• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Robert Polidori. Photographs

Praticare la fotografia Urbex per immortalare un silenzioso abbraccio tra passato e presente.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
4 Marzo 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Mostra fotografica Robert Polidori Photographs
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parigi

Dal 25 febbraio al 29 aprile 2023

Se diciamo Urbex, chi vi viene in mente?

Quando si studia un particolare fenomeno artistico o culturale può rivelarsi più difficile del previsto stabilire con certezza chi o cosa vi abbia dato inizio. In alcuni casi non ha neppure senso, se non per soddisfare una propria ossessione filologica. Perché risalire all’intuizione che ha dato l’abbrivio a un nuovo modo di osservare il mondo non significa necessariamente avvicinarsi alle sue manifestazioni più alte. Spesso è più utile concentrarsi direttamente sulle opere che rappresentano al meglio uno specifico movimento o filone di pensiero.

La fotografia non fa eccezione e a dimostrarlo è il caso di Robert Polidori. Forse non è stato lui il primo a dedicarsi ai luoghi abbandonati o segnati dal deperimento, ma sicuramente sono sue le immagini che per prime vengono in mente quando si pensa a interni di edifici in disuso o a scorci urbani di quartieri in decadenza. Certamente si può rilevare che già nell’Ottocento i fotografi viaggiatori producevano vedute delle rovine della Grecia classica o delle piramidi d’Egitto. Ma è subito chiara la differenza tra quelli e Polidori: il canadese trapiantato negli USA, anch’egli assiduo viaggiatore, non documenta il passato remoto attraverso ciò che resta di civiltà scomparse.

Mostra fotografica Robert Polidori Photographs

Passato, ma non troppo

Quello che sfila davanti all’obiettivo di Polidori è il passato recente, una serie di storie che possono essere considerate concluse ma che sono vive nella memoria di coloro che sono ancora in vita. I suoi racconti sono rivolti a uomini e donne che vivono ora e li riguardano da vicino in quanto parlano del loro tempo e si svolgono in luoghi che a volte fanno parte del paesaggio in cui si muovono quotidianamente. È il caso, per esempio, delle case e delle strade di New Orleans travolte dall’uragano Katrina nel 2005. Alcune sono tuttora disabitate, tuttavia si trovano in zone della città percorribili e quindi con la loro presenza non consentono a chi passa da quelle parti di seppellire la memoria di quel disastro naturale. Altro discorso sono le immagini della città ucraina di Pripyat, abbandonata nel 1986 all’indomani dell’incidente nell’impianto nucleare di Chernobyl. Indubbiamente sono poche le persone che hanno il coraggio di avventurarsi fino a lì e che ne osservano le rovine di frequente.

Mostra fotografica Robert Polidori Photographs

Ma, a parte questo fattore, non si può non notare che nonostante le condizioni di abbandono e la desolazione che non lascia scampo si tratta comunque di una pagina di storia ancora viva nelle menti di chiunque, sia di chi allora lesse la notizia dell’incidente sui quotidiani, sia di chi oggi è consapevole dei rischi ambientali connessi alla produzione di energia nucleare. Così il libro che raccoglie le immagini di quel progetto, oggi purtroppo fuori catalogo ma reperibile nel mercato dell’usato e del collezionismo, rimanda a un fatto compiuto eppure adagiato sullo strato più superficiale della memoria collettiva, quello che può essere osservato senza bisogno di studi archeologici.

Quindi Polidori lavora sul tempo e sui luoghi che ne conservano le tracce. Per l’esattezza lavora su due distinte percezioni del tempo. Da un lato quello passato, cioè quello in cui le scenografie dentro cui egli si muove sono state costruite; dall’altro quello che ha agito quasi fosse esso stesso un essere vivente, un animale selvatico che si è appropriato dei posti abbandonati dall’uomo e li ha deteriorati lentamente graffiandoli con le unghie. Probabilmente è dovuto all’utilizzo della fotografia a colori, ma la sensazione che si prova guardando le opere di Polidori è che il processo di decadimento non sia mai completo e che le superfici e i materiali non siano ancora stati svuotati totalmente del ricordo della loro funzionalità. Per rendere l’idea in altri termini, è come se l’autore entrasse in una stanza dopo che è stato emesso un suono e ciò nonostante fosse in grado di registarne il riverbero che rimbalza tra le pareti.

Mostra fotografica Robert Polidori Photographs

Robert Polidori: capostipite di un genere tra la fotografia d’interni e il reportage urbano

Sicuramente non tutta la sua produzione ruota attorno a questa ricerca (si veda per esempio il suo progetto Opus Operantis, sugli affreschi di Fra’ Angelico conservati nel Museo di San Marco a Firenze), tuttavia una buona porzione di essa la riguarda e ha ispirato molti a dedicarsi alla documentazione di luoghi abbandonati. Infatti oggi sono innumerevoli gli account Instagram degli emuli di Polidori e lui può essere considerato a buona ragione il capostipite di un genere che si trova all’incrocio tra la fotografia d’interni e il reportage urbano. Un filone che esplora la memoria collettiva; quella che non esiste solo nelle menti delle persone ma che ha una consistenza solida fatta di mattoni, mobili, strati di vernice e spazi in cui ci si può ancora muovere.

Ed è esattamente un momento di passaggio che viene catturato dall’autore: la fase durante la quale i luoghi lasciati vacanti da chi li popolava passano gradualmente da una condizione di integrità a una di irrecuperabile decadenza cui non può seguire nulla se non la demolizione o un lento processo di inglobamento da parte della vegetazione selvaggia. Così in un’epoca come questa, in cui il futuro è incerto e tutto rischia di diventare rapidamente obsoleto, l’opera di Polidori è estremamente attuale e ricca di letture. Se ne sono accorti i vari musei pubblici di tutto il mondo che ne hanno acquisito le foto, così come le piccole gallerie che la espongono senza sosta.

robertpolidori.com

Robert Polidori. Photographs

  • Galerie Karsten Greve, 5 Rue Debelleyme – Parigi
  • dal 25 febbraio al 29 aprile 2023
  • martedì-sabato, 10-19
  • ingresso gratuito
  • galerie-karsten-greve.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo
IN PROGRAMMA

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

dal 30 agosto al 14 settembre 2025

3 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio 2026

31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
banner eizo cg2400s
Tags: Urbex
Articolo precedente

Hervé Guibert. This and More

Articolo successivo

SkyPixel: i vincitori del concorso della ripresa aerea

Articolo successivo
© HGY, Top 10 dell'ottava edizione di SkyPixel/Natura.

SkyPixel: i vincitori del concorso della ripresa aerea

banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?