseguiva che l’unica maniera per affidarsi alla pellicola e alla camera oscura era di impiegarle non come strumenti di documentazione ma come mezzi atti alla creazione artistica, in cui ciò che contava non era la descrizione realistica di un soggetto ma la presentazione di come esso veniva elaborato dalla mente dell’autore.

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra Shigeru Onishi – The Possibility of Existence

  • Foam – Amsterdam (Olanda)
  • 17 settembre 2021-9 gennaio 2022
  • foam.org
banner mostra rodney smith
Articolo precedente

Paolo Ventura. Carousel

Articolo successivo

Terje Kolaas

Articolo successivo
Junming Chen

Terje Kolaas

banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?