• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS: ecco il primo macro autofocus 1,4:1 compatibile con i moltiplicatori di focale

Annunciato oggi e disponibile da novembre a 1.600 euro, il primo obiettivo riservato alla macrofotografia della linea G Master promette qualità e versatilità, anche grazie alla compatibilità estesa ai teleconverter di Sony.

Simone Moda di Simone Moda
30 Settembre 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS misura 147,9x81,4mm e pesa 646g. Schema ottico complesso e struttura raffinata ne lasciano intuire le ambizioni professionali.
Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS misura 147,9x81,4mm e pesa 646g. Schema ottico complesso e struttura raffinata ne lasciano intuire le ambizioni professionali.

Sony alza il sipario sul suo primo “macro” della serie G Master: arriva il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS, che porta a quota 80 il numero di ottiche originali native per il sistema FE.

Il nuovo 100mm Macro offre un rapporto di ingrandimento pari a 1,4:1, che sale a 2,8:1 abbinandolo al moltiplicatore di focale SEL20TC (in foto).
Il nuovo 100mm Macro offre un rapporto di ingrandimento pari a 1,4:1, che sale a 2:1 abbinandolo al moltiplicatore di focale SEL14TC (in foto) e a 2,8:1 in combinazione con il SEL20TC.
banner vetrina libri fotocult.it

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: oltre l'1:1

La novità più dirompente di questo obiettivo è senza dubbio il rapporto di riproduzione massimo. Il nuovo G Master si spinge fino a 1,4:1, superando di slancio il tradizionale limite dell’ingrandimento 1:1. Questo si traduce nella capacità di riprodurre sul sensore un soggetto a una dimensione quasi una volta e mezzo superiore a quella reale, offrendo sul micromondo una prospettiva non comune tra le moderne ottiche AF originali. 

I comandi distribuiti sul corpo dell'obiettivo prevedono la ghiera di messa a fuoco scorrevole (1,6), un tasto funzione Fn (2), il selettore AF/MF (7), la ghiera dei diaframmi (3), il cursore DMF (4) e il limitatore di campo AF (5), l'interruttore per attivare e disattivare lo stabilizzatore (9), il blocco del diaframma (8) e il selettore per attivare e disattivare i click-stop (10).
I comandi distribuiti sul corpo dell'obiettivo prevedono la ghiera di messa a fuoco scorrevole (1,6), un tasto funzione Fn (2), il selettore AF/MF (7), la ghiera dei diaframmi (3), il cursore DMF (4) e il limitatore di campo AF (5), l'interruttore per attivare e disattivare lo stabilizzatore (9), il blocco del diaframma (8) e il selettore per attivare e disattivare i click-stop (10).

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: l'asso nella manica è la piena compatibilità con i teleconverter

Ma è sulla compatibilità con i moltiplicatori di focale che il Costruttore piazza l’affondo decisivo: l’FE 100mm f/2,8 GM OSS, infatti, li accetta entrambi (1,4x e 2x), dando la possibilità al fotografo di “destreggiarsi” anche con un 140mm f/4 e  con un 200mm f/5,6, e raggiungere rapporti di riproduzione pari, rispettivamente, a 2:1 e 2,8:1. Sony stessa, nella sua comunicazione, sottolinea come il suo nuovo 100mm sia il solo, tra gli obiettivi macro di focale simile, a estendere la compatibilità ai moltiplicatori di focale. Si tratta di una caratteristica che lo distingue nettamente dai principali concorrenti. Il riferimento va sia al 100mm f/2,8 Macro di Canon, che pur raggiungendo il rapporto di 1,4:1 non accetta i moltiplicatori di focale, sia ai vari Nikon e Sigma 105mm f/2,8 e al Tamron 90mm f/2,8, i quali si fermano tutti a un rapporto di ingrandimento di 1:1.

Lo schema ottico prevede 17 elementi in 13 gruppi, con due lenti XA (eXtreme Aspherical) e due lenti ED (Extra-low Dispersion).
Lo schema ottico prevede 17 elementi in 13 gruppi, con due lenti XA (eXtreme Aspherical, 1) e due lenti ED (Extra-low Dispersion, 2).
banner vetrina libri fotocult.it

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: qualità ottica e velocità da vera G Master

Le specifiche tecniche confermano la perizia costruttiva con la quale è stata costruita quest’ottica, che vanta 17 elementi in 13 gruppi, impiega due lenti XA (eXtreme Aspherical) e due lenti ED (Extra-low Dispersion), oltre al trattamento antiriflessi Nano AR II. Il diaframma è a 11 lamelle con profilo arrotondato: non dimentichiamo che 100mm sono una focale molto indicata per il ritratto, dove la qualità dello sfondo è determinante.
Sul fronte autofocus, Sony dichiara un balzo prestazionale netto: la messa a fuoco interna è affidata a due gruppi flottanti distinti, mossi da quattro motori lineari XD (eXtreme Dynamic). Il risultato, secondo il costruttore, è una velocità di messa a fuoco quasi due volte superiore a quella del noto 90mm Macro della serie G. Tale caratteristica non solo garantisce una superiore versatilità in macro, ma rende il 100mm GM un’ottica versatile e fulminea anche per il ritratto.

Il Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS è costruito con due gruppi di lenti flottanti, quattro motori lineari e un sistema di stabilizzazione ottica che dialoga con quello presente nella fotocamera per compensare il mosso su 5 assi.
Il Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS è costruito con due gruppi di lenti flottanti, quattro motori lineari e un sistema di stabilizzazione ottica che dialoga con quello presente nella fotocamera per compensare il mosso su 5 assi.

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: costruzione e controlli per il professionista

Il barilotto, robusto e progettato per resistere a infiltrazioni di polvere e acqua, racchiude un corredo completo di controlli di livello professionale. A dominare è una ghiera di messa a fuoco di dimensioni generose che offre un’interessante funzionalità: tramite un intuitivo meccanismo a scorrimento, l’utente può commutare rapidamente l’autofocus (AF) in manual focus (MF) e viceversa. Indipendentemente dalla modalità selezionata, è sempre garantita la possibilità di intervenire manualmente sulla messa a fuoco in qualsiasi momento, una caratteristica tanto importante in macrofografia e che l’ottica estende anche alle mirrorless Sony che non dispongono nativamente della modalità DMF (Direct Manual Focus). Inoltre, sul corpo dell’obiettivo sono presenti altri tre selettori: uno per limitare il campo d’azione dell’AF che, rispetto a quello presente sul 90mm Macro, estende il suo raggio di oltre una ventina di centimetri (da 50 a 70cm), a dimostrazione dell’evidente fiducia di Sony nella rapidità intrinseca del sistema AF; un tasto Fn personalizzabile per un accesso rapido a una funzione a scelta; e un pratico selettore per attivare o disattivare i “click-stop” (gli scatti) sulla ghiera dei diaframmi, permettendo così di scegliere tra una regolazione precisa o una transizione fluida.

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: come va rispetto al 90mm

Mettendo a confronto i due obiettivi, mentre il Sony FE 90mm f/2,8G raggiunge il rapporto 1:1 alla distanza minima di messa a fuoco di 28cm, il nuovo 100mm f/2,8 inizia a focheggiare da soli 26 cm, laddove assicura il suo massimo rapporto d’ingrandimento di 1,4:1. Emergono tuttavia un paio di curiosità tecniche che sarà necessario approfondire non appena avremo l’obiettivo in prova. La prima riguarda la minima distanza operativa quando vengono abbinati i teleconverter: tale distanza resta invariata con il teleconverter 1,4x innestato, ma sale a 29cm con quello 2x. La seconda, invece, è relativa alla distanza esatta alla quale questa nuova ottica raggiunge il rapporto 1:1, un dato che non è stato specificato durante la conferenza online di presentazione alla stampa, ma assai interessante per chi pratica questo genere di fotografia.

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: la scheda tecnica

  • Focale: 100mm
  • Apertura massima: f/2,8
  • Apertura minima: f/22
  • Schema ottico: 17 elementi in 13 gruppi
  • Angolo di campo su full frame: 24°
  • Minima distanza di messa a fuoco: 26cm
  • Rapporto di riproduzione: 1,4:1
  • Lamelle del diaframma: 11
  • Diametro filtri: 67mm
  • Paraluce: a tronco di cono (di serie)
  • Dimensioni: diametro 81,4mm, lunghezza 147,9
  • Peso: 646g
  • Innesti disponibili: Sony E
  • Stabilizzazione: sì
  • Motore AF: quattro motori lineari XD
  • Internet: sony.it

Sony FE 100mm f/2,8 GM OSS: quando arriva e quanto costa

Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS sarà distribuito a partire da novembre al prezzo di 1.600 euro. Il paraluce ALC-SH173, per forma e dimensioni identico a quello del 50mm f/1,4 GM, sarà incluso nella confezione. 

Potrebbero interessarti anche
DJI Osmo Action 6 sub
FOCUS

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

Maggiore controllo per le proprie riprese...

di Roberto Colombo
18 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor
FOCUS

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

Fotografi all'aria aperta? Sony ha due...

di Roberto Colombo
14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
FOCUS

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Aiarty Image Enhancer è un software...

di Roberto Colombo
14 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie
FOCUS

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

DJI aggiorna il suo drone super...

di Roberto Colombo
13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV
FOCUS

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

Insta360 punta a dare nuova spinta...

di Roberto Colombo
12 Novembre 2025
Osmo Mobile 8
FOCUS

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone...

di Roberto Colombo
6 Novembre 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: MacroMacrofotografiaSonySony G MasterSony GM
Articolo precedente

DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici

Articolo successivo

In mostra venticinque anni della straordinaria Lee Miller

Articolo successivo
Lee Miller. Opere 1930-1955 mostra fotografica Camera Torino

In mostra venticinque anni della straordinaria Lee Miller

banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?