• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Olaf Wipperfürth. Disko Bay si scioglie

Roma, fino al 27 ottobre 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
19 Ottobre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Nikon sconto in cassa

Disko Bay è il titolo della mostra di Olaf Wipperfürth visitabile presso il Goethe Insititut di Roma fino al 27 ottobre, nonché il nome di una località costiera della Groenlandia occidentale, a circa trecento chilometri dal Circolo Polare Artico. Si tratta di una baia nota per le numerose masse di iceberg galleggianti che si distaccano dai ghiacciai circostanti e vagano tra i fiordi, in prossimità di Ilulissat, scenografica meta turistica in cui la maestosità dello scenario viene arricchita dall’alta densità di balene che nuotano nelle gelide acque artiche.

Secondo alcuni studi la causa del rapido discioglimento delle masse ghiacciate risiede nel cosiddetto undercutting, fenomeno per cui i ghiacciai, ritirandosi, entrano in contatto con le masse d’acqua sottostanti, più calde, e si sciolgono sempre più rapidamente dal basso.

Wipperfürth, artista, fotografo di moda e regista tedesco appassionato di natura estrema, ha raggiunto la baia nell’estate del 2019, con lo scopo di realizzare una serie fotografica – progetto ancora in corso – che ritraesse montagne e rilievi del territorio.

I paesaggi galleggianti costituiti da questi giganti in movimento nella loro ambientazione monocromatica erano semplicemente sublimi, ma presto avrei compreso quanto fosse difficile descriverli ricorrendo esclusivamente al mezzo fotografico.
Olaf Wipperfürth

Resosi conto della limitatezza espressiva offerta dalla sola fotografia l’artista ha scelto di intervenire sulle sue stampe fotografiche, ed ecco che Disko Bay si piazza a metà strada tra la fotografia e la pittura: per rappresentare in modo efficace la trasformazione di un luogo Wipperfürth trasforma anche le proprie opere; fotografa, dipinge sulle immagini e le fotografa ulteriormente. In alcuni casi lo strato di pittura cela completamente la fotografia originale, cosa che suscita nell’osservatore il desiderio di scoprire il soggetto nascosto, quel maestoso protagonista di ghiaccio che presto si convertirà in pura assenza, disciolto nelle acque in cui vaga senza meta.

La scelta dell’artista si concentra quindi sulla questione dell’evanescenza, della perdita e del ricordo. I ghiacciai sono custodi della memoria geologica della Terra, e una volta scomparsi perderemo traccia di un fondamentale archivio naturale che racconta l’evoluzione del nostro pianeta.

Il ghiacciaio è un testo sacro che ha assorbito tutta la luce dei secoli. Chi lo legge sa che si trova davanti a uno dei libri più antichi del mondo. Lì dentro ci sono segni di migliaia e migliaia di anni fa. Sono conservati persino il primo vento e la prima goccia d’acqua.
Fabrizio Caramagna
scrittore

Consapevole del fatto che esprimere una visione geopolitica attraverso l’arte non è sufficiente per ottenere cambiamenti su larga scala, Wipperfürth si adopera affinché l’arte diventi un canale di comunicazione su tematiche importanti come le questioni ambientali.

Olaf Wipperfürth. Disko Bay

  • Goethe Insititut, via Savoia, 15 (RM)
  • dall’8 al 27 ottobre 2022
  • lunedì-venerdì, 9-17.30
  • ingresso gratuito
  • goethe.de
Potrebbero interessarti anche
mostra fotografica Francesco Pennisi Respiro
IN PROGRAMMA

Francesco Pennisi. Respiro

dal 25 marzo al 23 aprile 2023

29 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
Mostra fotografica Richard Mosse, Lost Fun Zone, 2012, stampa cromogenica digitale. Courtesy dell’artista, carlier | gebauer (Berlin/Madrid) e Jack Shainman Gallery (New York)
IN PROGRAMMA

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

dal 5 aprile al 17 settembre 2023

17 Marzo 2023
Articolo precedente

Trieste Photo Days 2022. Il festival della fotografia urbana

Articolo successivo

Notti magiche: guida pratica per fotografare sotto le stelle

Articolo successivo
Fotografia notturna uno splendido panorama su un lago ghiacciato foto di Stefano Vita

Notti magiche: guida pratica per fotografare sotto le stelle

Categorie

banner Nikon sconto in cassa

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner Metrophoto Roma
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa 15mm f/2 Zero-D - foto di Jimmy Chan

Laowa 15mm f/2 Zero-D: il supergrandangolare superluminoso ora è anche per Leica M

30 Marzo 2023
Canon Eos R3 e R5 firmware

Nuovi firmware per Canon Eos R3 e Eos R5

30 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?