• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Permanent Drift

John Waller

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Febbraio 2022
in RECENSIONI
Permanent Drift
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono fotografie che colpiscono immediatamente lo sguardo e altre che per essere comprese hanno bisogno di uno studio più attento. Quelle di John Waller sono la prova che molto spesso è la sensibilità dell’autore, complice lo strategico ricorso alle focali lunghe, a fare la differenza tra uno scatto buono e uno da cestinare.

A quello che in letteratura è lo scrittore flâneur corrisponde, in fotografia, colui che pratica la street photography. Non si tratta semplicemente di una persona che vaga per le strade di una città, ma di qualcuno che con esse entra in un rapporto quasi affettivo e i cui stati d’animo mutano in base a ciò che incontra sul proprio cammino. John Waller, americano classe 1976, illustra perfettamente come molto spesso siano le cose apparentemente insignificanti a far vibrare la sensibilità di chi si avventura per una città non alla ricerca di ciò che è eclatante, ma alla scoperta di ciò che è ordinario, allo scopo di estrapolarne una foto che colpisca l’osservatore per la sua poetica anziché per l’eccezionalità del soggetto.

Così nel suo libro fotografico di recente pubblicazione, intitolato Permanent Drift, non ci sono scene di vita urbana che stupiscono per la loro stranezza, né scorci che possano aspirare a diventare immagini da cartolina. Anzi, per dirla tutta, Waller non ha nemmeno girovagato per New York, Los Angeles o una delle altre metropoli d’oltreoceano che ci si aspetterebbe di trovare in un libro come il suo. Al contrario, ha scattato le sue fotografie a Philadelphia, dove viveva prima di trasferirsi nel Massachusetts, e per giunta ha circoscritto il suo campo d’azione al sobborgo di Olde Kensigton.

"In flight".

Contrasti

Parliamo quindi di un luogo che sicuramente non può dire un granché a chi non vive nelle sue immediate vicinanze, eppure gli scatti in bianco e nero contenuti in Permanent Drift hanno una forza espressiva che cattura l’attenzione dell’osservatore spingendolo frequentemente a porsi delle domande su di essi. Gli edifici e i vicoli che documentano sono anonimi, uguali a quelli che si possono trovare in centinaia di altre cittadine della provincia a stelle e strisce. Inoltre i pochi individui che vi compaiono sono persone comuni, ritratte mentre camminano, ovverosia mentre sono impegnate in un’attività per nulla speciale. Infatti, il vero soggetto di tutte le immagini del libro è il contrasto tra il bianco e il nero, tra i toni chiari dei dettagli illuminati dal sole e quelli scuri degli elementi in controluce, tra le superfici che diventano quasi abbaglianti e le ombre gettate dalla silhouette di una casa o da un piccolo stormo di uccelli in volo. 

"Bringing home the groceries".

È come se Waller avesse usato il suo obiettivo – non a caso preferendo quasi sempre le lunghe focali – per portare in primo piano i due estremi della fotografia in bianco e nero senza tuttavia rinunciare a mantenere i suoi soggetti nel loro contesto urbano. Così gli scatti raccolti nel libro non vogliono mai ammiccare all’astrazione, anzi consegnano all’osservatore degli scorci che sono riproduzioni fedeli del sobborgo di Olde Kensington.

Nella sua postfazione al libro, lo scrittore Pete Duval asserisce che quella praticata da Waller è una fotografia “interstiziale”, vale a dire che si concentra sui luoghi e sugli elementi che si collocano nelle fessure, cioè negli spazi apparentemente privi di interesse che prendono forma là dove in città non è ancora presente qualcosa che abbia una chiara funzionalità. La stessa Olde Kensington è un’area molto anonima di Philadelphia, essendo incastrata tra altre due zone molto più conosciute e ben definite.

"Video e-mail terminal". Un chiaro esempio di come non sia indispensabile andare troppo indietro con la macchina del tempo per trovare reperti di archeologia urbana.

Ma più importante della cartografia è ciò che è finito nelle foto: cantieri edili, stradine laterali, facciate di case senza finestre, edifici e oggetti abbandonati al loro destino, incroci semideserti. In poche parole tutti quegli angoli di città a cui risulta difficile dare un senso, una destinazione d’uso o qualsiasi ragion d’essere. E tale sensazione è amplificata dal fatto che solo in pochi scatti compaiono figure umane, quasi che la loro assenza stia a sottolineare la vacuità dei luoghi inquadrati da Waller.

Meditazione visiva

Allora, se si segue la linea interpretativa offerta da Duval che parla di psicogeografia, si giunge alla conclusione che ciò che è stato catturato dall’obiettivo del fotografo americano sono gli spazi in cui il flâneur sofferma lo sguardo nei momenti di meditazione, quei dettagli dell’architettura urbana che, proprio in virtù della loro essenza incospicua, si prestano a farsi cogliere come elementi da caricare di nuovo significato.

E per fare ciò non serve l’obiettivo grandangolare in grado di raccogliere il panorama urbano nella sua interezza, ma sono piuttosto utili le qualità di un teleobiettivo, che consente di avvicinare le cose per imbastire con esse un rapporto quasi di intimità. Così la particolare resa prospettica tende a schiacciare le vedute della città, a farle diventare piatte come schermi su cui il fotografo può proiettare le riflessioni dettate dalla propria sensibilità. 

In riferimento a quest’ultima va notato che un famoso fotografo scomparso nel 2014, anch’egli di Philadelphia, è stato tirato in ballo da Duval per le similitudini delle sue opere con quelle di Waller. Si tratta di Ray Metzker, celebre per la sua street photography in un bianco e nero molto contrastato. Tuttavia l’autore di Permanent Drift sembra distanziarsene in quanto nelle sue immagini non viene catturato il momento decisivo di bressoniana memoria che, invece, si riconosce in tutte le opere di Metzker. Se proprio si dovessero individuare dei parallelismi con altri maestri sarebbe forse più opportuno notare come in Waller convivano la curiosità per tutto ciò che si trova in città che fu di Eugène Atget e l’attrazione per la poeticità del banale che segnò tutta la carriera di Luigi Ghirri.

Ovviamente ciò non significa che il suo lavoro sia allo stesso livello del loro, piuttosto che per comprenderlo appieno non basta inquadrarlo solo nella tradizione della street photography come verrebbe spontaneo fare di primo acchito. Dunque, il linguaggio di Waller va letto tenendo a mente anche tutti gli autori che, per strada o in studio, hanno cercato di catturare nei loro soggetti una forma o un dettaglio che fossero, in qualche modo, in risonanza con la propria sensibilità.

"On the horizon".

Titolo Permanent Drift

Autore John Waller

Illustrazioni 53

Pagine 112

Prezzo 42 euro

Editore Daylight Books, 2021

daylightbooks.org

Potrebbero interessarti anche
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby è il manuale fotografico che cerca di trasformare l’occhio del fotografo.

8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti, tecniche e suggerimenti per fotografare al meglio i più invisibili dettagli del mondo.

31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere umano per la natura… a patto che sia artificiale.

26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega il colore nell'era del web. Per chi si occupa di fotografia e di comunicazione, ...

21 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Italia coast to coast

Articolo successivo

Tiberis. L’altra faccia del Tevere

Articolo successivo
Tiberis. L’altra faccia del Tevere

Tiberis. L'altra faccia del Tevere

banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?