• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 30 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Da paesaggio industriale a paesaggio metafisico: le fotografie di Andrea Morucchio come opere di De Chirico

Andrea Morucchio in mostra a Venezia con "L’estetica del tempo sospeso", un viaggio dentro il paesaggio metafisico del grande complesso industriale di Porto Marghera.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
29 Gennaio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio

Venezia

Dal 20 gennaio al 30 marzo 2024

Porto Marghera vista come un’opera di De Chirico. Un paesaggio straniante, desolato, quasi psicanalitico. Andrea Morucchio, nato a Venezia da generazioni e generazioni di veneziani, scova nello scenario industriale di Porto Marghera la sua riscoperta del concetto di “paesaggio” e ne trae spunto per il progetto L’estetica del tempo sospeso, iniziato nel 2009 e concluso nel 2019, ora in mostra nella sua terra natia, da _docks_ cantieri cucchini, fino al 30 marzo. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l’autore per scoprire meglio il suo progetto.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
banner mostra man ray milano

L’estetica del tempo sospeso è un tuo racconto fotografico su Porto Marghera. Qual è il tuo coinvolgimento con la storia del luogo?

Io sono nato a Venezia, una città circondata e opulenta di storia, cultura e tradizioni. Per antitesi, lo spazio industriale, semi-dismesso, desolato, di Porto Marghera, visivamente, per me è stato molto stimolante, proprio perché diverso rispetto a quello lagunare. In un certo senso, con Porto Marghera ho messo in discussione il mio modo di intendere il paesaggio, elaborando una serie di immagini che possono essere intese come “fotografia industriale”, ma che io sento più vicine al linguaggio dell’arte contemporanea.

La tua però non vuole essere una documentazione di Porto Marghera, ma un’interpretazione…

Negli anni Novanta lavoravo con il reportage, ma con un occhio sempre teso al senso estetico della composizione. Consapevole di ciò, in seguito, ho completamente abbracciato un approccio alla fotografia in senso più interpretativo e autoriale. Questo mio rinnovato pensiero l’ho incanalato in una specifica ricerca visiva, quella sul paesaggio, sul paesaggio industriale, architettonico e anche su quello partorito dalla natura. Anzi, forse è stato proprio il paesaggio veneziano a darmi l’impulso per cambiare la mia prospettiva, compreso lo scenario di Porto Marghera.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
banner laowa

Qual era il paesaggio che cercavi a Porto Marghera mentre producevi le immagini de L’estetica del tempo sospeso?

Indubbiamente un paesaggio metafisico. A Porto Marghera ho cercato, nelle inquadrature, una composizione di elementi architettonici e di ambiente circostante che potesse far emergere l’essenza e lo spirito di questo specifico paesaggio industriale. Una ricerca che potrei definire “pittorica” in cui la combinazione pur minima di ombre, riflessi, ciminiere, capannoni, colline di ferro arrugginito restituiscono un paesaggio metafisico che in realtà è solo una percezione di paesaggio.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
ponte di porto marghera
banner mostra man ray milano

Che cosa simboleggia il titolo del progetto e della mostra, L’estetica del tempo sospeso?

Come ha scritto Stefano Cecchetto in Morucchio tra Vero e Verosimile: “C’è un tempo sospeso nelle fotografie di Andrea Morucchio, un tempo immobile che determina una condizione di passaggio, come se il luogo si staccasse per una frazione di secondo dalla realtà che lo ospita, per trasferirsi dentro a un altrove metafisico”. Il titolo vuole, quindi, essere una lettura delle immagini selezionate, cercando di cogliere un’atmosfera e dei cromatismi particolari, cupi, interiorizzanti, fissi nel tempo e nello spazio. La fermezza dell’acqua, ad esempio, è una sospensione sia fisica, ma anche temporale e figurativamente riuscivo a raggiungerla solo in particolari giorni dell’anno in cui quei luoghi erano desolati, e durante i quali non soffiava vento. L’estetica che perseguo in questo progetto è qualcosa di profondo, anche spirituale, come dice Cecchetto, metafisico.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
banner vetrina libri fotocult.it

Che apporto ha dato l’uso del colore al tuo progetto?

Il colore apporta all’immagine un certo tipo di informazioni, trasmettendo delle emozioni più essenziali e dirette, svincolate dalla drammaticità del bianco e nero. L’uso del bianco e nero rende la fotografia maggiormente scenica, mentre il colore rende la comunicazione visiva svincolata dalle facili emozioni.

Una parte della serie coglie Porto Marghera di notte…

In quelle immagini, dal valore più onirico rispetto al resto del progetto, il soggetto principale risulta essere il ponte, lunghissimo, che attraversa due zone di Porto Marghera, illuminato di rosso con delle luci al neon che corrono lungo i suoi lati. A volte il rosso sparisce nella nebbia, a volte si riflette nell’acqua. Sono immagini che trasmettono una sensazione di maggiore irrealtà, rispetto a quelle fatte di giorno.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 ©Andrea Morucchio
banner mostra man ray milano

L’elemento del riflesso, molto presente nelle tue immagini, ha qualche valore particolare?

Penso che la lettura di una Venezia “specchiata” sia una tematica nota, un immaginario che fa parte anche del mio vissuto storico e del mio conseguente cambio di prospettiva sul concetto di “paesaggio”. In particolari condizioni climatiche e di traffico lagunare, cioè quando Venezia risulta “piatta”, il paesaggio reale che si staglia sull’acqua si confonde con la sua immagine riflessa, creando delle forme di mimetismo tali da non capire più quale sia l’immagine speculare e quale la fonte, da perdere il controllo su punti di riferimento come l’alto e il basso.  Si crea, in questo modo, un paesaggio unico che prende forma da quello originale e dal suo doppio, senza che se ne possano percepire i confini, creando quello straniamento che ho voluto consapevolmente riproporre anche nelle mie immagini di Porto Marghera.  

Il progetto è durato dieci anni, dal 2009 al 2019, quando hai capito che era concluso?

Quando il materiale prodotto incominciò ad essere sovrabbondante e così ho pensato di poter considerare conclusa la prima fase, quella dello scatto, per passare poi alla seconda, cioè all’editing, alla selezione delle immagini, che è durata a sua volta un tempo molto lungo.

Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
Andrea Morucchio, Progetto Porto Marghera, 2009-2019 © Andrea Morucchio
banner laowa

La mostra è a cura di Laura Riolfatto, in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto. Ulteriri informazioni su Andrea Morucchio sono disponibili sul sito dell’autore morucchio.com.

Andrea Morucchio. L’estetica del tempo sospeso

  • A cura Laura Riolfatto, in collaborazione con il Museo dei Paesaggio di Torre di Mosto
  • _docks_cantieri cucchini, San Pietro di Castello 40/B – Venezia
  • dal 20 gennaio al 30 marzo 2024
  • visite su appuntamento - info@docks-cucchini.com
  • ingresso gratuito
  • www.docks-cucchini.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola fluviale di Majuli, in India, con occhio attento alla connessione tra le persone e ...

25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray. Forme di luce" raccontano i punti di forza di un intramontabile artista a tutto ...

24 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
banner mostra man ray milano
Tags: Paesaggio urbano
Articolo precedente

Fotografare l’alba, quella mezz’ora magica che trasforma il paesaggio e ripaga di ogni sacrificio

Articolo successivo

La “Stella errante” guida l’italiana Vanessa Vettorello tra i vincitori del Fujifilm GFX Challenge 2023

Articolo successivo
© Vanessa Vettorello, “Stella errante”

La “Stella errante” guida l’italiana Vanessa Vettorello tra i vincitori del Fujifilm GFX Challenge 2023

banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?