• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Siamo stati a Photopia 2023! E ne siamo usciti perplessi…

Il festival tedesco dell’imaging si candida a erede della leggendaria photokina. Cosa ha per riuscirci? E cosa gli manca? E cosa manca all’Italia per provare a fare altrettanto?

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
30 Settembre 2023
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
photopia evidenza

Ad Amburgo, dal 21 al 24 settembre, si è tenuta la terza edizione di Photopia. È una fiera – o festival se preferite – dedicata all’Imaging, termine vago che troppo spesso si utilizza per superare i confini di “fotografia”, che a nostro avviso ha invece molti angoli inesplorati. Ma al di là delle questioni terminologiche, proviamo ad andare al sodo.

Festival Photopia: oltre la photokina

Amburgo è una bella città, abbastanza pulita e ordinata, efficientissima nei trasporti, un po’ cara per gli alloggi ma non per il cibo. Non è certo perfetta, ma è ideale per ospitare una manifestazione come Photopia nel suo polo fieristico e congressuale (Hamburg Messe und Congress), di fronte al quale sorge uno dei giardini botanici più grandi e curati che ci sia capitato di visitare, per giunta a ingresso libero. Migliore di Colonia, della Köln Messe e della sua storica photokina? Ciò che è stata la photokina per il mondo della fotografia è qualcosa di irripetibile perché sono cambiati i tempi, è cambiata la gente, è cambiato il modo di fare e utilizzare la fotografia. E non è un caso se la photokina si è “estinta”.

Una fiera bella...

IMG_20230922_100210 IMG_20230922_094744 IMG_20230922_094726 IMG_20230922_095421 IMG_20230922_115432 IMG_20230922_125645 IMG_20230922_125820 IMG_20230922_100704

Photopia è qualcosa di diverso, sin dal primo impatto visivo. È più bella. E il segreto è nel modulo utilizzato: il container. Amburgo è una città commerciale che sorge sull’estuario del fiume Elba e il suo porto è tra i più importanti del mondo. Non arriviamo a dire che il container è il simbolo della città, ma di certo chi ha avuto l’idea di farne l’unità base su cui allestire un festival andrebbe premiato. Gli spazi noleggiati dalle aziende più grandi sono stati arredati in modo molto originale, facendo un uso diversissimo dei container: ora come ufficio per il prestito delle attrezzature, ora come piattaforma da cui puntare i teleobiettivi messi a disposizione dei visitatori, ora come sala di posa. Il tutto illuminato magistralmente in ogni angolo dei due padiglioni in cui si dipanava il festival, tanto da cancellare in un attimo dalla nostra memoria gli allestimenti spesso squallidi delle fiere “ante Photopia”. Photopia si è rivelata quindi da subito un piacere per gli occhi e, per una volta, senza ricorrere ai soliti mezzucci (leggi: modelle poco coperte e altri fenomeni da baraccone). Chi l’ha visitata per toccare con mano e provare fotocamere, obiettivi o altro ha avuto l’imbarazzo nella scelta dell’angolo da immortalare.

 

banner software aiarty

...e una bella fiera!

IMG_20230922_130423_003 IMG_20230922_125904 IMG_20230922_125728 IMG_20230922_125001 IMG_20230922_124248 IMG_20230922_124015 IMG_20230922_123920 IMG_20230922_123626 IMG_20230922_123433 IMG_20230922_120926 IMG_20230922_120733 IMG_20230922_120553 IMG_20230922_120509 IMG_20230922_120346

Ma il festival di Amburgo, che per suo DNA è diffuso, con attività ed esposizioni che valicano i confini della fiera per espandersi nella città, è soprattutto ispirazione e formazione. Mai, in una manifestazione tecnologica legata alla fotografia e al video, abbiamo visto un programma così fitto di workshop, conferenze, “photo walk” e persino concerti con rinomati DJ a fine giornata…
E la cosa sorprendente è che la maggior parte di queste attività aveva un costo di almeno 49 euro che andava sommato a quello del biglietto di entrata. Un euro come nell’ultima edizione del non rimpianto Photoshow nostrano? No, ben venticinque (25) euro. D’accordo, gli organizzatori hanno ideato pacchetti per più giorni e per diverse attività collaterali che hanno reso tutto più abbordabile, ma il concetto resta invariato. Il pubblico ha riconosciuto il valore dei servizi offerti ed è accorso in massa. Il comunicato ufficiale parla di circa 20.000 visitatori nei quattro giorni di esposizione, il primo dei quali riservato agli operatori del settore. Noi purtroppo abbiamo visitato Photopia solo per un giorno, peraltro feriale, ma possiamo concordare con i dati stimati forniti dagli organizzatori: la densità della folla nei viali che si snodavano tra gli stand ci ha ricordato quella dei weekend delle migliori edizioni delle fiere nostrane, che vantavano fino a 50.000 visitatori (presunti).

Un’esposizione internazionale per un pubblico nazionale

IMG_20230922_115611 IMG_20230922_115643 IMG_20230922_114820 IMG_20230922_114920 IMG_20230922_114736 IMG_20230922_114710 IMG_20230922_100604 IMG_20230922_100107 IMG_20230922_115358 IMG_20230922_115125 IMG_20230922_115035 IMG_20230922_100806

Ben 125 produttori, marchi e start-up provenienti da 15 Paesi hanno presenziato a Photopia per mostrare novità tecnologiche, fotocamere, anche analogiche, obiettivi, smartphone, sistemi di illuminazione e di stampa, droni e software basati sull’intelligenza artificiale. E tra gli eventi che hanno costellato la manifestazione non si può dimenticare l’intervento del noto fotografo Albert Watson, tantomeno la cerimonia di assegnazione dei premi TIPA 2023, su cui torneremo più avanti.

Ma Photopia non è un festival perfetto, e in fondo non lo si può pretendere vista la sua tenera età. Gli organizzatori, a nostro avviso, dovranno lavorare sulla lingua, rendendo questa manifestazione realmente internazionale. Troppi interventi e conferenze, troppi testi o indicazioni esclusivamente in lingua tedesca. Di certo tutto dovrebbe essere anche in inglese, ma visto il costo della partecipazione, forse non è eccessivo attendersi una traduzione multilingue almeno per gli eventi di maggior richiamo.
Il potenziale di Photopia è grande perché sa soddisfare in un solo evento, e in modo piuttosto fluido, l’interesse verso la tecnologia e quello verso la cultura e la formazione. Perché, lo diciamo da sempre, tecnica e cultura sono due aspetti inscindibili della fotografia. O dell’imaging…
E noi? Noi italiani avevamo il Sicof, poi abbiamo avuto il Photoshow. Ora dobbiamo accontentarci, apprezzandolo, dello sforzo delle singole aziende che organizzano in proprio interminabili roadshow, creando mini-fiere dalle Alpi alla Sicilia perché, almeno loro, non hanno smesso di credere nel contatto diretto con i fotografi. Di festival corali, però, neanche l’ombra.
Per una volta, prima di lamentarci, poniamoci una domanda e rispondiamo(ci) sinceramente: se qualcuno organizzasse una Photopia in Italia, saremmo disposti ad acquistare un biglietto di ingresso da 25 euro? Se vi va, tirate fuori la risposta e mettetela nei commenti.

Photopia e TIPA, un solido sodalizio

Alcuni dei TIPA World Awards 2023 assegnati durante Photopia.
Alcuni dei TIPA World Awards 2023 assegnati durante Photopia.
Thomas Gerwers, presidente TIPA, durante la cerimonia di assegnazione dei TIPA World Awards 2023.
Thomas Gerwers, presidente TIPA, durante la cerimonia di assegnazione dei TIPA World Awards 2023.
foto di gruppo della cerimonia di assegnazione dei TIPA World Awards 2023.
Foto di gruppo al termine della cerimonia di assegnazione dei TIPA World Awards 2023.

Photopia è stata per il terzo anno consecutivo, ossia da quando esiste il festival di Amburgo, teatro della cerimonia di assegnazione dei premi TIPA.
I quaranta TIPA World Awards 2023 (per essere precisi) sono stati consegnati nelle mani dei rappresentanti delle aziende insignite del prestigioso premio, fondato oltre 30 anni fa.
Qui potete vedere il video integrale della cerimonia, mentre qui trovate tutti i prodotti e i servizi premiati nel 2023.
Chiudiamo con una breve nota densa di umanità. Abbiamo assistito alla cerimonia mischiati nel pubblico, sapendo che dalla stessa platea si sarebbero alzati i rappresentanti delle aziende, chiamati sul palco a ritirare il premio TIPA. Una donna, in rappresentanza tecnica di un marchio che non citeremo, una volta tornata al proprio posto con il premio si è lasciata andare a un pianto liberatorio che ci ha sorpreso. Con i premi TIPA, associazione di cui FOTO Cult fa parte da diversi anni, sappiamo di certificare la qualità a vantaggio dei fotografi. Ma evidentemente non è tutto. Dietro i prodotti e i servizi che alimentano e sostengono la nostra passione per la fotografia ci sono centinaia di persone, di menti raffinate che dedicano anni a ricerca, sviluppo ed esecuzione. Il nostro lavoro ci spinge quotidianamente a metterli sul banco degli imputati per ogni piccolo bug che scoviamo. Ma siamo chiamati anche a riconoscere i loro meriti e quando questo atto dovuto genera simili effetti, sappiamo di essere sulla buona strada.

Per un ulteriore giro panoramico su Photopia.

banner software aiarty
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
jeff brdges wideluxx
FOCUS

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...

17 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]
TECNICA

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Guarda l'intervista ai vertici di Canon Italia sul futuro del sistema Eos R, dai nuovi prodotti ai piani a medio ...

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor
FOCUS

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
FOCUS

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...

14 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie
FOCUS

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

DJI aggiorna il suo drone super leggero Neo 2: ora è dotato di nuovi sensori anticollisione e registra in 4K ...

13 Novembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fierephotopia
Articolo precedente

Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: la microfotografia con le mirrorless

Articolo successivo

Loulou d’Aki. Mother of Choice

Articolo successivo
Loulou d’Aki, Mother of Choice

Loulou d’Aki. Mother of Choice

Login login per unirti alla discussione
banner software aiarty
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?