• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Pentax 17, la rivincita della pellicola in barba alla superstizione

Compatta mezzo formato, la nuova Pentax 17 (prezzo 549 euro) riaccende i riflettori sulla fotografia analogica. Vediamo com'è fatta.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
17 Giugno 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
pentax 17 apre
La Pentax 17, sviluppata sulla base del Pentax Film Camera Project, un progetto annunciato per la prima volta nel dicembre 2022, è una fotocamera a pellicola mezzo formato dal costo di 549 euro.

La gloriosa Casa giapponese lancia la 17, compatta a pellicola che impressiona fotogrammi “mezzo formato”. Almeno in Italia il numero che identifica la nuova fotocamera non è molto popolare, ma siccome riteniamo la superstizione una negazione dell’intelligenza, la scelta di Pentax ci piace per principio.

Ma perché 17? La compatta analogica utilizza i classici caricatori formato 135 o 35mm che dir si voglia. Su questa pellicola le classiche fotocamere, reflex o compatte, impressionano immagini di 24x36mm. La nuova Pentax 17, invece, genera immagini di 24x17mm e dalla lunghezza del lato corto deriva il suo nome. In sostanza, dove una normale fotocamera a pellicola registra un’immagine orizzontale da 24x36mm, la 17 impressiona due fotogrammi 24x17mm in verticale. I 2mm che mancano (17×2=34) sono occupati dallo spazio inter-fotogramma. Con un calcolo elementare scopriamo che da una pellicola da 36 pose la Pentax 17 trarrà ben 72 immagini.

Pentax_half frame
Le fotocamere half-frame scattano fotografie da 17×24mm su pellicola da 35mm. Ciò significa che è possibile scattare fino a 72 immagini con un singolo rullino.

In verticale per l’orizzontale

Aprendo il dorso della fotocamera appare evidente quanto fin qui esposto: la finestra attraverso cui l’obiettivo proietta l’immagine è disposta in verticale, quindi portando la fotocamera all’occhio nel modo canonico registreremo immagini verticali. Chi vorrà divertirsi con questa originale fotocamera dovrà tenerlo a mente. Ovviamente nel mirino galileiano alcune cornici ci guidano alla composizione, anche per le brevi distanze di messa a fuoco per evitare l’errore di parallasse.

Pentax_17_dorso caricamento pellicola
Come qualsiasi analogica che si rispetti, la Pentax 17 è dotate di leve per l'avanzamento e il riavvolgimento manuale della pellicola. Nel mirino sono presenti due riferimenti; una cornice più ampia per comporre l'inquadratura quando si realizzano ritratti e scatti panoramici e una più stretta da utilizzare come riferimento durante la realizzazione di macro e close-up.
banner vetrina libri fotocult.it

La messa a fuoco a zone

pentax 17 simboli fuoco
La messa a fuoco è manuale e a zone, indicate con simboli piuttosto chiari.

Il mirino della Pentax 17, infatti, somiglia in tutto e per tutto a uno spioncino che mostra un’immagine abbastanza sovrapponibile a quella registrata dalla pellicola quando fotografiamo soggetti distanti, ma perde di precisione quando puntiamo su soggetti vicini. E per questo mostra una cornice, più piccola, da prendere in considerazione quando si scatta in close-up. L’obiettivo, che è un 25mm equivalente a 37mm sul formato pieno, costruito con appena 3 lenti, è dotato esclusivamente di messa a fuoco manuale. Questa è suddivisa in 6 zone, contraddistinte da altrettante icone, dal fiore alle posate, dal primissimo piano al mezzo busto, per passare alla figura intera e finire al paesaggio. Per opportuna chiarezza, sull’obiettivo sono anche riportate le corrispondenti distanze in metri e piedi.

Pentax_17_tracolla orizzontale
La tracolla della Pentax 17 può essere montata in maniera classica oppure lungo uno dei due lati corti della fotocamera per agevolare la ripresa in verticale e, quindi, lo scatto panoramico 24x17mm.
Pentax_17_tracolla verticale
La tracolla della Pentax 17 può essere montata in maniera classica oppure lungo uno dei due lati corti della fotocamera per agevolare la ripresa in verticale e, quindi, lo scatto panoramico 24x17mm.

Alla Pentax sanno quanto sia difficile mettere a fuoco con precisione soprattutto alle brevi distanze: per questo il cordino ad armapolso è stato disegnato di una lunghezza ben precisa e tale da consentire di posizionare la fotocamera alla corretta distanza dal soggetto quando è impostata la zona “macro”, ossia quella contraddistinta dal fiore.

Cordino armapolso Pentax 17
Il cordino ad armapolso è stato disegnato di una lunghezza ben precisa e tale da consentire di posizionare la fotocamera alla corretta distanza dal soggetto quando è impostata la zona “macro”.
banner DXO

L’esposizione è automatica

Se la messa a fuoco è del tutto manuale, al contrario l’esposizione è sostanzialmente automatica. La ghiera dei modi prevede due macro aree, una per le riprese con il flash sempre attivo (ha numero guida 6 a 100 ISO) e sincronizzabile con i tempi lenti, una per le riprese senza flash, che includono la modalità Bokeh, programmata per mantenere il diaframma alla sua massima apertura. Tra queste due zone, una modalità AUTO che stabilisce esposizione ed eventuale intervento del flash, ma disattiva la messa a fuoco manuale, bloccandola su una sorta di iperfocale allo scopo di ottenere la massima profondità di campo possibile. Utile, soprattutto per i più esperti, la ghiera per la compensazione dell’esposizione.

Pentax_17_calotta
Sulla calotta della Pentax 17 troviamo la ghiera dei modi, il selettore per la compensazione manuale dell'esposizione e le due leve per l'avanzamento e il riavvolgimento della pellicola. Non mancano ovviamente il pulsante di scatto coassiale alla leva d'accensione e il contafotogrammi analogico.

L’otturatore è elettronico con tempi compresi tra 1/350sec e 4 secondi oltre la posa B. Il diaframma dell’obiettivo è a 9 lamelle, ma i dati tecnici non svelano fino a quale valore è impostabile (in automatico): conosciamo solo l’apertura massima, f/3,5.

banner DXO

C’è anche la lega di magnesio

Pentax_17_impugnatura e batteria
La batteria che alimenta la fotocamera e in particolare il suo esposimetro (è lo spioncino visibile tra le serigrafie dell'ottica) è ospitata nell'impugnatura e assicura un'autonomia sufficiente per esporre almeno una decina di rullini.

Ma torniamo al principio osservando la fotocamera nel suo insieme. La linea è a dir poco classica, con calotta e fondello in lega di magnesio e corpo principale in quello che riteniamo policarbonato. L’impugnatura è abbastanza pronunciata e ospita una batteria al litio CR2 che consente di esporre una decina di rullini da 36 pose (che diventano 72 con la Pentax 17). La calotta è affollata: da sinistra, il manettino per il riavvolgimento della pellicola coassiale al selettore della sensibilità ISO, impostabile tra 50 e 3200. Oltre la ghiera per la compensazione dell’esposizione si erge il mirino, sulla cui copertura Pentax incide con fierezza l’artigianalità della produzione (eseguita in Vietnam) e la dicitura “film camera” con tanto di indicatore del piano focale.

Pentax_17_talloncino ilford
Sul dorso della fotocamera è presente anche la tasca porta talloncino utile per ricordare al fotografo il tipo di pellicola caricata nella fotocamera.

Alla destra del mirino, la ghiera dei modi di esposizione, il pulsante di scatto e la leva di avanzamento della pellicola, che ha una corsa di 130° e un’apertura iniziale di 30° che facilita anche l’impugnatura; chiude la panoramica il contafotogrammi.
Il dorso presenta la classica taschina in cui inserire il talloncino promemoria della pellicola in uso e la presa per il telecomando a filo. Salvo sviste, collegare un telecomando con timer a questa porta è l’unico modo per attivare l’autoscatto: non ci sembra di notare comandi fisici dedicati e la cosa è tanto più strana considerando che Pentax indirizza questa fotocamera alle generazioni Y e Z, ossia di età comprese tra 18 e 44 anni, piuttosto affezionate alla pratica del selfie…

Pentax 17: la galleria delle immagini realizzate con pellicola Kodak Ultra Max 400 ISO

wbaus_Ultramax_046 wbaus_Ultramax_032 wbaus_Ultramax_012 wbaus_Ultramax_006 wbaus_Ultramax_ wbaus_Ultramax_025

Pentax 17: prezzo e disponibilità

La nuova Pentax 17 è disponibile da subito a 549 euro. Altre info sono disponibili sul sito di Fowa, l’importatore italiano di Pentax.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
FOCUS

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

La compatta da viaggio recentemente rilanciata...

di Redazione Fotocult
16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
FOCUS

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

AeroTrac è la nuova proposta di...

di Simone Moda
16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza
FOCUS

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...

di Emanuele Costanzo
15 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.
FOCUS

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...

di Simone Moda
12 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid
FOCUS

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...

di Emanuele Costanzo
11 Settembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotocamera a pellicolaFotografia analogicaPentax
Articolo precedente

Nuova Nikon Z6 III, la “centrale creativa” attesa dai videomaker è OK anche per i fotografi?

Articolo successivo

Margaret Bourke-White: la prima fotografa della leggendaria rivista Life

Articolo successivo
Mostra Margaret Bourke-White Camera Torino

Margaret Bourke-White: la prima fotografa della leggendaria rivista Life

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?