Il nuovo TTArtisan 100mm f/2.8 2X Ultra Macro Tilt Shift, che è esclusivamente a fuoco manuale, con diaframma stop-down e privo di contatti elettrici, combina le capacità di decentramento e basculaggio con quelle della ripresa macrofotografica con rapporto di ingrandimento 2:1. Arriverà con gli innesti Sony E, Fujifilm X, Canon RF e Nikon Z a 549 euro.
Costruito interamente in metallo, l’obiettivo consente il decentramento di +/-6mm e l’inclinazione fino a 8°. Può altresì essere ruotato di 90 gradi per permettere tali correzioni anche in diagonale e verticale. Il suo schema ottico è composto da 14 elementi raccolti in 10 gruppi. La minima distanza di messa a fuoco scende fino a 25cm dal piano focale.
Il TTArtisan 100mm f/2.8 2X Ultra Macro Tilt Shift, che accetta filtri da 67mm di diametro e adotta un diaframma a 12 lamelle, è progettato anche per ospitare tramite alcune prese filettate poste in prossimità della lente frontale, una o più basette porta accessori utili per sorreggere piccoli illuminatori led snodati da impiegare durante la ripresa macrofotografica (venduti separatamente).
TTArtisan 100mm f/2.8 2X Ultra Macro: con innesti GFX, EF e F perde decentramento e basculaggio.
Oltre che con gli innesti per le mirrorless di Sony, Canon, Nikon e Fujifilm, l’ottica potrà essere acquistata anche nelle versioni compatibili con le reflex full frame di Canon e Nikon, ma in questo caso senza meccanismo di decentramento e basculaggio integrato. Un compromesso necessario per accorciare fisicamente il tiraggio dell’ottica e adeguarlo a quello delle reflex. Il meccanismo Tilt&Shift del 100mm macro è assente pure nella versione con innesto GFX di Fujifilm: in questo caso però perché l’ottica, evidentemente ottimizzata per sensori fino al full frame, non sarebbe stata in grado, una volta decentrata o basculata, di assicurare un cerchio di copertura adeguato al medio formato.
TTArtisan 100mm f/2.8 2X Ultra Macro Tilt Shift: scheda tecnica
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 14 lenti in 10 gruppi
- Decentramento massimo +/-6mm
- Basculaggio fino a 8°
- Angolo di campo 24° (su full frame)
- Minima distanza di messa a fuoco 25cm
- Ingrandimento massimo 2:1
- Lamelle del diaframma 12
- Diametro filtri 67mm
- Peso 845g (Tilt&Shift); 695g (solo Macro)
- Innesti disponibili Tilt&Shift: Sony E, Canon RF, Nikon Z, Fujifilm X – Solo Macro: Canon EF, Nikon F, Fujifilm GFX

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre E per chi si registra entro il 20 novembre ...

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo
La mirrorless prosumer tiene sotto controllo il rumore nonostante l'incremento di risoluzione. Il normale superluminoso esalta il bokeh ma non ...

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare
DJI aggiorna il suo drone super leggero Neo 2: ora è dotato di nuovi sensori anticollisione e registra in 4K ...







![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)










