• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Robert Capa. Retrospettiva

Dalle guerre del Ventesimo secolo agli amici d’élite di Robert Capa: in mostra oltre cento immagini del fondatore di Magnum Photos.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
12 Dicembre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ernest Hemingway e suo figlio Gregory. Sun Valley, Idaho. USA, ottobre 1941. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Ernest Hemingway e suo figlio Gregory. Sun Valley, Idaho. USA, ottobre 1941. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Riccione

Dal 26 novembre 2023 al 1° aprile 2024

È in corso presso Villa Mussolini a Riccione una retrospettiva dedicata a Robert Capa, il fotografo considerato da molti il più grande fotoreporter del XX secolo, nonché fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. La rassegna presenta più di cento immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954, anno in cui perse la vita in Indocina, calpestando una mina antiuomo.

Sbarco truppe Americane a Omaha Beach, Normandia, Francia, 6 giugno 1944. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Sbarco truppe Americane a Omaha Beach, Normandia, Francia, 6 giugno 1944. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Se la tendenza della guerra è quella di disumanizzare, la strategia di Capa fu quella di ri-personalizzare la guerra registrando singoli gesti ed espressioni del viso.
Richard Whelan
Biografo e studioso di Robert Capa

Robert Capa fotoreporter di guerra

Eliminando le barriere tra fotografo e soggetto, le opere di Robert Capa raccontano la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà della guerra. I suoi scatti divenuti iconici – basti pensare alla foto forse più famosa del miliziano ucciso nella guerra civile spagnola o alle uniche fotografie (professionali) dello sbarco in Normandia delle truppe americane, il 6 giugno 1944 – ritraggono cinque grandi conflitti mondiali del XX secolo, di cui Capa è stato testimone oculare. Un’ampia sezione dell’esposizione è dedicata alle foto scattate in Italia nel 1943/44, al seguito degli Alleati, dallo sbarco in Sicilia fino a Napoli e Cassino. In mostra sono presentate inoltre alcune foto dei suoi viaggi in Cina nel 1938, nella Germania postbellica, in Unione Sovietica, in particolare in Ucraina, e in Israele.

Morte di un miliziano lealista, fronte di Cordoba, Spagna, inizio settembre 1936. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Morte di un miliziano lealista, fronte di Cordoba, Spagna, inizio settembre 1936. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Gli amici di Robert Capa e il resto del percorso espositivo

Robert Capa. Retrospettiva mostra anche l’altra faccia del celebre fotoreporter, con una sezione dedicata ai suoi amici e alla vitalità con cui trascorreva il tempo in loro compagnia. Si trattava spesso di scrittori e cineasti americani come Ernest Hemingway, John Huston e Truman Capote ma non mancavano artisti come Pablo Picasso, Henri Matisse senza dimenticare la “famiglia allargata” dei fotografi Magnum.

La rassegna è articolata in tredici sezioni e comprende, in apertura, un omaggio a Gerda Taro, con cui Robert Capa ebbe una relazione molto intensa. Un ritratto di Gerda, uno di Robert e un loro “doppio ritratto”, documentano simbolicamente la loro straordinaria vicenda umana. A seguire Copenhagen 1932, Francia 1936-1939, Spagna 1936-1939, Cina 1938, Gran Bretagna e Nord Africa 1941 – 1943, Italia 1943 – 1944, Francia 1944, Germania 1945, Europa orientale 1947, Israele 1948-1950, Indocina 1954.

Pablo Picasso e Françoise Gilot, Golfe-Juan, Francia, agosto 1948. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Ingrid Bergman in una scena drammatica da “Arch of Triumph”, Hollywood, 1946. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Qualcosa in più su Robert Capa

Robert Capa (Budapest, 22 ottobre 1913 -Thai Binh, Indocina, 25 maggio 1954), è lo pseudonimo di Endre Friedmann, inventato nel 1936 insieme alla compagna Gerda Taro. In giovane età Capa abbandona la terra natale a causa del proprio coinvolgimento nelle proteste contro il governo di estrema destra e si trasferisce in Germania. Si avvicina al mondo della fotografia con l’impiego presso uno studio fotografico a Berlino, dove collabora con l’agenzia fotogiornalistica Dephot sotto l’influenza di Simon Guttmann.

Riceve il suo primo incarico a Copenhagen nel 1932 per la conferenza di Trotskij. Nel 1933 il fotografo – di origini ebraiche – lascia la Germania alla volta della Francia a causa dell’avvento del nazismo. In Francia ha difficoltà a trovare lavoro come fotografo freelance, così dal 1936 al 1939 si sposta in Spagna, dove documenta gli orrori della guerra civile, insieme alla sua giovane compagna Gerda Taro, a cui è dedicato il romanzo di Helena Janeczek “La ragazza con la Leica”.

Donna francese, che aveva avuto un bambino da un soldato tedesco, viene condotta a casa dopo essere stata punita con la rasatura della testa. Chartres, France, August 18, 1944. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Donna francese, che aveva avuto un bambino da un soldato tedesco, viene condotta a casa dopo essere stata punita con la rasatura della testa. Chartres, France, August 18, 1944. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Un po’ per sfida, un po’ per opportunità, i due inventano il personaggio “Robert Capa”, un fantomatico celebre fotografo americano giunto a Parigi per lavorare in Europa. Grazie a questo curioso espediente la coppia moltiplica le proprie commesse. All’inizio, in effetti, il marchio “Capa-Taro” fu usato indistintamente da entrambi i fotografi (il vero cognome di Gerda era Pohorylle). Successivamente i due divisero la ‘ragione sociale’ – CAPA – e Endre Friedman adottò definitivamente per sé lo pseudonimo di Robert Capa. Nel 1937, sul fronte di Brunete in Spagna, Gerda muore sotto i cingoli di un carro armato a soli 27 anni.

Un siciliano spiega ad un ufficiale americano quale strana hanno percorso i tedeschi vicino a Troina, Sicilia, 4 - 5 agosto 1943. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos
Un siciliano spiega ad un ufficiale americano quale strana hanno percorso i tedeschi vicino a Troina, Sicilia, 4 - 5 agosto 1943. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

Nel 1938 Capa è in Cina per la resistenza contro l’invasione giapponese. Dopo alcuni mesi a Londra, nel 1943 viene inviato in Nord Africa, per poi seguire lo sbarco degli Alleati in Sicilia, nonché lo sbarco in Normandia nel famoso D-Day. La mostra presenta anche la liberazione di Parigi nel 1944, l’invasione della Germania nel 1945, il viaggio in Ucraina e nell’Unione Sovietica nel 1947, la fondazione ufficiale dello stato di Israele nel 1948 e infine il suo ultimo incarico in Indocina nel 1954, anno della sua morte provocata da una mina antiuomo.

Giovane Soldato, Hankou, China, Marzo 1938. © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Lavoratore della difesa civile mostra a una ragazza come indossare una maschera antigas, Londra, giugno – luglio 1941. © Robert Capa © International Center of Photography / Magnum Photos

La rassegna è promossa dal Comune di Riccione e organizzata da Civita Mostre Cultura in collaborazione con Magnum Photos e Rjma Progetti Culturali.
È a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto di ingresso, un’audioguida in italiano e in inglese.

Robert Capa. Retrospettiva

  • A cura di Andréa Holtzerr
  • Villa Mussolini, viale Milano, 31 – Riccione
  • dal 26 novembre 2023 al 1° aprile 2024
  • martedì-venerdì 10-13 e 15-19; sabato, domenica e festivi 10-20. Lunedì non festivi chiuso
  • intero 12 euro, ridotto 10 euro
  • civita.art

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre 2025

23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Tags: Reportage di guerraRobert Capa
Articolo precedente

Hiroshi Sugimoto. Viaggio in Italia

Articolo successivo

Michel Haddi. Beyond Fashion

Articolo successivo
© Michel Haddi, mostra Beyond Fashion 29 ARTS IN PROGRESS gallery Milano

Michel Haddi. Beyond Fashion

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?