La terza generazione di uno dei microfoni wireless più noti e apprezzati dai creatori di contenuti video guadagna la registrazione float a 32 bit, la tecnologia intelligente Gain Assist e nuove componenti hardware per una registrazione del parlato e dei rumori di sottofondo senza precedenti. Esclusive sono anche le dodici inedite colorazioni, che vanno ad aggiungersi a quelle classiche, nera e bianca.
RØDE Wireless GO Gen 3: per fotocamere, ma anche per smartphone e PC
Grazie alle uscite sia digitali che analogiche, Wireless GO Gen 3 può essere collegato indistintamente a una reflex o a una mirrorless predisposte con l’apposito ingresso, oppure a uno smartphone Apple o con sistema operativo Android; tramite connessione USB, può essere utilizzato perfino come microfono esterno collegato al computer, per migliorare l’audio trasmesso durante gli incontri in chat.
RØDE Wireless GO Gen 3: latenza zero anche sulla lunga distanza e oltre 40 ore di autonomia
Trasmittente e ricevente comunicano tra loro utilizzando la trasmissione digitale Serie IV da 2,4 GHz di RØDE e il codec proprietario con latenza prossima allo zero e crittografia a 128 bit; la portata è assicurata fino a 260 metri di distanza e, l’autonomia, superiore alle 40 ore di registrazione in qualità 32 bit float on-board.
Float 32-bit: no gain, no pain
Tra le novità che riguardano la terza generazione dei microfoni wireless di RØDE c’è sicuramente la registrazione audio float a 32-bit, tecnologia che elimina la necessità di regolare i livelli di registrazione audio prima e durante le riprese, e annulla il rischio di trovarsi con tracce audio inutilizzabili una volta scaricate al PC. In tal senso, oltre l’ampiezza della gamma concessa dalla registrazione float a 32-bit, sono preziosi anche l’ausilio della nuova tecnologia Intelligent Gain Assist (che bilancia automaticamente i livelli e il guadagno durante le riprese) e la presenza di nuove capsule auricolari e preamplificatori migliorati (gli stessi presenti nei microfoni Wireless PRO).
RØDE Wireless GO Gen 3: personalizzabile via app
Sulla ricevente RØDE Wireless GO Gen 3 non manca comunque un piccolo display LCD per tenere d’occhio i livelli dei canali audio separati: alcuni suoi pulsanti, tra l’altro, potranno essere riprogrammati tramite l’App RØDE Central (disponibile sia per dispositivi mobili che desktop) per adattare il comportamento del microfono alle esigenze personali. Nel momento in cui ne diamo notizia l’importatore per l’Italia Nital non ci ha ancora comunicato i prezzi di listino ufficiali del RØDE Wireless GO Gen 3. E anche sul sito rode.com i microfoni non sono ancora disponibili per l’acquisto; è possibile, tuttavia, aggiungere i propri recapiti in una lista di attesa per restare aggiornati.
DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini
Scopri il nuovo drone DJI con...
Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro
180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...
Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata...
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di...
Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...
Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto
Dotato di motore AF Voice Coil...