La street photography non è, banalmente, fotografare persone immerse in contesti urbani, ma cercare di raccontare la complessità della vita urbana attraverso piccoli gesti, espressioni, contrasti visivi e momenti che agli occhi dei più passano inosservati. Cogliere l’attimo giusto richiede intuito, pazienza e capacità di osservare senza interferire. È un genere che non premia solo l’abilità tecnica, ma soprattutto l’attenzione, il rispetto e la capacità di “leggere” il contesto. In questo articolo vi suggeriamo 7 regole pratiche ed efficaci che ogni fotografo dovrebbe tenere a mente per migliorare il proprio approccio con questo genere fotografico, per ottenere scatti originali e pieni di significato.
Cinque maestri della street photography si raccontano: ispirazione, strategia e tecnica
1 - Sii invisibile, ma presente
Nella street photography non è necessario “sparire”, ma è fondamentale restare appena fuori dalla scena. Un abbigliamento neutro, movimenti naturali e una fotocamera sempre pronta a scattare aiutano a passare inosservati. Con l’esperienza si impara a integrarsi nell’ambiente che ci circonda, diventando parte del paesaggio e lasciando che la vita altrui scorra inconsapevole davanti al nostro obiettivo.
2 - Luce difficile? Sfruttala a tuo vantaggio
Luci e ombre sono elementi importantissimi nella street photography e vanno interpretati in modo diverso rispetto ad altri generi. Se nel ritratto, ad esempio, la luce viene spesso modellata per essere morbida e avvolgente, nella street photography un contrasto esasperato può contribuire a rafforzare il significato di un’immagine. Riflessi, insegne luminose, ombre proiettate a terra da muri, archi, alberi… Sono tutti elementi che possono dare carattere e atmosfera allo scatto. Saper sfruttare la luce è una delle chiavi per realizzare fotografie di strada ricche di significato.
3 - Cogli l'attimo, non inseguirlo
La street photography si costruisce, spesso, attorno ad attimi fugaci. Per questo è fondamentale allenare l’occhio a osservare volti, posture, relazioni tra le persone e dettagli della quotidianità. Un bravo street photographer è colui che non “forza” mai la scena, ma anticipa il momento dello scatto nella sua mente e resta in attesa che ciò che ha già visto accada nella realtà, facendosi trovare pronto a immortalarlo.
4 - Fai "ordine" nel caos cittadino
La città è un insieme di tanti elementi disordinati: insegne, auto, passanti, arredi, architetture. Impossibile mettere ordine in questa “giungla”. E allora sfruttiamo il caos per creare composizioni dinamiche. Concentriamoci sulle linee, sulle simmetrie, su elementi ripetitivi o in contrasto tra loro. Diamo a questo disordine un’armonia visiva che sappia raccontare una storia o veicolare un messaggio.
5 - Rispetta le persone. Usa il buon senso
Fotografare sconosciuti richiede sempre sensibilità e rispetto. Non tutti desiderano essere fotografati, e non ogni situazione si presta a uno scatto. Fai attenzione al contesto, chiedi il permesso se necessario e ricorda sempre che il rispetto viene prima della fotografia.
6 - Semplifica l’attrezzatura
Per la street photography è consigliabile utilizzare un’attrezzatura leggera e discreta. Le moderne mirrorless, sempre più compatte e silenziose, si prestano perfettamente a questo genere fotografico. Equipaggiate con un’ottica grandangolare – magari pancake – risultano poco appariscenti e permettono al fotografo di muoversi senza attirare troppo l’attenzione. Le focali più gettonate restano quelle classiche del reportage: 28mm, 35mm e 50mm, ideali per lavorare a distanza ravvicinata includendo comunque una buona porzione di scena. Quanto alle impostazioni di scatto, meglio preferire impostazioni semplici: priorità dei tempi o dei diaframmi, Auto ISO per adattarsi rapidamente ai cambi di luce, autofocus con riconoscimento del soggetto attivo o, in alternativa, messa a fuoco manuale regolata sull’iperfocale. Tutto deve essere pensato per concentrarsi sulla scena, senza troppe distrazioni “tecniche”.
7 - Allena lo sguardo e la mente
Se la tecnica è importante, lo sguardo lo è ancora di più. Chi desidera davvero crescere nella street photography dovrebbe affiancare alla pratica quotidiana lo studio di fotografie, libri, mostre e film, osservando con attenzione il lavoro dei grandi maestri del genere. Solo così si potrà imparare a riconoscere storie, relazioni e dettagli nascosti nella quotidianità, molto prima di premere il pulsante di scatto. A chi desiderasse approfondire l’argomento suggeriamo sei interessanti letture che offrono ispirazione e spunti preziosi.
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
La street photography ha una nuova regina: ecco il test della Fujifilm X100VI
Tutto quello che c'è da sapere...
Tutte le strade della fotografia urbana negli scatti vincitori di URBAN Photo Awards 2024
Le migliori immagini della 15ª edizione...
Street photography, reportage e ritratto: meglio lo smartphone
Street photography, reportage e ritratto: cosa...
Pennellate di colore sui marciapiedi di New York: la street photography alternativa di Saul Leiter
dal 2 dicembre al 10 febbraio...
7Artisans 35mm f/1,4 atto terzo: come cambia uno degli obiettivi per la street photography più economici in commercio
7Artisans ha annunciato la versione "Mark...
Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata
dal 25 marzo al 24 agosto...