• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 30 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Osamu Yokonami e la forza della collettività di “Assembly”

Il fotografo giapponese Osamu Yokonami racconta la forza del gruppo e la resa della sua compattezza.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
1 Luglio 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Osamu Yokonami, Assembly
© Osamu Yokonami, Assembly

Assembly è un progetto che Osamu Yokonami porta avanti dagli inizi del 2010. Un ritratto di come l’uomo, nella sua collettività, nel suo essere gruppo, dialoga con la natura, ma anche una metafora della vita contemporanea, della società dei giorni nostri. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Con che idea nasce il progetto Assembly?

Inizialmente, in un altro progetto, 1000 children, l’individualità di ogni bambina che ho fotografato è stata evidenziata riprendendo ciascuna di loro nelle stesse condizioni, nella stessa posa, con lo stesso abito, con un’acconciatura dei capelli simile. In Assembly, invece, mi sono allontanato dagli individui e ho fotografato i miei soggetti come un ritratto collettivo. Li ho volutamente colti in un modo tale che fossero distanti e non riconoscibili, indebolendo l’individualità di ciascuno di loro, e facendo emergere, invece, il loro essere collettività.

© Osamu Yokonami, Assembly
© Osamu Yokonami, Assembly
banner vetrina libri fotocult.it

Essere in mezzo al nulla o alla natura, senza oggetti creati dall’uomo, concentra il loro potere e la loro presenza, l’attenzione è rivolta alla loro compattezza.
Assembly vuole essere la metafora di un pensiero molto semplice: le persone non possono vivere da sole e soprattutto possono avere un grande potere riunendosi. Nessuno può opporsi alla natura e tutti, alla fine, ci riuniremo ad essa, vivendo ognuno la propria vita, accettandola. Non è questo la vita?

Nelle tue fotografie l'individuo viene inglobato dalla compattezza del gruppo. I soggetti perdono quel volto che dà unicità per essere fusi insieme in un tutt'uno compatto. Questo concettualismo può essere visto come una finestra sulla vita contemporanea?

In questa serie, l’anonimato ha oscurato l’individualità di ogni persona e ha mostrato solo il gruppo. È un dato di fatto che, al giorno d’oggi, Internet è diventato la norma e sta diventando sempre più difficile vedere i volti e conoscere le persone direttamente. Quando ho iniziato questo progetto non l’ho fatto con la consapevolezza di voler raccontare la società odierna, ma effettivamente, ora, questa connessione è evidente. Assembly parla anche di questo, della nostra società, di come i tempi cambiano e si evolvono. Non dobbiamo avere paura del cambiamento, bisogna solo avere la capacità di accettarlo.

© Osamu Yokonami, Assembly
© Osamu Yokonami, Assembly

Qual è il rapporto tra la natura e il concetto di collettività che indaghi nelle tue immagini?

Collocando i soggetti in un ambiente naturale e soprattutto non riconoscibile, il gruppo emerge più chiaramente. Solitamente le persone ritratte mentre sono immerse nella natura appaiono molto piccole, ma queste ragazze, inserite nella compattezza di una collettività, riescono a nascondere le loro fragilità individuali nella forza del gruppo. Penso che questo sia molto simile a ciò che accade quando viviamo in una società.

© Osamu Yokonami, Assembly
© Osamu Yokonami, Assembly

Le tue fotografie mostrano uno spiccato senso della composizione.

Non so se la composizione sia bella o meno, ma cerco di catturarla nel modo più semplice possibile. Non mi interessa che le mie immagini siano esteticamente belle, ma che riescano a rappresentare ciò che accade nel rapporto tra le persone e la natura, senza artifici.

Con Snow, una serie del progetto Assembly, giungi ad un’estetica decisamente più astratta. Qual è stata l’evoluzione del tuo pensiero fotografico che ti ha condotto fino alla sua realizzazione?

Man mano che progredivo con Assembly, che producevo nuove serie del progetto, ho iniziato ad avere il desiderio di mescolare e fondere maggiormente gli elementi. E nella serie Snow i confini del gruppo sono svaniti e si sono fusi l’uno nell’altro, creando figure astratte. L’immagine composta dalla mescolanza di più elementi, dalla loro sovrapposizione e anche dalla loro dissolvenza è l’immagine di una persona che ritorna alla natura alla fine della sua esistenza. Il lavoro parla malinconicamente della vita delle persone, visualizzandola fino all’ultimo momento.

© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
banner vetrina libri fotocult.it

Quanto il tuo lavoro si rispecchia nella tradizione fotografica orientale?

Credo ci siano diversi elementi della tradizione giapponese nelle mie fotografie, ma non saprei dire esattamente quali. Di certo sono cresciuto affacciato sul Mare del Giappone, dove tende spesso ad essere nuvoloso e piovoso. Il tempo atmosferico di quei luoghi, quindi, e il modo in cui esso incide sulla resa fotografica, influisce molto sulle mie immagini.

© Osamu Yokonami, Snow
© Osamu Yokonami, Snow
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Giovane Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Giovane Fotografia Italiana #10: i nuovi talenti fotografici

dal 28 aprile all’11 giugno 2023

10 Maggio 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

La Nikon Zf è alle porte?

Articolo successivo

Andreas Gursky: dietro le quinte di una mostra capolavoro

Articolo successivo
Una squadra lavora all'installazione di "Salinas" sulla parete di una delle prime sale del percorso della mostra.

Andreas Gursky: dietro le quinte di una mostra capolavoro

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?